JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti ho la gx80 ed uso lightroom. Ho notato però che nei profili obiettivo non c'è la Panasonic e quindi non si può scegliere l'obiettivo 12 32. Che posso fare ? Si devono scaricare da qualche parte e poi metterli in qualche directory di LR tipo quella dei profili ? Grazie mille in anticipo mario
Ciao, i profili Panasonic, come quelli Olympus, sono incorporati nel file, pertanto le correzioni le fa la macchina, dovresti vedere il segno di spunta in lightroom. Spero di esseri stato utile.
"Sulla gx80 ci sono funzioni "adatte" per le lunghe esposizioni o per fare startrails/fotografare fuochi d'artificio? Qualcosa simile al live composite delle olympus omd."
Rispondo a questa domanda: la funzione esiste e si chiama "Composizione luce". È descritta a pag 237 del manuale.
Mi aggancio a questa discussione per non aprirne un'altra.. Qualcuno ha mai provato a fotografare le stelle con il 12 32 da kit? OK che non mi aspetto risultati incredibili, ma non riesco a trovare i settaggi giusti per fare una foto decente. Tutte le foto mi escono con un sacco di rumore e/o poco a fuoco.. (ho provato vari settaggi della macchina senza successo). Qualcuno mi può dare qualche consiglio di settaggio per riuscire a fare una foto decente? Grazie
Prova ad attivare la riduzione rumore per lunghe esposizioni che effettua una sottrazione tipo dark frame in macchina e riduce sensibilmente il rumore di crominanza.
Ho provato anche con quello ma rimane un rumore assurdo.. Capisco che l'obbiettivo non è pro ma non credevo di non riuscire a fare manco mezza foto.. (con Olympus e Canon g1x che ho avuto in precedenza anche grazie al software delle due camere ho sempre fatto foto alle stelle decenti). Sicuramente sbaglio qualcosa ma non capisco cosa
Seguo con interesse perché nemmeno io ci sono riuscito. Per ovviare al problema della messa a fuoco all'infinito ho provato a illuminare un albero in primo piano. Il risultato è questo:
Ho fatto una ricerca qui su Juza e ho scoperto come Panasonic gx80 focheggia in automatico le stelle (pag. 93 del manuale): se la fotocamera rileva delle stelle nel cielo notturno dopo aver visualizzato LOW, verrà attivato Starlight AF.
Per ridurre il rumore attendo l'intervento degli esperti
Non sono particolarmente esperto di stellato, anzi. Tuttavia per questo tipo di foto e per minimizzare il rumore direi che l'ideale credo sua lo stacking di più foto. Per ridurre al minimo il movimento delle stelle in prima approssimazione puoi usare la regola del 600 (tempo massimo =(600/(focale xfattore di crop)). Quindi col 12-32 a 12 puoi tentare con 25 s circa. Chiaramente con questi tempi èd un f3.5 si fa presto a salire sopra i 6400 iso. In definitiva penso ti conviene provare con uno dei fissi (ad esempio ho letto bene in termini di aberrazioni del pana 25mm f1. 7 che costa anche molto poco) guadagnando un paio di stop puoi scattare con tempi più rapidi e fare stacking per eliminare il rumore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.