| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:44
“ OK ma mi chiedo: la foto che ora è mostrata nella finestra di Photoshop di che tipo è, un file ancora grezzo, un TIFF, un JPG? La risposta teorica è che, in questa fase, il file non è ancora nessuna di queste tre cose dato che non è stato ancora salvato in nessun formato. Facile a dirsi ma (per me) difficile da capire. ? „ In questa fase ACR o LR sviluppano l'immagine e creano un file PSD (di fatto un TIFF) che viene passata a PS. E' un file PSD fatto e finito salvato in memoria (RAM) ma non ancora su disco fisso. Crea un pò di confusione il fatto che il nome rimane quello originale, cioè rimane l'estensione del raw, ma è già un file immagine finito temporaneo (nel senso, non ancora salvato su disco). PS non è in grado di gestire nulla che non sia un file immagine fatto e finito. |
user80653 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:54
Grazie Maori. Ora ho capito un po' meglio. “ Crea un pò di confusione il fatto che il nome rimane quello originale, cioè rimane l'estensione del raw „ Infatti l'estensione .raf che viene mostrata in Photoshop crea parecchia confusione. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:38
“ Mi sono tolto il cappello davanti alla foto di Roberto. „ Mi associo. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:43
Grazie Maori Come dici il formato di PS è un Tiff e come tale è molto meglio del jpg e lo salvi quante volte vuoi. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:52
Roberto, vero quello che dici, il vantaggio è unicamente nelle dimensioni... io quando lavoro dei raw sul portatile (disco ssd da 256gb) a volte converto in jpeg e non in tiff per evitare di saturare il disco, ovviamente il tiff è meglio. Sinceramente però credo che tra un tiff a 8bit ed un jpeg con la minima compressione trovare differenze sia abbastanza difficile, diverso il discorso per il tiff 16bit. In ogni caso se si ha spazio di archiviazione decisamente meglio il tiff |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:05
Andrea, certamente non c'è molta differenza e quando si salva un Tiff tanto vale farlo a 16bit, quindi lavorarlo anche a 16bit. Lo spazio evidentemente è un problema, convengono quegli hardisk esterni della Western Digital da 2/3 Tera che non costano molto. Il problema sta anche nel fatto che con i computer non si sa mai cosa possa succedere, non succede mai niente ma quando succede si può perdere tutto e allora avere una copia del Raw e una del Tiff a 16 bit è meglio che no. Non dico di tutto quello che si scatta ma almeno quelle fotografie che rientrano nel proprio archivio personale. Poi ovviamente il meglio sarebbe avere due Raw in separata sede e allora si risparmia anche di spazio rispetto al Tiff. |
user80653 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:54
Backup, backup, backup!!! Sempre e comunque. Con i più recenti dischi esterni Western Digital si fa una copia dell'intero archivio in una manciata di minuti. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:48
Seguo con interesse anch'io la discussione da felice possessore si una X-T1. Riguardo alla resa dei file fuji con determinati soggetti, trame e condizioni posso dire di notare anch'io una resa diversa, ma non per questo peggiore, da quello che mi restituivano i Raw delle precedenti Nikon che possedevo (ora non più...). Mi ritengo anche uno che ci tiene molto alla nitidezza che si riesce a ricavare da una foto ma nonostante tutto quello che si legge in giro continuo ad usare esclusivamente LR con l'unica accortezza di usare un raggio elavato, addirittura 1.6, dettaglio da 80 a 100 e usando il fattore per regolare il tutto. |
user80653 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:02
Darietto “ continuo ad usare esclusivamente LR con l'unica accortezza di usare un raggio elavato, addirittura 1.6, dettaglio da 80 a 100 e usando il fattore per regolare il tutto. „ Il metodo è interessante e gioverebbe spiegare i motivi di questa a tua scelta rispetto ad altri metodi o regolazioni. Anch'io, ad esempio, imposto su ACR il dettaglio al massimo e il fattore al minimo, ma non sono mai riuscito a capire come comportarsi quando si tratta di impostare il raggio. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:02
Giustamente la resa è diversa e non peggiore. Un po' il discorso che ho fatto io che in questo momento sono in transizione fra Canon e Fujifilm, una resa diversa ne peggiore ne migliore. Non conosco le accortezze di LR però mi sembra che oramai ci siamo, il gap che c'era con altri SW è colmato, non dico che sia migliore o peggiore ma semplicemente in stile Adobe. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:28
Il fatto di usare 1.6 come raggio l'avevo trovato appena mi ero scontrato anch'io con i raw di casa fuji. Così facendo, dalle prove che ho fatto, la resa è simile agli altri software anche nelle situazioni considerate critiche, vedi fogliame, ecc e mi ha permesso di non stravolgere il mio flusso di lavoro ordinario. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 17:40
Bene Darietto l'importante è ottenere il risultato che ti aggrada di più. Nel mio caso invece avevo voglia di cambiare il mio flusso di lavoro ordinario e l'ho fatto per metà, per la metà che riguarda proprio la conversione del Raw giusto per prepararmi al nuovo acquisto di casa Fujifilm, dato che non ne ho mai avuto uno, e allora con esso ho deciso di cambiare proprio per aver un qualcosa di totalmente nuovo nel risultato finale. E la cosa che mi soddisfa di più è che ci sono riuscito, da adesso in poi è solo questione di esperienza e cioè conoscere sempre meglio gli strumenti di lavoro. Voglio dire sono contento adesso del risultato che ottengo che è pochissimo tempo che utilizzo nuovi strumenti e si presume che a lungo andare sia ancora migliore. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:17
Salve a tutti, volevo acquistare la xpro2 ed ho trovato una buona offerta su ebay da UK.. Vorrei sapere, secondo voi si può settare il menù in italiano? (Ho provato a chiedere al venditore ma non ne sa nulla) e per la garanzia come funziona? Provengo da una xt1, quelli di voi che l'hanno già acquistata ed avevano come me la stessa macchina che differenze hanno trovato? |
user80653 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:57
Klikand Tutte le Fuji dovrebbere uscire di fabbrica con identiche possibilità di scelta fra le varie lingue e dunque dovrebbe essere presente sul menù anche la lingua italiana. Non so come "funziona" la garanzia, so però che Fujifilm Italia non ha più un suo centro di assistenza italiano ma spedisce tutto in Inghilterra per le riparazioni. In caso di problemi suppongo che tu dovresti rivolgerti al venditore inglese o a Fujifilm UK, ma di questo non sono sicuro. Io ho la X Pro2 ma, non avendo avuto la XT1, non sono in grado di dirti nulla sulle differenze fra i due apparecchi se non che (ma questo lo so solo per sentito dire) i file della X Pro2 sono molto più naturali e simili alla resa della pellicola mentre quelli della XT1 sono più "elettronici". |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:42
Grazie mille Alex |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |