| inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:21
Sono d'accordo con te... era un set che non conoscevo e ho dovuto leggere tra le descrizioni dell'inserzione per saperne un po di piu'. |
user39791 | inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:23
|
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:28
“ Bellissimo intervento Duna, non conoscevo la storia dell'importazione di Leica da parte della Russia. MrGreen In ogni caso credo che la vera forza di Leitz risieda nel telemetro, le Leica R secondo me nascono solo per esigenze di mercato allo scopo di rivaleggiare con le reflex giapponesi che spopolavano in quegli anni, sia tra professionisti che tra appassionati. Per me la "vera" Leica è solo la M, tra una R e una Nikon F/F2/F3/FM non c'è molta differenza (anzi, forse c'è, a favore della Nikon MrGreen) e la differenza sulla resa colore delle ottiche se si scatta in B/W è ininfluente inoltre i migliori Nikkor non sono di certo inferiori alle ottiche R. E comunque le R fino alla R7 compresa erano prodotte in partnership con Minolta, a differenza delle M, puramente tedesche „ Non è questione di migliore o peggiore..tante volte di diverso. Le ottiche Leica hanno resa diversa dalle giapponesi in generale. E' ovviamente questione soggettiva, ma resta il fatto che chi vuole apprezzare certe differenze può farlo a prezzi stratosferici o a prezzi umani. Leica R offre la stessa qualità (a volte anche superiore) di Leica M, ma a prezzi che sono si mediamente superiore ai Nikkor, ma estremamente inferiori ai Leica M (e la resa, la qualità è quella). Se cerchiamo il feticismo allora ci sta dentro tutto (anche scattare con i piedi o a testa in giù o senza guardare nel mirino...) ma se vogliamo provare una resa diversa, per molti leggendaria, unica, Leica R è sicuramente la soluzione più economica (io mi voglio godere il risultato finale, indipendentemente da come ci arrivo e infatti ho preso Un Leica R Macro Elmarit 60 2.8 da montare su Sony A7r). |
user39791 | inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:31
“ Le ottiche Leica hanno resa diversa dalle giapponesi in generale. „ Più che hanno direi avevano, con le asferiche c'è stato un bell'avvicinamento tra tedeschi e giapponesi. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:33
“ Mah Filiberto, rispetto tutte le opinioni, soprattutto quelle che non condivido ;-) detto questo, posso risponderti che per fare reportage a mio avviso non esiste niente di meglio di una M con un 35 luminoso. „ Questione di esigenze più che di gusti. McCurry (che può piacere o no, ma che ha fatto la storia del reportage moderno) disse che dal momento in cui Nikon aveva realizzato la prima reflex la Leica M (ma in generale il telemetro) non avevo più molto senso in ambito reportagistico. Così...giusto per dirne una. |
user5164 | inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:45
per restare su mccurry, quando ho provato la "sua" fm2 col 105 2.5 ho cestinato leica e il suo scomodo fascino |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:50
Altro obiettivo (il 105 2.5) che ho preso per poi montarlo su A7R. Bello, bello, bello... |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:48
Penso invece sia solo questione di gusti. Quando una cosa affascina, piace, il suo uso gratifica, e allora la scomodità non la senti, talvolta piace proprio. Chi ama il telemetro afferma perfino di essere più rapido dell'af e di non sbagliarne una |
user39791 | inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:55
“ Chi ama il telemetro afferma perfino di essere più rapido dell'af e di non sbagliarne una „ E' una minchiata, oppure lavorano in iperfocale. Semmai il vantaggio è quello di vedere cosa c’è al di fuori della cornice di una determinata ottica. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:18
Perchè Leica??? Se hai ottiche Nikon o Canon FF puoi trovare un ottimo corpo analogico a pochi euro.Per quello che devi fare è un ottimo compromesso.Ogni tanto per nostalgia uso la mia Nikon F70 con le ottiche digitali e non con risultati eccellentyi. Pensaci.Saluti. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:48
Filiberto non lo so se è una cavolata, non ho mai amato il telemetro, ma sono in tanti ad affermarlo. Qualcuno bravo ci sarà pure, accettiamolo, ovviamente con ottiche corte |
user39791 | inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:33
“ Qualcuno bravo ci sarà pure, accettiamolo, ovviamente con ottiche corte „ Io ci metto il Canon 50 1,2, se qualcuno ci mette il 50 0,95 facciamo a gara con soggetti in rapido movimento a chi ne mette a fuoco di più scattando foto in rapida sequenza a 1,2, chi perde regala il suo all'altro......... Casomai per allineare i prezzi dei corpi io uso una 1dx.... Mi va bene anche il 35 1,4 o il 24 1,4.... purtroppo per me ho qualche anno in più di tanti qua dentro e ho un passato di manual focus e un presente di autofocus che qualcosa mi insegnato. Compreso il telemetro, conservo ancora una M analogica. |
user46920 | inviato il 30 Marzo 2016 ore 4:37
Giuliano:“ Chi ama il telemetro afferma perfino di essere più rapido dell'af e di non sbagliarne una „ direi che è più un concetto, che vuol dire: faccio io la maf e se sbaglio ho sbagliato io, senza dovermi affidare ciecamente ad un meccanismo che comunque fa più che altro quello che vuole lui e al quale invece mi ci devo adattare ed adeguare (un po' come se l'esposizione fosse solo col Programma), per cui la maf risulta sempre in determinati piani che non sono poi quelli desiderati, mentre manualmente col telemetro riesco a focheggiare anche in mezzo a mille oggetti che si spostano nell'inquadratura, senza il minimo errore, senza dover impostare il laterale AF sennò si sconfonde, ecc, ecc ... la questione velocità è forse in parte anche per i confronti passati, quando i sistemi AF per lo più erano parecchio inefficienti ... comunque anche oggi, non sempre qualsiasi AF è più "rapido", preciso e/o accurato di un sistema manuale come col Telemetro o con l'EVF |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 5:12
Filiberto, perché invece nn facciamo il test lavorando quasi al buio e su soggetti poco contrastati...poi vediamo quanti scatti con l'AF sono migliori di quelli fatti col telemetro. Ah ovviamente la raffica di una Leica-M è quella che è, e personalmente non l'ho nemmeno mai usata perché non me ne frega nulla di scattare in rapida sequenza. Non usavo la raffica nemmeno quando avevo la 5d3, forse perché ho imparato a fotografare senza questa possibilità e, per il tipo di fotografia che pratico, la trovo totalmente inutile. Capirai, quindi, quanto mi importi che con la M nn possa scattare a raffica col noctilux, ma siccome ho avuto sia una semi-ammiraglia canon col 50L ed attualmente posseggo una Leica-M col noctilux (quello f1 che nn scambierei con lo 0,95 anche se la maf è più difficoltosa per il focus shift ai diaframmi intermedi) posso dirti che, in condizioni di luce molto difficili (che poi sono quelle dove si dovrebbe usare un obiettivo simile), la % di scatti a fuoco è decisamente più alta col telemetro che con l'AF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |