| inviato il 20 Aprile 2017 ore 13:46
per me assolutamente,difatti io andrei di panasonic se prendessero una così sciagurata decisione. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 13:51
ma tutti quelli che parlano qua... non prendono esperienza da cio che e successo a fuji? anni di : vogliamo full frame e medio formato.. e quando esce il MF non mi sembra fuji si sia suicidata e non mi sembra in 300 abbiano buttato le varie xtrans per andare nella fascia 6k 10k e prendersi il cassone. Stessa storia qua.. chi pensa che le dimensioni rimarrebbero le stesse.. la fisica e' semplice, vuoi le lenti FULL FRAME? ci vuoi LAF? ci vuoi lo stab sui TELE? LE VUOI 1.4? VETRI PESANTI! e grossi... e finisce il vantaggio oly. VUoi la oly ff.. esce 4k come minimo se costruita con gli standard di em1... se ha lo stesso stab.. se ha l hires.. ecc ecc... Chi passa da corpi da 500 a corpi da 4000 e lenti altrettanto cresciute di prezzo? Unica cosa che potrebbe sfondare... fare fissi massimo 2.8 e allora li che avrebbero senso le dimensioni mantenendosi poco piu' grandi del 4/3 ma con i vantaggi del sensore piu grande.. MA da quello che leggo al solito la gara inizia sulle lenti luminose... se la gara iniziera' mai.. ergo..PESI. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 13:53
Abbandonare il m43, dove in pratica deve temere solo la concorrenza di Panasonic, per "infilarsi" nel guazzabuglio del FF, dove ormai anche Canon e Nikon devono temere Sony?!?  Secondo me sarebbe come spararsi nei cabasisi. E' più probabile invece che sparisca l'apsc che non è ne carne ne pesce e rimangano i due estremi: m43 e ff. IMHO |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:04
Comunque siete degli ×! (e cribbio, pure infa.mi è censurato?!?) Giusto stamattina mi ritorna riparato il corbellometro (nome scientifico: minchiometrum), lo appoggio sul tavolo, poi apro questa discussione e... bam... di nuovo a fondo scala talmente di botto che si rompe di nuovo!!! E no caspita, adesso devo rimandarlo nuovamente a far riparare e ritarare... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:09
assolutamente d'accordo con clipper, poi olympus farà quel che vuole, io sono un fan del marchio, come lo ero di canon, quindi magari tra anni lo sarò di nikon.. o di pentax (che mi sta molto simpatica) o di phase one (magari! ) detto ciò, una full frame a mio avviso non avrebbe senso, significherebbe dover riconquistare pubblico in quanto chi ha le vecchie ottiche non ci farebbe nulla, entrando in concorrenza con marchi più affermati nel sistema, con gia parchi ottici di qualità e quantità e con sensori ben sviluppati e studiati. se poi, vogliono sviluppare una ff nel corpo di una em.1 a mio avviso hanno tutte le capacità tecniche e costruttive per farlo, ma rimane il dubbio ottiche. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:24
Rcris è in gran forma ultimamente |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:27
“ Rcris è in gran forma ultimamente „ E pensa che mi sono autoimposto di asternermi dall'intervenire nelle discussioni sulla neoannunciata Sony A9 dove si leggono cose che noi umani... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:28
rcris però se lo fai avverti  |
user86191 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:45
certamente Oly non può pensare di campare con l'M4/3, tra dieci anni il gap con uno smartphone si sarà così assottigliato che rischia di fare la fine delle compatte. Il mercato sarà sempre meno e resterà solo chi offre prodotti che daranno un reale vantaggio in termini di QI con uno smartphone, in questo caso il sensore conta molto nella resa finale |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:45
Rcris non lo conosco ma mi sta molto simpatico. ... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:58
“ tra dieci anni il gap con uno smartphone si sarà così assottigliato che rischia di fare la fine delle compatte. „ Dipende sempre da cosa si cerca; chi si accontenta di fotografare il cibo al ristorante e fare qualche selfie in giro, già adesso usa solo il cell. Chi vuole, o almeno cerca di, "fotografare" non può fare a meno di uno zoom ottico e di altre performance che un cellulare può solo "simulare". “ Il mercato sarà sempre meno e resterà solo chi offre prodotti che daranno un reale vantaggio in termini di QI con uno smartphone, in questo caso il sensore conta molto nella resa finale „ Secondo me la vera differenza rimane negli obiettivi; ormai a iso base i sensori danno prestazioni non troppo dissimili fra loro. Il tutto sempre e rigorosamente IMHO |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:31
Ma scusate credo che Panasonic abbia le capacità e la forza x sviluppare sensori. Non capisco perchè (o almeno capisco in parte) la vecchia Oly em1 montava sensore Panasonic la nuova invece e passata a Sony . Perchè non continuare a sviluppare il sensore Panasonic ? cosi facendo Sony avrà sempre di più il monopolio , e dipenderanno tutti da lei , se domani decide di non dare più sensori saranno cazzi per tutti |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:47
“ certamente Oly non può pensare di campare con l'M4/3, tra dieci anni il gap con uno smartphone si sarà così assottigliato che rischia di fare la fine delle compatte. „ Come direbbe Razzi: "questo non creto proprio" compatte e cellulari si equivalgono in termini di sensore... il m4\3 è ben altra roba senza contare che per ottenere quello che ottieni con un 40-150 f2,8... lo ottieni solo se metti tanto buon vetro davanti ad un sensore... il software non c'entra. Olympus campa se continua per la sua strada di "piccolo ad alte prestazioni"... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:47
da quel che so (fonti web, e preciso che non sono al dentro di meccanismi di mercato) c'è un accordo tra olympus e sony per beneficiare di brevetti l'uno dell'altro il gap tra cellulari e macchine fotografiche si assottiglierà quando i cellulari diventeranno macchine fotografiche, o le macchine fotografiche comincieranno a far chiamate, per ora il mercato fotografico può stare tranquillo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |