| inviato il 25 Marzo 2016 ore 8:50
Dal lato foto la 5D3 per me è superata, e nell'operatività per tanti versi nata già vecchia. Nulla da dire invece per il suo comparto video. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 8:59
scusami otto, dimmi una reflex in casa canon, ancor oggi nonostante i già 4 anni passati, migliore della 5d3 (1dx e lato qi 5dsisters escluse). ora usciranno 1dx2, 6d2, 5d4 e 80d che sono appunto una new generation, ma di quella precedente la 5d3 è stata il top, e anche di molto, rispetto a tutto il resto (ammiraglia esclusa ovviamente). |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:03
La serie 1 in Canon, per scelta, si pone sempre su un altro livello. La serie 5Ds ha migliorato tantissimo, lasciando stare il discorso sulla risoluzione, che non voglio tirare in ballo, proprio l'operatività: - autoiso finalmente utilizzabile non solo con i medio-grandangolari, e compensazione in M - mirror box - sistema dei menù - possibilità di personalizzazione - slot SD veloce e non penalizzante in scatto raw+jpeg - esposimetro finalmente non più '90s style |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:04
La 5d iii, proprio perché Canon non poteva puntare sul sensore, ha ricevuto tante migliorie sul lato autofocus (foto) e video (moire ecc) diventando l'equivalente in Canon della d700 (che Nikon non ha mai completamente sostituito): un all around ancora validissima oggi. Canon non ha bisogno di molto ora: il corpo é abbastanza grande per gestire il calore dei 4K , l'autofocus già va bene, con poco si migliora, un processore più potente aumenta i fps e aumenta ancora la qualità video (l'importanza di un processore potente nei video è notevole, basta vedere come con il nuovo processore anche la Fuji sforna un dettagliatissimo 1080p nonostante una matrice più complicata di quella Bayer)e il gioco è fatto.... La 5d vi che io desidero ;-) |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:04
#machedavvero? mò la 5d3 è diventata una schifezza?! |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:08
@otto ok, ma difatti “ (1dx e lato qi 5dsisters escluse). „ mi correggo e concordo con te togliendo tranquillamente 'lato qi'. ma otto, le 5dsisters sono di un'altra generazione. in realtà una generazione 'ponte' ma pur sempre successiva. per cui riguardo il discorso di vinci che la 5d3 non è stata all'altezza (a livello di rivoluzione) delle sue precedenti, mi sento di dissentire e di ribadire che la 5d3, per il suo tempo, è stata (e lo è se vogliamo) la miglior reflex su tutti i punti di vista, operatività inclusa. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:22
L'unico vero limite l'ho trovato nella mancanza di compensazione in auto iso. E poi non stiamo citando un elemento che ormai diamo per scontato in Canon, ossia la robustezza del corpo e la sua affidabilità. Ho questa macchina dal 2012, l'ho pagata cara per averla subito e l'ho usata al caldo (di brutto), al freddo (altrettanto di brutto), ci ho fatto migliaia di foto di fila. Ho alternato video e foto in contemporanea. L'ho data da usare ai miei figli (bravi, ma non hanno certo la mia cura). L'ho lasciata stare dei mesi con la batteria all'interno, e quando l'ho ripresa era ancora carica e pronta. Non mi ha mai creato alcun problema con una scheda di memoria, error 99 e quant'altro, che anche le serie 1 mi hanno dato. L'ho usata con tutte le ottiche possibili, dal fish-eye all'800 moltiplicato, ci ho fatto rapaci, macro, paesaggi, ritratti, scene buie e tanto altro. L'ho portata al collo per intere giornate e in montagna attaccata a un tele per la massima leggerezza. Sempre con la stessa macchina. Con quale altra macchina avrei potuto fare tutto questo? Ed è ancora lì, nuova di zecca, che funziona alla perfezione. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:46
“ Paco, ma quelle stampe a che formato corrispondono? Non riuscendo ad interpretare la foto delle stampe, qual è, a tuo giudizio, la differenza tra le due? „ Dunque, queste sono le stampe di due ritagli della stessa immagine, i files li ha messi a disposizione Otto tempo fa. Ho stampato i ritagli per evitare di stampare due immagini intere A1 (se non sbaglio) di una foto insulsa (carta ed inchiostri costano). Quindi i due files sono stati ricampionati per lo stesso output. Ecco la differenza, le due stampe fotografate con iphone, foglio A4
 La foto intera era questa
 La stampa (che è un 13x18 l'una) l'ho guardata a 10cm di distanza..... teniamo presente che un A1 so vede almeno a 2mt di distanza.... non ho notato nessuna differenza. Se c'è, il mio occhio non è in grado di vederla. Nulla di nuovo sotto al sole, dal momento che casa mia è tappezzata di stampe di foto che partono dalla mia vecchia D70 (sno degli A4 però), per passare alla D200 (A2), 5D, 1ds2, 6D, 1ds3, Mamiya etc etc..... Ti invito volentieri a casa mia e vediamo se mi indovini con quale fotocamera sono fatte le stampe. I 50MP possono servire, esclusivamente, se si hanno esigenze di forti crop, l'uccello lontano a 200mt ad esempio. Potrebbe servire anche nell'ambito moda per ingrandire i particolari dei tessuti su una foto a figura intera..... Ovviamente, il tutto deve essere supportato da condizioni di scatto ottimali, altrimenti il dettaglio, quello vero, quello ottico, va a farsi benedire e ci si ritrova un file che tu puoi ingrandire di più ma è pieno di informazioni ridondanti. Altre differenze? Bhè quando inventeranno proiettori da 200" a 20K magari forse...... al momento è come ipotizzare il navigatore gps nel 1950..... Lasciatemi dire la mia anche sulla 5D saga. Secondo me le 5D a modo loro sono sempre state delle rivoluzioni. La 5Dold fu la prima FF "economica" e mi ricordo che fu veramente una bomba nel mondo della fotografia digitale, con una QI da primato che rimase tale per anni. La 5DII (fotocamera che cmq non mi ha mai fatto impazzire) fu però una rivoluzione nel campo video, la prima FF a girare video con una qualità straordinaria, ci girarono backstage ed anche serial americani..... la 5DIII fu la prima serie 5 general porpouse, non subì le castrazioni dei modelli precedenti ed anche per questo fu una rivoluzione, almeno in ambito canon. La 5Ds fotocamera con un ottimo corpo robusto ed altre feauters interessanti, sicuramente, ma a livello di sensore nata già vecchia. E' palese il "voglio ma non posso di canon" che ha puntato tutto sul dato di targa altisonante (50MP), senza avere una tecnologia in grado di fornire una QI migliore..... Ovviamente, questo è il mio pensiero libero esercitato grazie all'articolo 21 della costituzione. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:55
La stampa è un altro mondo, non ha proprio senso parlarne in questi termini. Sei di Milano, se hai tempo vieni a trovarmi che ti mostro dei 50x70 fatti da ritagli di D30 e dei 100x160 fatti da ritagli di D60 (not 30D/60D) |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:01
“ Bhè quando inventeranno proiettori da 200" a 20K „ cos'hai contro i proiettori da 200" a 20k ???  “ Ovviamente, questo è il mio pensiero libero esercitato grazie all'articolo 21 della costituzione. „ ahahahah, idolo !! |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:04
“ I 50MP possono servire, esclusivamente, se si hanno esigenze di forti crop, l'uccello lontano a 200mt ad esempio. „ ...oppure ancora per ricavare un mezzo busto ed un primissimo piano partendo da uno stesso scatto...e avere ancora abbastanza risoluzione per la qualità imposta dai cataloghi di moda...esempi e considerazioni di Mastelight - se non ricordo male...il tutto condito da una elettronico di bordo che non teme concorrenza (modulo AF, esposimetro etc)...insomma dai...prima di gettarla alle ortiche rifletterei un istante |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:06
barill tranquillo, la 5dsr è considerata da tutti una gran macchina. solo al nostro paco gli fa vomitare ! oh, non si può piacere a tutti nella vita |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:13
Ho anche io (le ho sott'occhio) due stampe 10x15 di un ritaglio equivalente ad una stampa completa con lato lungo 80 circa. Le differenze si iniziano a vedere ma solo cercandole attentamente. Ritengo che per queste dimensioni i 5.200px siano ancora una risoluzione sufficiente per soggetti con dettagli non finissimi. La differenza emergerebbe meglio su stampe più grandi, da 1mt lato corto o più, o da forti crop su soggetti piccoli e dettagliati (non a 200mt, bastano 10). Ma se ragionassimo in questo modo, alla stragrande maggioranza basterebbe tranquillamente una 12mpx: e Paco, per il tuo modo di scattare/postprodurre/fruire l'immagine, lasciando da parte per un attimo le polemiche, hai mai considerato soluzioni in questo range? Una a7s/sII ad esempio potrebbe darti una grossa mano alle alte sensibilità, senza sacrificare NULLA sulla IQ finale in stampa. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:13
per inciso, se non mi fregasse nulla del comparto video non so tra 5d4 e 5dsr !! ho detto tutto purtroppo paco la tua campagna anti-5dsr non riesce a convincere... e non per demerito di otto che con molto garbo la difende, ma proprio per merito dei file che la macchina produce. non so che file ti siano capitati fra le mani, ma quelli che ho ogni volta che li apro dico... 'nchia, tutto il resto è 'nammerda !! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |