RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro2: primissime impressioni e sensazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro2: primissime impressioni e sensazioni





user80653
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:05

Alleph01
Alex90, stai dando per scontate cose inesatte. La ghiera fisica è una scelta stilistica Fuji, ma non opera in modo analogico.

Vediamo di fare un po' di chiarezza e soprattutto di non confondere i termini "ghiera fisica" con "ghiera meccanica" che sono due cose completamente diverse. Sotto la ghiera degli ISO ci sono dei comunissimi contatti elettrici che mandano informazioni al processore e questo è risaputo. Insomma non c'e nulla di meccanico. La ghiera però è un componente FISICO, solido, in metallo, con le zigrinature e con i valori ISO incisi sul metallo. Se questa non è una ghiera "fisica" dimmi tu come chiamarla.
Ora seguimi in questo ragionamento nel quale supponiamo che nella X Pro2 ci sia la possibilità di settare gli ISO anche tramine menù o tasto Fn.
Tu inizi a fotografare e decidi si scattare a 200 ISO, per cui ruoti con le dita la ghiera finchè nella finestrella ISO compare l'incisione 200. In seguito decidi di alzare gli ISO a 1600 e stavolta decidi di fare il settaggio non più tramite ghiera ma tramite menù. Bene. Apri il menù e alzi gli ISO a 1600. Ora la fotocamera è settata a 1600 ISO ma sulla ghiera FISICA è rimasto immobile il valore 200 che avevi settato prima. Un bel pastrocchio: 1600 ISO sul menù e 200 ISO sulla ghiera.
Non è stato ancora inventato un processore capace di modificare le incisioni sul metallo!


Ellesse
Questo mio amico però lamenta la difficoltà di gestione della ghiera ISO con i guanti.

Ecco, questa difficoltà posso comprenderla. Non ho provato ad indossare guanti ma riesco comunque ad immaginare che l'operazione (che prevede anche il sollevamento della ghiera) possa risultare non solo difficoltosa ma probabilmente impossibile. Bisognerebbe aiutarsi con i denti MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:16

Non è stato ancora inventato un processore capace di modificare le incisioni sul metallo!

scusa, ma tu che mestiere fai?

user80653
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:37

Se può interessare, anche se OT:

altadefinizione.hdblog.it/2016/03/25/Google-regala-la-Nik-Collection-p

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:59

Razius,
Grazie, io ho scaricato quello in inglese ma la traduzione è un impresa.

Ma il Nik collection gratis lo aggiorneranno?

user80653
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:28

Ma il Nik collection gratis lo aggiorneranno?

Mah. La notizia me l'ha fornita un amico e non so neppure se farò l'installazione perchè non ho capito esattamente di cosa si tratta. Sono 429 Mb!! Comunque è gratis e se va male o non piace si può sempre disinstallare.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:31

Certo se è gratis e non piace si disinstalla ma a me sembra dia buoni risultati.

user80653
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:02

Solo per curiosità. Questo negozio fisico di Roma ha un ottimo prezzo per la X Pro2. Io lo avevo contattato un mese fa per ben due volte (una prima volta tramite un sistema di messaggistica interno al sito, una seconda volta tramite posta elettronica) e nessuna delle due volte ha risposto. Qualcuno ha informazioni su questo negozio?
www.otticauniversitaria.it/index.php?page=shop.product_details&flypage

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:10

Mi ricordo Alex, avevi detto di averli contattati. Forse era Razius che ne parlava bene.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:58

Qui il 35mm f/2 senza correzione ottica digitale.
L'obiettivo con la correzione digitale rimane bello nitido ugualmente ma lo sarebbe di più se fosse corretto otticamente.





Qui la versione rivisitata con la correzione digitale della lente. Mi pare che la nitidezza sia comunque ottima, mi pare di riscontrare un lievissimo calo che di sicuro non influisce su una buona stampa.

Insomma in conclusione è comunque una bella ottica da avere!




avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:33

In generale rispetto al "vecchio sensore xtrans da 16 mpx" questo nuovo della xpro2 da 24 mpx mi sembra decisamente più nitido, non riesco a capire se per l' AF si siano fatti dei passi avanti con l'AF continuo ad inseguimento soggetto rispetto alla xt1 ad esempio, al di la dei maggior punti di messa a fuoco. Il sito Dprew non ne parla in modo entusiaistico www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-pro2/10.

Rimane sempre il problema del paesaggio che il verde della vegetazione a volte è impastato. Sarei lì lì per prenderla e passare definitivamente a Fuji ma ho sempre i soliti dubbi.

user80653
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 22:42

Roberto
Qui il 35mm f/2 senza correzione ottica digitale.
L'obiettivo con la correzione digitale rimane bello nitido ugualmente ma lo sarebbe di più se fosse corretto otticamente.

Sono rimasto sbigottito dalla distorsione a barilotto su questa foto. Mi sembra incredibile che un 35 mm distorca così tanto e stento a crederci. Non sarà che quel marciapiede in legno era realmente così curvo?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 22:56

Alex purtroppo è l'obiettivo.
Gli obiettivi digitali sono peggio di quelli analogiciSorriso

Sono come le automobili piene di elettronica, tolta quella non stanno in strada.

E' che questo è scorretto in maniera pesante. Il 35 f/1.4 è più corretto otticamente. Mi sembra che anche il 18mm sia piuttosto storto ma non credo come questo, e chissà quanti altri.

Se penso che in LR non ho mai corretto otticamente un obiettivo tenendomi quelle leggere ma visibili distorsioni ma con questo è impossibile..

Quaster,
l'autofocus non lo conosco ma per il verde impastato puoi usare Lightroom aggiornato alla x-pro2, captur one o software proprietario/silkypix

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 0:20

Sì, ero io che avevo indicato Ottica Universitaria come uno dei negozi meno cari della Capitale.
Però bisogna tentare più volte a telefonare perché rispondono solo se i commessi non sono impegnati con clienti (un commesso al reparto Fotografia ed un altro reparto Occhiali).

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 0:23

L'importante è che se paghi ti spediscano la robaSorriso

user80653
avatar
inviato il 26 Marzo 2016 ore 1:01

Quaster
In generale rispetto al "vecchio sensore xtrans da 16 mpx" questo nuovo della xpro2 da 24 mpx mi sembra decisamente più nitido

Su questo non sono ancora riuscito a farmi un'idea e non è facile farsela. Se scattiamo due foto allo stesso soggetto, una col sensore da 16 e l'altra col sensore da 24 mpx e le ingrandiamo entrambe al 100%, quella da 24 mpx comparirà sul monitor maggiormente ingrandita cioè ci mostrerá una porzione della foto "vista più da vicino" rispetto alla stessa porzione del 16 mpx. Questa porzione di foto che osserviamo più da vicino è davvero nitidezza in più del 24 mpx o è solo un'impressione dovuta al maggiore ingrandimento? È una domanda che mi sono posto spesso.
Un confronto teorico (molto teorico!) andrebbe forse fatto in questo modo: bisognerebbe ingrandire il 16 mpx al 100% e il 24 mpx solo al 75% e cercare di capire, a parità di ingrandimento, quale dei due mostra più dettagli fini.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me