RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky - parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky - parte 7





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:36

Oltre al whisky,date importanza anche al contenitore,cioè al bicchiere?
voglio dire,uno che compra una bottiglia da 50-60-70€ o oltre,poi utilizza un comune bicchiere?

user39791
avatar
inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:44

Io ne ho presi due così per una decina di euro.






Mi sarebbe piaciuto così ma in giro dalle mie parti non ne visti:






Qua un bell'articolo

www.laphroaig.it/it/news/news_139.html

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:10

Dipende da come lo vuoi bere il whisky.. se uno prende e butta giù, va bene pure unbicchiere di plastica MrGreen.

Se vuoi degstarlo ci vuole il bicchiere adatto, come ci vuole per il vino ed in genere per tutto.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:19

Sottoscrivo quello che ha detto Filiberto.
In Italia è difficile trovare i tulip con il coperchio. La mia coppia l'ho presa dallo shop del sito ufficiale di Ardbeg.
Purtroppo oggi è inaccessibile
SHOP MAINTENANCE
*We are sorry, the shop is closed for essential maintenance*

www.ardbeg.com/

comunque si trovano, magari con impresso il nome di altri brand che non sia Ardbeg, anche in asta su Ebay a prezzi decisamente accessibili
www.ebay.it/itm/Glenmorangie-whisky-connoisseurs-tasting-glass-with-li

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:33

Vendono anche i soli coperchietti, ma toccherebbe vedere la "compatibilità"

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:37

si, infatti... è tutta una questione di misure.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:31

Il bicchiere va chiuso con il coperchio ad ogni sorso e sniffata,giusto!MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:18

ritorno e mi presnto con questo....
a chi di dovere una valutazione più precisa oltre a come si pronuncia correttamente.....grazie





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 8:46

Incuriosito ho fatto una ricerchina, su ebay si trova a circa 85 euro. Non è più prodotto e le critiche non sono proprio tra le più entusiasmanti.
A fine vita commerciale era venduto intorno a 55 euro. In un blog è stato definito uno dei più dolci whisky mai provati se non addirittura il più fruttato. Giudizio medio trovato 6/10.

Ma attendiamo chi più preparato, magari l'ha anche provato e quindi può darne un giudizio diretto e personale.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:37

Ben ritrovato Falena e vedo che sei anche in compagnia Sorriso

So che Strathisla è la più antica distilleria della Scozia (tra quelle ancora attive) ed infatti proprio quest'anno ricorre il 250° Anniversario della fondazione. E' stata chiusa per una decina di anni, dal 1940, perchè il proprietario fu arrestato per operazioni finanziarie non del tutto lecite.
Nel 1950 la Chivas-Pernod ha acquistato la sede, il marchio e tutte le attrezzature, ha speso una cifra considerevole per l'epoca per la completa ristrutturazione ed ancora oggi è ricordata come la più bella distilleria di Scozia.
Dette queste poche notizie per parlare di un marchio del quale non avevamo mai parlato, Strathisla è una tra le distillerie più attive. Non sono stato in grado di recuperare dati recenti sulla produzione annua ma penso siamo oltre i 5 milioni di litri. Ovviamente non tutta la produzione viene imbottigliata con il marchio proprio, gran parte viene usata per i "Blended" della grossa famiglia Chivas.
Personalmente non mi sono mai fidato del pedigree della Strathisla proprio perchè conosco la qualità (scadente) dei Chivas e quindi anche io ho letto recensioni che confermano quello già detto da Ummir... ops... Ninni Barbera MrGreen
Effettivamente un whisky che perde valore economico più passa il tempo (io l'ho trovato anche a 45 euro)
www.enotecanuvola.com/index.php?page=shop.product_details&category_id=
non ti da la sensazione che sia un grandissimo whisky.
Caro Falena, visto che lo conosci meglio di noi, perchè non ce ne parli tu? Sorriso

user39791
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:15

Silenzio assoluto...........MrGreen Sentite due bocce nuove da un amico, cavolo meglio delle mie Josh avevi ragione: Laphroaig Quarter Cask e Ardbeg Uigeadail, il secondo solo un pelo troppo alcoolico per me, ci devo mettere un po di acqua.

Il Talisker storm e dark storm sono due prodotti diversi?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:32

eccomi qua traballante......mi sono scolato la bottiglia.........
Stratshila 12 yesrs
colore giallo ambra
profumi delicati....non c'è una presenza siginificativa.... più verso il miele.
al palato c'è un retrogusto dolciastro e si percepisce il caramello.
non è persistente dopo la bevuta, ho l'impressione di dimentarmi in breve il W.
bhè che dire sembra più un prodotto bevibile "che va giù" ma non tanto male anche se non ha la forza di farti soffermare ad ogni sorso.
non so ma questa sembra una mia impressione dopo tre bevute in tempi diversi.
potrei dare un 6/7 come voto se un Ardbeg lo puntassimo a 9.
attendo smentite o conferme...ma anche se possibile la sue esatta pronuncia....

su Ebay il prezzo è medio 84 € ma c'è di più anche
www.ebay.it/itm/RARE-Whisky-STRATHISLA-40-years-1963-2003-70cl-with-bo
www.ebay.it/itm/Strathisla-Distilled-1963-Bottled-2007-44-years-old-/2
ciao


avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:42

Mi inserisco, da assoluto incompetente, in questa discussione per chiedere informazioni riguardo a questa bottiglia:




Ne ho trovata una intatta mentre svuotavo il ripostiglio a casa di mia madre.
Credo che risalga almeno agli anni '90 del secolo scorso.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:12

Silenzio assoluto...........
per 48 ore, poi oggi apro il topic e vedo che c'è stato movimento Eeeek!!!

@Filiberto,
cavolo meglio delle mie Josh avevi ragione: Laphroaig Quarter Cask e Ardbeg Uigeadail

Hai visto cosa significa allargare gli orizzonti? C'è il rischio di trovare qualcosa che piace di più. Sorriso
Adesso scommetto che andrai a rivedere la lista dei 5 whisky da tenere fissi a casa MrGreenMrGreen
il secondo solo un pelo troppo alcoolico per me, ci devo mettere un po di acqua.

Beh, i 54,2° dell'Uigeadail si fanno sentire in confronto ai 46° del Ten e, in assoluto, è una gradazione alcolica che inizia ad essere importante.
Il Talisker storm e dark storm sono due prodotti diversi?

Assolutamente si, lo Storm è torbato, fumoso e piccante. Il Dark Storm di più! :-P
Il Dark Storm è una versione dopata dello Storm rilasciata in bottiglia da 1lt in vendita presso i duty-free degli aeroporti.
Qui le differenze:
www.masterofmalt.com/whiskies/talisker/talisker-storm-whisky/
www.masterofmalt.com/whiskies/talisker/talisker-dark-storm-1l-whisky/

@Falena,
non so ma questa sembra una mia impressione dopo tre bevute in tempi diversi.
potrei dare un 6/7 come voto se un Ardbeg lo puntassimo a 9.

Mi fido di quello che dici e sinceramente non ho tanta voglia di spendere per un whisky che strappa solo la sufficienza.
ma anche se possibile la sue esatta pronuncia

Ho chiamato una mia amica scozzese, insegnante di inglese in una scuola privata, che conosce il gaelico e mi ha detto che l'esatta pronuncia è: STRAEET-SEILA
Mi sono fatto dire anche quella di Lagavulin che è: LA-GGA-VOOLIN

@Rbrsvt:
Ciao. In tutta sincerità la Stewart & Son of Dundee ignoravo anche che esistesse perchè sono circa 30 anni che non imbottiglia più con il suo nome. Assorbita circa 30 anni fa dalla Pernod Ricard, è ancora operativa ma distilla i whisky che andranno a finire nelle bottiglie con il marchio Chivas, proprio come i distillati Strathisla di Falena.
www.whiskyportal.com/distillery.asp?DistilleryID=582&DistilleryName=St
Comunque la bottiglia che hai trovato a casa di tua mamma ha un discreto valore proprio perchè gli imbottigliamenti con quel nome non si trovano più da un pezzo.
www.masterofmalt.com/whiskies/stewarts/stewarts-dundee-de-luxe-blended
www.masterofmalt.com/whiskies/stewarts/stewarts-cream-of-the-barley-19
Per il sapore e il gusto non saprei proprio cosa dire. Di solito su Master of Malt accostano una minirecensione ad ogni bottiglia, come in quei link precedenti postati per Filiberto ma vedo che in questo caso non hanno scritto nulla.
Probabilmente neanche loro che lo vendono conoscono quel whisky. CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:09

Josh gentilissimo.
interessantissimo il discorso della pronuncia...sembra una cavolata ma quando si va a parlare verbalmente spesso si rischia una figuraccia. sarebbe bello estendere ai vari nomi lo stesso discorso se possibile.
non so quanto, sulla base di questa bottiglia, le mie impressioni siano veritiere ma è anche vero che confido spesso su un impatto gustativo immediato per definire in linea di massima un valore del W. non dico la pelle d'oca ma siamo lì vicino.
altro discorso quanto abbia valenza un detterminato prezzo, molto alto, a garantire una qualità superiore e poter capire, degustando, quanto lo è realmente. ho visto prezzi medio alti quindi il prodotto è veramente diverso?
meriterebbe una possibilità di riscontro ......



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me