RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 trivellazioni nei nostri mari, deturpazione della natura e delle nostre coste 2


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » 2 trivellazioni nei nostri mari, deturpazione della natura e delle nostre coste 2





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:12

Scusa Luigi, non voglio fraintendere ma cosa appoggi?Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:41

"Difendiamo la bellezza";-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:59

:-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:03

Un articolo interessante.

Ma tanto, come sempre in queste questioni, sulla ragionevolezza prevarranno ideologia, posizioni politiche (questo referendum è in realtà solo una guerra interna al PD) e "pancia".

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:07

Il più grosso danno "estetico" all'Italia lo ha fatto il turismo... Basta vedere come sono cementificate le coste.. Puglia compresa.


Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

Rinaldoooooooo hai sentito ?

adesso le coste pugliesi sono pure cementificate ......... ma quando mai ......













A S.Cesarea Terme (Lecce) stanno crollando le coste e non le riparano proprio per non mettere un po' di cemento ...

A Otranto non fanno il porto turistico apposta .....

Continuamente vengono abbattute case troppo vicine al mare ....

Sta a vedere che vivo in un'altra PUGLIA ? Eeeek!!! Eeeek!!!






avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:30

Un articolo interessante


cavolate .....

il referendum :

"Volete voi che sia abrogato ....... limitatamente alle seguenti parole: per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale ”?

la parte in grassetto è elementare ...

dall'articolo:

C'è da specificare e da chiarire che nel quesito, vengono prese in considerazione solo le trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa


appunto,

io l'orizzonte lo voglio vedere così






per me e per i miei figli ...




user86191
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:42

Scusa Luigi, non voglio fraintendere ma cosa appoggi?Confuso


Pure i petrolieri te l'appoggiano volentieri MrGreen

Le politiche ecologiche costano, non ha caso sono praticate da paesi economicamente molto ricchi, con tutto il rispetto della Basilicata la ricchezza prodotta e più vicina alla Tunisia che alla Danimarca, se togliamo il petrolio perché intorno al pozzo non ci puoi mangiare l'insalata, cosa resta?
Un impianto che produce auto finanziato quasi totalmente dallo stato Italiano per evitare che Fiat lo facesse in Romania, e state certi (scommetto 100 euro) che tra qualche anno non andra bene nemmeno quello perché diranno che inquina.

Chiudiamo tutto e non produciamo più niente, facciamo solo olio di oliva biologico e formaggio dop rispettoso dell'ambiente, consapevoli che condanniamo i nostri figli a fare solo contadini e camerieri con il turismo e non lamentatevi poi se il sistema sociale sarà da terzo mondo, perché solo un fesso può pensare di tenere in piedi il welfare di un paese con i prodotti bio e il turismo

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:42

:fwink
E vuoi anche riscaldati d'inverno rifrescarti l'estate cucinare i cibi farti docce code prendere la macchina volare in posti lontani usare la plastica del tuo computer. ...
Be si si può sempre usare quello degli sfigati
É questo il ragionamento

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:45

cavolate .....


Lo so, cavolate, certo. Il problema è che quelli come te, che catalogano come "cavolate" i fatti quando sono contrari alle loro opinioni fondate solo sull'istinto, hanno diritto di voto. E' il grosso guaio della democrazia.

E chi non preferirebbe vivere in un ambiente "naturale", senza tralicci elettrici, senza orribili antenne sui tetti, senza schifose fabbriche, senza poveri animali torturati da sadici farmacisti aguzzini, senza allevamenti-lager e macelli-campi-di-sterminio, senza OGM, concimi e diserbanti, con una mucca felice in giardino, senza ladri e delinquenti, senza i rigassificatori (che andranno aumentati se vince il sì), senza le centrali nucleari (che ci sono in tutto il mondo tranne che in Italia), senza le centrali a carbone, senza il fotovoltaico che deturpa tetti e campi, senza pale eoliche, senza le tremende centrali idriche (che mi hanno fatto assistere ad una cascata sul Nilo che sembrava un ruscellino), senza automobili a benzina, senza automobili a gas, senza "radiazioni" nocive emesse da apparati wireless ed emittenti tv e radio

ma con

- automobili elettriche con energia che arriva da chissà dove
- case confortevolmente riscaldate
- pancia piena per tutti con menu vario ed ampio
- cibi confezionati igienicamente
- computer per pastrugnarsi le fotine sempre ben alimentati
- internet efficiente e disponibile ovunque
- reti di trasporto efficienti per persone e cose
- medicine per curarsi
- aerei e navi sempre disponibili per portarci in giro per il mondo

ecc. ecc. ecc.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:47

perché solo un fesso può pensare di tenere in piedi la spesa sociale di un paese con i prodotti bio e il turismo


come già detto da molti alcuni post fa, siamo in Italia e da come vanno le cose la spesa sociale non la mantieni nemmeno se trovi 500 pozzi di petrolio .....


avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:51

E vuoi anche riscaldati d'inverno rifrescarti l'estate cucinare i cibi farti docce code prendere la macchina volare in posti lontani usare la plastica del tuo computer. ...


Patrizio

quanta energia elettrica produciamo da quei pozzi ?
quanto stai risparmiando su benzina e gas da quei pozzi ?
quanta di quella plastica di computer si produce in Italia ?
quante tasse paghi in meno grazie alle misere royalty di quei pozzi ?

e quindi di cosa stai parlando ?




avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:57

Il problema è che quelli come te, che catalogano come "cavolate" i fatti quando sono contrari alle loro opinioni fondate solo sull'istinto, hanno diritto di voto.


fortunatamente per l'Italia e i suoi figli,

e non per "istinto" come dici, ma magari per saggezza e contro il menefreghismo dilagante ...

poi leggo le disatrose notizie degli ultimi giorni e penso: in fondo ogni paese ha quello che si merita, tanto c'è pure chi li giustifica.



avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:09

"adesso le coste pugliesi sono pure cementificate ......... ma quando mai ...... "

Evidentemente per molti la Puglia e l'Emilia Romagna è la stessa cosa.

"leggo le disatrose notizie degli ultimi giorni e penso: in fondo ogni paese ha quello che si merita, tanto c'è pure chi li giustifica." ...
Quotone da triplo salto Mortale:-P
E aggiungo come citato ieri:
Un certo Aristotele, 2500 anni fa citava "Ogni popolo ha il Governo che si merita"
Buona serata

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:12

Il discorso.. "Pippe" è legato ad un fatto Banale.. Questo governo ha già moncato il referendum per quanto riguarda quanto succede sulle prime 12 miglia.. QUALSIASI sia l'esito avremo: 1) Il referendum sara disatteso come sempre 2) saranno stati sprecati 330.milioni di euro?.. mi pare la cifra sia questa.

Ho avuto la fortuna di vedere il Gargano 35 anni fa, non è più quello.. tre.. o trenta foto di angoli stupendi si faranno ancora.. Ma guardatevi il territorio da google earth.. e poi ditemi....

Vi allego un paio post che descrivono perchè alcuni paesi vanno verso la povertà VERA.. e sono ridotti ad uno schifo.
Il primo dimostra la "fuffa" delle rinnovabili... Il secondo è di un signore.. che quasi ogni sabato va a pulire il Sile dall'immondizia.. assieme ad altri volontari..

Il primo

Pietro Monsurrò
6 aprile alle ore 8:54 ?
Un po' di aritmetica di base per chi crede al fotovoltaico.

Un kWh costa 6 centesimi, e costerebbe ancora meno senza tasse, sussidi al fotovoltaico, e una politica energetica intelligente.

Nel 2014 in Italia c'erano 18.4GW di picco di impianti di energia solare.

Ma siccome il sole va e viene, questi hanno prodotto solo 23.3TWh.

Il costo dei sussidi al fotovoltaico è di 6.7 miliardi l'anno.

Questo significa che ogni anno spendiamo 6.7 miliardi per produrre 23.3 miliardi di kWh, per un costo di 29 centesimi a kWh.

In pratica, per produrre una merce che costa meno di 6 centesimi, ne diamo 29 in incentivi: l'80% dei ricavi del fotovoltaico sono incentivi.

---

Il fotovoltaico è una disgrazia economica.

1. 18.4GW producono 23.3TWh, cioè l'equivalente di 1266 ore. In un anno ci sono 8760 ore, quindi gli impianti fotovoltaici sono attivi solo il 14.5% del tempo rispetto alla capacità di picco.

2. I consumi elettrici italiani sono di 330TWh, cioè il 7% del totale è fotovoltaico: dovessimo pagare 29 centesimi solo di incentivi e produrre ancora più energia solare, andremmo falliti.

3. L'elevato costo dell'energia elettrica è in buona parte dovuto agli incentivi alle rinnovabili, che complessivamente costano 12-15 miliardi. Assumendo il caso migliore, 12 miliardi, spendiamo 3.6 centesimi a kWh extra.

4. L'elevato costo dell'energia riduce i redditi delle famiglie, e riduce la competitività delle imprese, che quindi investono e assumono di meno o si spostano all'estero, riducendo il PIL. Gli incentivi alle rinnovabili sono una tassa extra sulle imprese, e già oggi imprese e lavoratori italiani sono i più tassati al mondo.




Il secondo

Quanto fervore intorno al referendum sulle trivellazioni che si terrà il prossimo 17 aprile....
E quanta veemenza nel prodigarsi a propinare le teorie più diverse (e delle più diverse fonti...) tutti d'improvviso amici del mare nemici dell'industria (e di tutti quegli spettri che ci portiamo dietro da una visione "ambientalista" e poco eco sistemica degli anni 70/80......) con un auto disel (ma anche benzina) nel garage, ci recheremo a votare ogni uno come gli pare......poi l'indomani mentre ognuno attenderà l'esito del Referendum......
Le fognature della maggior parte dei nostri agglomerati urbani continuerà a sversare i nostri privati veleni nei nostri Fiumi, l'agricoltura e la zootecnia continueranno a riversare atrazine&co e liquami nei nostri Fiumi, i cittadini continueranno a gettare i loro rifiuti nei nostri Fiumi, i prelievi di Acqua forzati per la produzione di energia idroelettrica (avete mai sentito parlare di Piave il bacino più sfruttato in Italia ed uno dei più sfruttati in Europa?) continueranno sconvolgendo gli eco sistemi dell'Acqua....
Purtroppo quando decidiamo di essere favorevole o contrari a una cosa non siamo tenuti a esserne coerenti....
Ancora una volta corriamo il rischio di salvare il Mare dall'industria capitalista....senza avere la capacità di andare a vedere se i primi a "sparargli alle spalle" siamo noi trattando i Fiumi come il ricettore di tutte le nostre deiezioni.....i Fiumi vanno al mare e l'Acqua nel suo ciclo ne compie il viaggio.
Ora con buona speranza nelle idee nuove vado a Venezia alla presentazione di EU Waters buona giornata.


Queste sono le trivelle sul Piave.. e non sono oltre le 12 miglia..





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:34

Ho avuto la fortuna di vedere il Gargano 35 anni fa, non è più quello.. tre.. o trenta foto di angoli stupendi si faranno ancora.. Ma guardatevi il territorio da google earth.. e poi ditemi....


Non conosco bene il Gargano ma le Isole tremiti ed il resto della Puglia sì, e sinceramente non trovo disastri cementificati ma chilometri di "aree naturali marine protette" con vigilanza molto rigida ...

Tuttavia sono convinto che se sommiamo:

- i disastri ambientali prodotti da smaltimenti illegali di rifiuti pericolosi (Basilicata etc.)
- i soldi delle compagnie petrolifere destinati ai cittadini ma che purtroppo a volte prendono il volo ...
- il danno paesaggistico ed il rischio di una catastrofe a pochi chilometri dalle nostre coste

otteniamo un importo di gran lunga superiore al costo aggiuntivo per importare il gas dall'estero.

Ma questo ovviamente a qualcuno NON conviene ........... ;-)

e intanto i primi seri danni irrisolvibili iniziano a vedersi:

tv.ilfattoquotidiano.it/2016/04/08/referendum-trivelle-ravenna-e-per-i





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me