| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:01
Anteriorechiuso: grazie!! Me lo auguro anch'io!! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:40
Marco Roatta, sono a quota 20,000 scatti da inizio Gennaio 2016. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:22
Raffaelefranco, grazie dell'info. Questo mi conferma che in effetti qualcosa che non torna c'è. Vediamo che dice l'assistenza ed in ogni caso come si comporterà la macchina dopo l'intervento. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:36
Non so se c'entra qualcosa...un paio di settimane fa sulla D750 della mia collega di matrimoni l'otturatore si è SVENTRATO. Ovviamente chiederà un intervento in assistenza...ma ste D750 obiettivamente di problemi ne hanno avuti parecchi. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:39
Felice possessore da circa due anni di una D750, senza problemi di sorta. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:56
Come detto da Raffaele, che scatta parecchio, è probabile che la tua abbia qualcosa che non va. Come minimo un residuo di lubrificante dovuto al cambio otturatore. Puoi provare a vedere se nel tempo il fenomeno si riduce man mano che il lubrificante viene "rimosso" Stefano |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:40
Tanis_Mezzelfo, a sentire il tecnico il lubrificante non c'è. Cito testualmente (a memoria però ?): "Quando sento parlare di olio mi viene da ridere perché non c'è nessun olio nell'otturatore, nella d600 erano residui di polvere, ma la d750 è completamente diversa". Boh?!? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:47
Marco Patti, sì anche io la trovo molto equilibrata, un pizzico di "professionalità" in più e la troverei perfetta, perlomeno relativamente alle mie esigenze attuali. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:48
@Raffaelefranco puoi postare un NEF, f22 su cielo, recente? Grazie. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:39
Anch'io, nello scorso febbraio, ho 'subito' la sostituzione dell'otturatore della mia prima D750 (venduta - seriale 6063x9x) che, quasi fosse normale, mi era stata restituita con il sensore 'impataccato' che, piano piano, con svariate spompettate e con la pulizia 'on camera', impostata su accensione e spegnimento, era tornato pulito. Tengo a precisare, però, che non si trattava di olio, ma solo polvere, probabilmente presa durante l'intervento di sostituzione dell'otturatore, o giù di lì. Dallo scorso settembre ho una nuova D750, finalmente, esente da richiami e con un otturatore che, rispetto alla prima, ha pure un rumore diverso, decisamente migliore (seriale 6116x9x). Speriamo bene. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:57
G.forciniti, grazie delle info, davvero interessanti! Posso chiederti quanti scatti hai fatto con la nuova? Dato che, mi pare di capire, non presenta problemi. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:04
Sì, giusto Ankarai, sottolineo che i problemi di cui parlo sono evidenti solo a diaframmi chiusi (da f11) e/o in ammagini con contrasto/chiarezza piuttosto spinti. Però: 1) capita di dover utilizzare quel genere di impostazioni e ritengo che un corpo affidabile debba consentire di operare al meglio anche con quei settaggi, tutto sommato non molto estremi. 2) Anche con la d600 le "macchie" si presentavano inizialmente così e poi, scatto dopo scatto, diventavano sempre più evidenti, sino a rendere pressoché inutilizzabile uno scatto a f8 neutro, per cui preferisco prevenire per non ripetere. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:20
@Marco Roatta “ Posso chiederti quanti scatti hai fatto con la nuova „ Pochi, sono ancora pochi: solo 150 Ho venduto la prima perché ero molto amareggiato. Ho trascorso un anno a fare prove, controprove, perché, a mio parere, avvalorato dalle poche foto fatte con la nuova, l'altra soffriva di un insopportabile problema di sottoesposizione che mi dava fastidio compensare, poi il richiamo... A quel punto, dopo averla venduta e dopo un brevissimo esperimento con altra reflex, l'ho riacquistata, sperando di non rimanere deluso. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:41
“ @Raffaelefranco puoi postare un NEF, f22 su cielo, recente? Grazie. „ Dovrai aspettare sabato o domenica, così contestualmente provo anche il 14mm |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 21:37
Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |