| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:40
Questa è quella del bambino, sviluppata con RFC tutto a default, senza toccare i livelli in PS.
 |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:58
Razius la tua elaborazione della foto a 12800ISO mostra tutta la qualità della X-Pro2; fino a qualche anno fa risultati del genere, soprattutto per una apsc erano impensabili. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:09
Razius, ottimo lavoro sul 12800 iso. Quella del bambino elaborata solo con RFC dimostra che è possibile stampare passando soltanto dal SW. La mia mostra più dettaglio, quindi anche i difetti della pelle che per un ritratto probabilmente non è il massimo. Però io non sono pratico di ritratti e non amo le foto patinate. Quello che non riesco a capire su RFC è la gestione del nero, infatti nella foto capelli e spalla non vanno bene. Nel mio caso ho lasciato anche il rumore in evidenza.
 |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:21
Sinceramente mi aspettavo un po' meglio da una Fuji di ultima generazione a 1.250ISO. Quelle ad altissime sensibilità, invece, mi convincono di più. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:29
Otto, al di là che il rumore di Fuji è sempre molto fine, e rumore di crominanza piuttosto attenuato, noto nella fotografia che risulta più evidente nelle zone sottoesposte, la parte in ombra del viso, anche se non di molto, è un po' sottoesposto, mentre le zone ben esposte non ha nessun rumore e la resa sembra più bassa come sensibilità. |
user80653 | inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:41
In RFC si sente davvero la mancanza di un cursore specifico per "tirar su" i neri. Forse si può intervenire sui neri in altro modo ma non ho capito come. Io ho scaricato anche i jpg e sono tutti di ottima qualitá, così come usciti dalla X Pro2. Anche questo è un indiscutibile punto a favore. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:51
Bello il 23mm.
 |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:52
Sicuramente sforna ottimi jpg. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:59
É vero, uno delle carenze più evidenti di RFC é la mancanza di un tool per la gestione delle ombre e delle alte luci. E se c'é io non l'ho scovato. Nei casi più difficili per le ombre e luci, o si cambia software (es. Lightroom, CO, Iridient, ecc.) o si passa il Tiff proveniente da RFC in Camera Raw. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:36
Per il recupero delle alte luci mi pare che vada sufficientemente bene il dinamic range, è il recupero dei neri che non c'è però bisogna dire che se li recupera abbastanza bene da solo, è che se vuoi avere il recupero perfetto non ce la fai. Bisognerebbe vedere se su Silkypix c'è. Il recupero ombre non l'ho mai fatto nemmeno su LR, solo recupero nero. Comunque il dinamic range io l'ho spinto fino a 6, quindi al massimo, ma non puoi farlo su tutte le foto che ne hanno bisogno perché alcune si appiattiscono troppo, ma alcune tengono. |
user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 13:05
Raf convertiti con valori di default, il primo con Adobe Camera Raw, il secondo con Raw File Converter. Crop al 100%. Su entrambi, in Photoshop, ho applicato al TIFF una identica nitidezza col filtro "Accentua passaggio", metodo di fusione "Luce soffusa". Non esprimo giudizi perchè sono poco competente, nè faccio paragoni con Full Frame perchè non ho mai posseduto questi apparecchi. A me piacciono entrandi i file e tanto mi basta. ACR
 free image hosting RFC
 host immagini |
user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 16:30
ACR (crop).
 |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 16:47
La bmw la sto facendo adesso. Hai tirato fuori la zona ombrosa che meglio non si può, vorrei vedere come ha reso la parte gialla sotto il sole. I rami invece sono ottimi tutti e due, personalmente preferisco RFC perché risulta più tagliente mentre ACR o la sua maschera di contrasto finale eccede leggermente andando in direzione opposta, cioè quando la maschera di contrasto è eccessiva torna a sfuocarsi, e questo è quello che vedo con ACR. In considerazione del fatto che le due maschere finali sono uguali probabilmente c'è da abbassare l'affilatura di ACR.
 |
user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 17:09
Roberto. Le mie sono prove poco (molto poco) scientifiche. Non ho provato a recuperare la parte gialla sotto il sole ma suppongo che il tentativo avrebbe portato ad un appiattimento dell'intera scena. Ho fatto anche qualche prova con la foto con erba (DSCF2467) e devo ammettere che il risultato non mi piaceva, nè con ACR nè con RFC pur se il risultato ottenuto con RFC era una tantino meglio o, se si può dire, meno peggio di ACR. Aggiungo che, a forza di guardare dei crop, mi è venuto male agli occhi. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 17:32
Certo Alex, nemmeno io posso fare nessuna prova scientifica, facciamo prove basate sulla nostra esperienza a livello percettivo. La parte gialla della bmw era per vedere come rendeva con un così bel recupero della zona d'ombra come quello che hai fatto. Questo perché mi ricordavo il jpg che dava l'impressione di un recupero più critico, invece vedendo la mia prova devo dire che anche questa foto è molto ben gestibile e qui spicca la dote di gamma dinamica del sensore Fuji. Certo un leggero appiattimento è presente ma va considerata che in quella situazione è difficile vedere una luce dal grande contrasto, questo per quel che riguarda l'ambiente, mentre le parti metalliche e gommose delle due moto le vedo di un giusto contrasto, sempre basandomi sulla luce presente.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |