RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro quattro terzi è adatto ai professionisti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro quattro terzi è adatto ai professionisti?





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:19

Io conosco artisti che scattano con il micro 4/3 e sono famosi. Con le foto artistiche ci campano, quindi direi che possano essere definiti professionisti. Conosco altri artisti che scattano con una 400D e sono rinomati in Italia.
Direi che il micro4/3 è adatto a molte circostanze; meno adatto ad altre esigenze professionali.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:22

Mi sono letto tutto il thread!!!
Ahhh.... nemmeno ficarra e picone, possono fare di meglio per allietare la serata!
MrGreen

A parte questo, inutile tirare fuori macchine analogiche e confrontarle con ciò che c'è adesso, perché la domanda sarebbe: chi usa una analogica ora? Credo pochissimi. Lo fa qualche professionista? Forse sì.
In studio, per esempio, qualunque macchina, con le luci controllate, permette di ottenere risultati soddisfacenti per il cliente.
Si va dalla fotografia di oggetti, posto che ci siano gli obbiettivi adatti, se non si può investire su di un corpo tecnico, ai ritratti, anche di bambini che non sempre se ne stanno in fermi.
in altri settori della fotografia, non lo so.
Dei miei colleghi matrimonialisti, stanno usando le fuji, mentre prima avevano Nikon, quindi da FF, ad asp-c e ormai sono diversi anni. Perciò, si può fare.
Onestamente, non conosco, ma è ignoranza da parte mia, matrimonialisti che utilizzano per fotografare m4/3, invece per fare video, sì. La gh4 in questo è splendida - il suo lato debole, sono gli alti iso, ma a parte questo, domina!

Quando si rimarca sul "professionale" come termine, si intende tutto il sistema, compresa l'assistenza.
Se ho un problema alla macchina, il CS, mi assicura un tempo massimo di 1 settimana, spesso in 1 giorno o 2 mi risolvono tutto e questo è impagabile, vale più della gamma dinamica o degli alti iso o della raffica a 88 ftg/s in raw.

La qualità delle foto?
Basta andare nelle gallerie e vedere che scatti bellissimi sono stati fatti sia con ML che con reflex, dipende dalla sensibilità del fotografo, non ci perdo tempo nemmeno per un istante.
Ci possono essere ambiti dove un sensore può fare la differenza: un dorso da 100 mpx MF potrebbe essere la scelta giusta, avendo il budget adeguato.
Non esistono solo m4/3 aps-c ff, eh!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:22

Purtroppo è vero. Chi non ha alcuna competenza nel campo fotografico crede che più l'attrezzatura è ingombrante e più è professionale.
Io a volte mi diverto a fare delle foto ai vari raduni fotografici con uno zoom che pesa più di un chilo e con il paraluce è lungo quasi 40 centimetri. Ebbene questo coso pesante e ingombrante più adatto alla foto sportiva che non ai ritratti attira le modelle più del miele le api. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:22

Ma perché questi post? a che servono?
Questi post sono adatti ai professionisti?
O sono solo per amatori?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:23

È' una cosa che sto già facendo da tempo, allontanarmi da certe discussioni, nelle quali i sostenitori fanboy del marchio/sistema/sensore si sentono IMMEDIATAMENTE offesi dagli "avversari" o viceversa TristeTristeTriste
Non si riesca mai ad essere "obiettivi" MrGreen

user24904
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:29

@Iw7bzn questi post servono a generare altri topic.. tipo quello in tema libero, su quale topic genera più flame MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:31

giacomobrizzi.blogspot.it/

Professionista (matrimonialista) molto ma molto bravo che scatta con m4/3.

Qui un altro : www.vittorebuzzi.it/

Sembra che se non hai la reflex da ennemila euri non si riesca a lavorare ... ma smettetela per favore

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:36

E a cosa servono i flame pagano un tot a pagina?
No perché se è così ne ho una miriade io

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:44

A quelli della birra e popcorn: ma cambiate battuta................................

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:50

Non c'è niente da fare, la vera distinzione è tra chi si nutre di possibilità e chi di certezze. I primi sono quelli che cercano tante possibili risposte a domande semplici, gli altri quelli che liquidano anche le questioni più spinose con una sola risposta lapidaria.

Si può lavorare con una M4/3? Ho visto pochi cercare delle possibilità e fare dei distinguo, tanti "si" e "no" lapidari...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:52

Birra e salsiccia?MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 1:03

A quest'ora? Meglio un frutto e una tisana.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 1:24

quante seghe mentali... secondo me l'autore del post deve essere uno di quei pipponi ... mamma miaMrGreen ma secondo voi la ferrari è per i professionisti? MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 1:26

Rispondendo alla domanda e basta, direi che:

Se nei anni della pellicola, i professionisti sfornavano lavori spettacolari con 400 ISO massimi consigliati, immaginiamo ora, visto che i sensori anche 4/3 possono scattare foto di enorme dettaglio e qualità anche a 800-1600 ISO.

L'unica "pecca" che ha il digitale, tranne la Sigma e qualche altro modello particolare, è il colore leggermente meno naturale della pellicola (pellicole di qualità "pro").

Quindi, il professionista ha il compito di fare foto "e basta" con delle caratteristiche "di vendita" compatibili con il sistema 4/3 = va bene.

Ancora persone che fanno guerra di Megapizze, Ondate di Iso e bit di colore, e chi più ne metta più ridiamo?

Ogni lavoro ha le sue esigenze e ci sono macchine maggiormente adeguate e altre meno.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 1:28

Diepao sai ci sono persone che devono tirarsi segoni mentali all'infinito e manca fatto uno scatto ,incredibile...... ma poi la risposta a sta domanda è: CHI AZZ SE NE FREGA SE LA USANO O NO I PRO ,BASTA CON STE CA.ZZA.TE MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me