user10303 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 15:36
Forse dovresti leggere meglio. L'autore ha chiesto aiuto nella sezione sbagliata... tutto nasce da li... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 15:45
“ Ok, non so dirlo se siano entrambi reali o no. „ comunque Janx, il bagliore è fotografico, non è stato ricreato, anzi ho tolto un po' di riflessi della lente dalle foto perché mi sembrava eccessivo |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 15:46
Janx, sei completamente fuori strada, ciò che ho scritto e citato a proposito dell'arte nulla ha a che vedere con la rappresentazione della realtà, aspetto che invece ha attinenza nei limiti del possibile con il valore documentale della fotografia sono cose su piani totalmente diversi, anche nell'esempio che ho fatto il problema non era lo startrail, tecnica pittorica non artistica cui riconosco comunque una sua espressività legata al racconto della rotazione terrestre ma al posizionamento della polare a sud per abbinarla ad uno scenario accattivante. Se vuoi approfondire realmente l'argomento non posso che suggerirti la lettura di alcuni libri, per iniziare " la fotografia una storia culturale e visuale" Graham Clarke, "la Fotografia" Ugo Mulas e sopratutto "fotografia e pittura del '900 di Marra" il primo è abbastanza semplice e scorrevole, il secondo è breve ma denso, il terzo decisamente impegnativo ma sotto alcuni aspetti illuminante, ci sono effetti collaterali, non è come guardare tutorial di Ps dove alla fine apprese le tecniche per stupire e mietuti in rete un bel gruzzolo di like si ci sente fotografi arrivati anche se si è appena partiti, al contrario si prende piena consapevolezza della propria inadeguatezza rispetto a chi ha scritto la storia della fotografia e solo a quel punto comincia un vero percorso di crescita, magari molto lenta, incerta, con risultati migliori nel leggere che nel fare foto ma comunque vera crescita. “ Direi che dipende solo dal cosa e dal perché: tanto per farla banale, un fotogiornalista che clona un elemento della scena che ha ripreso si prende un calcio nel didietro e tanti saluti, uno che fa beauty se lo prende se non clona un brufolo della modella. „ Centrato pienamente uno dei punti. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 15:54
“ ma fondamentalmente a voi "puristi" cosa cavolo ve ne frega di come/cosa facciano gli altri? se l'autore del topic ha chiesto (e ottenuto) questa informazione cosa ve ne frega? io davvero non capisco questi attacchi insulsi e "sgangherati" ogni qual volta qualcuno chiede delle info su una determinata tecnica di PP, così come quelli che, ciclicamente, aprono topic su "quanto è brutto l'hdr".. pensate alle VOSTRE foto e cercate di essere SODDISFATTI dei vostri scatti e lasciate perdere quelle degli altri! „ Il motivo è perché in questo forum non ci sono moderatori che ammoniscano i flame sul nascere, tutto il resto è semplicemente excursus italiano, citando l'utente Raffaele "Vangogh" in un discorso che facevamo in un altro post. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1727664 Comunque questo è excursus che ha portato riflessioni interessanti, per quanto OT |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:04
in effetti si tende (un po' troppo) la lasciare andare..... o la discussione arriva a 15 pagine e muore, o ci si stufa prima..... |
user10303 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:09
“ Janx, sei completamente fuori strada „ se lo dici tu... però non credo “ ciò che ho scritto e citato a proposito dell'arte nulla ha a che vedere con la rappresentazione della realtà, aspetto che invece ha attinenza nei limiti del possibile con il valore documentale della fotografia sono cose su piani totalmente diversi, anche nell'esempio che ho fatto il problema non era lo startrail, tecnica pittorica non artistica cui riconosco comunque una sua espressività legata al racconto della rotazione terrestre ma al posizionamento della polare a sud per abbinarla ad uno scenario accattivante. „ e qua, abbi pazienza, ma ti contraddici, perchè se non ha nulla a che vedere con la realtà, allora che ti frega se la polare viene messa a sud? Infatti capisco bene che il concetto non era lo startrail in se, tant'è che ho fatto l'esempio della via Lattea australe di proposito. Non mancherò di seguire il consiglio sui libri. Grazie. Detto questo, chiudiamolo qua, non c'è alcun motivo di proseguire ;) |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:17
Non mi contraddico, dico che non ci vedo nessuna concettualità nello spostamento, ma solo motivi estetici, è quello il punto, poi ripeto niente in contrario lo si faccia, se il risultato soddisfa l'autore ed è gradevole benissimo, solo non lo si spacci per documento ne si adducano motivi artistici, tutto qui |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:24
Che detta in soldoni, se decido di postprodurre una foto e di fare i capelli verdi, o il bagliore dietro Gesù, o appiccicare un cielo su un altro, deve esserci alla base un PENSIERO. Spesso invece sono solo esercizi al computer di gente che si è annoiata di giocare alla playstation. Il punto focale è questo e Caterina lo sta dicendo da circa 1.200 anni..... (no, non sei così vecchia Caterina ), però vedo che le persone faticano a capirlo. Forse perchè per molti sembra incredibile che dietro una foto ci sia un concetto che l'ha partorita, un pensiero..... e se è realmente così.... non siamo messi tanto bene amici miei.... |
user10303 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:32
No, non è difficile, piuttosto, e questa è una cosa personale, non riesco a vedere la fotografia come un mezzo per esprimere un concetto. E' una cosa che non mi appartiere e alla quale non riesco a dare un senso. Nel mio modo di vederla, vedo la fotografia, come un mezzo col quale fermare un istante e condividerlo. Niente di più, niente di meno. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:34
“ poi ripeto niente in contrario lo si faccia, se il risultato soddisfa l'autore ed è gradevole benissimo „ ma proprio niente in contrario? neanche una cosina piccola piccola?...ad esempio, tanto per restare in riprese del cielo...neanche quando vai al cinema a vedere Apocalypto, colossal di Mel Gibson, e vedi che la notte che segue il giorno dell'eclissi totale di Sole è illuminata dalla Luna piena?! ...io avrei rivoluto indietro i soldi, ma il risultato soddisfaceva l'autore quindi... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:44
“ I lavori di Lachappelle... „ Sono due mesi che sta lavorando alla post produzione di una foto (non gli piaceva il jpeg di macchina). Appena finisce, manca poco , si iscrive al forum e interviene. Mi aspetto un intervento... illuminante, chiarificatore... di piu'... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:49
Continuo OT Per me in tanti si approcciano male ad un'immagine che viene definita fotografia. Per citare il buon Ando Gilardi (pace all'anima sua) o l'illuminatissimo Fontcuberta la fotografia ha sempre mentito. Il digitale ha solo invertito l'onere della prova. Nell'immaginario comune, con l'analogico una fotografia era vera fino a prova contraria (affermazione falsa), con il digitale una fotografia viene ritenuta falsa fino a prova contraria (con frustrazione del fotografo eticamente onesto che deve sempre dimostrare le proprie azioni). Credo di aver letto una quantità sterminata di libri in proposito e sono giunto alla conclusione di accettare ogni immagine per quello che è: una non realtà e allo stesso tempo un formidabile veicolo di simboli legati alla vita intellettuale (concetti, idee, saperi) e alla vita sensibile (arti, costumi, emozioni). |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:51
“ quando vai al cinema a vedere Apocalypto, colossal di Mel Gibson, e vedi che la notte che segue il giorno dell'eclissi totale di Sole è illuminata dalla Luna piena?! MrGreen ...io avrei rivoluto indietro i soldi „ Io, da buon informatico rivoglio indietro i soldi di un centinaio di film, il canone rai, l'abbonamento a sky e quello a netflix. A meno che qualcuno non mi dimostri che da un fotogramma di videocamera a circuito chiuso si può zoomare all'infinito e ripulire il file con un click in modo che si veda un viso riflesso in uno specchietto retrovisore.. Oppure hackerare una banca premendo per 5 secondi forsennatamente tasti a caso su una tastiera.. O decrittare file, file system interi, server, reti ecc ecc in barba a qualsiasi algoritmo con un nuovo software scritto dal giovane stagista.. Ecc ecc ecc Meno male che c'è Mr.Robot... |
user10303 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:55
E io pure sono un informatico, e per quanto mi sia sforzato, mi sento uno sfigato nello scrivere software senza entrare in un tunnel scuro di numeretti verdi.... :D |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:07
“ A meno che qualcuno non mi dimostri che da un fotogramma di videocamera a circuito chiuso si può zoomare all'infinito e ripulire il file con un click in modo che si veda un viso riflesso in uno specchietto retrovisore.. „ non è proprio la stessa cosa...per dirla alla Paco, "alla base deve esserci un pensiero"...ma il pensiero non deve essere una min...cioè, assolutamente impossibile! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |