user53464 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:32
@Sabbiavincent Ribadisco il concetto: non devo insegnarti nulla, non lo sai semplicemente usare. Non vedo maestria nemmeno nei tuoi scatti: www.fabiobernardini.it/. Meglio se la usi per fare foto nel bosco le fotocamere @Francesco Talin Vai a parlare con Federico Faggin, forse saprà darti risposte più esaustive. |
user86925 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:36
“ Puoi usare m42 oppure Leica R oppure Hasselblad. „ se il tiraggio permette di montare leicaR per me la cosa si fa interessante... esteticamente mi piace, anche se avrei preferito il mirino tutto a sinistra. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:42
Ho bloccato Naphtha dall'intervenire in questo topic visto che stava facendo degenerare la discussione, un conto è dire la propria e un conto è insultare chi la pensa diversamente. Ora la discussione può procedere serenamente, magari ritornando sul tema originale che sono le due nuove mirrorless Sigma e non 'foveon vs bayer' (aggiornamento: visto la mail che mi ha mandato in risposta, ho bannato definitivamente il suo account) |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:47
Sembra un porta lente... Che senso ha ridurre il corpo se le ottiche rimangono tali e quali ? Capisco ridurre e rendere compatibili ottiche anche grandi e grosse ma farla per ottiche dedicate a corpi reflex sembra un proprio un errore. Ne guadagna la portabilita ? Di quanto ? Sette etti in termini di peso ? E gli ingombri ? Operazione poco comprensibile... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:55
passi che è brutta come la morte, ma io fossi stato il direttore del marketing avrei fatto un tiraggio inferiore, messo un un sensore full frame (non aps - h) e regalato un adattatore per le ottiche sigma. Così com'è temo che venderà poco. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:02
A me queste nuove mirrorless interessano. Dovrebbero aver migliorato la velocità operativa. Aver usato lo stesso attacco e tiraggio delle reflex, permette di utilizzare le ottiche da reflex (che sono fisicamente corte) anche se il corpo macchina ha lo spessore di una reflex. Credo sia più logico avere il corpo macchina grosso e le lenti corte, piuttosto che tante lenti lunghe ed un corpo macchina minuscolo. Se confrontiamo gli obiettivi da reflex, sono più corti rispetto a quelli con caratteristiche corrispondenti (e per la stessa dimensione del sensore) per le mirrorless esistenti. Lo spessore corrispondente alla distazna sensore-lenti da qualche parte va messo per forza. Se Canon e Nikon dovessero veramente abbandonare le reflex probabilmente manterranno anche loro lo stesso attacco e tiraggio. Mi sembra la scelta più logica. Gli adattatori la vedo come una soluzione provvisoria. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:06
Sigma insiste nel non volerle vendere le proprie macchine con il fovenon... ha aspettato anni per fare una ML ad ottiche intercambiabili, quando una ML aps-c sigma con fovenon con 4-5 ottiche fisse dal prezzo abbordabile avrebbe venduto benissimo, quantomeno per paesaggisti e ritrattisti; adesso la fanno ma con un tiraggio che mi obbliga a comprare ottiche con baionetta sigma, quindi introvabili nell'usato, invendibili ed infine ottimi fermacarte nel caso sigma decidesse di non produrre nuovi corpi. Che dire... bah Se avessero fatto come dice garciamarquez una FF con tiraggio ridotto ad un prezzo ragionevole ne avrebbero vendute parecchie, allo stesso modo se avessero fatto una ml aps-c con 14, 18, 35 e 60 a prezzi ragionevoli avrebbero avuto ottimi riscontri. Tra l'altro 19, 30 e 60 per ML di buona qualità ed a prezzo ragionevole già li hanno per altre baionette. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:09
Cielo, il problema non è tanto la dimensione, è il fatto che sei limitato alle lenti proprietarie, mentre con un tiraggio "classico" da ML puoi montare tutto quello che vuoi. Avessero fatto un tiraggio da ML con adattatori per montare ottiche Sigma, Canon, Nikon mantenendo gli automatismi sarebbe stato un altro mondo... io ad es. ho un 17-40 ed un 90 tse che starebbero davvero bene su una macchina del genere. |
user86925 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:07
anche a me sarebbero piaciute con un tiraggio ridotto e che avrebbe permesso il montaggio di ottiche baionettaM...leica, voigtlander, zeissZM, etc etc...or ora si possono usare solo per far della macro. oppure montare l' ultimo 30mm f1,4 appena annunciato con baionetta nativa. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:08
“ anche a me sarebbero piaciute con un tiraggio ridotto e che avrebbe permesso il montaggio di ottiche baionettaM...leica, voigtlander, zeissZM, etc etc...or ora si possono usare solo per far della macro. „ “ passi che è brutta come la morte, ma io fossi stato il direttore del marketing avrei fatto un tiraggio inferiore, messo un un sensore full frame (non aps - h) e regalato un adattatore per le ottiche sigma. „ Se si potesse fare? Il sensore Foveon è a 3 strati e ha bisogno di luce per arrivare agli angoli, questo è il motivo principale per avere fatto la "prolunga" già nel corpo macchina. Non è per fare usare i suoi obiettivi SigmaSA, ma è una questione tecnica, meglio non si può fare. Era troppo bello poter provare una Mirrorless Foveon e attaccarci di tutto. Un sensore FF. ? ancora più difficile fare arrivare la luce su tutti i 3 strati, però ci tentano già sono arrivati al Psh poi si vedrà con quali risultati. |
user86925 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:10
grazie Gibo51, non sapevo, c' è sempre un perché... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:11
Dubito Gibo che la ragione sia quella, altrimenti non esisterebbero le varie compatte DP ad ottica fissa con sensore fovenon, dato che hanno l'ottica davvero vicina al sensore. Sigma semplicemente ama darsi la zappa sui piedi in questo campo Considera anche solo che da quando esiste il sensore fovenon è compatibile unicamente con il software sigma... fossi in loro avrei pagato Adobe per fornire supporto... già il fatto che uno debba cambiare workflow ed usare un software definito da tutti al limite dell'inutilizzabile rende le macchine difficili da vendere. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:12
Scusate l'ignoranza ma aps-h che dimensioni ha? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:13
Hanno scelto di vendere solo le loro ottiche (probabilmente il loro corredo con attacco sigma reflex è migliore di quello per mirrorless, quindi hanno scelto di usare quello per reflex), avendo molta fiducia nel sensore foveon. Ho riguardato "studio scene comparison" su dpreview: la Sigma dp2 quattro in jpg va molto bene. Fino a 400 iso. In raw fino a 800. Avevo confrontato delle foto tratte da "ephotozine": nelle foto alla villa la dp2quattro veniva battuta solo dai full frame con la più alta risoluzione ora disponibile. Mi fermo per evitare inutili discussioni riguardo una tipologia o l'altra di sensore: ognuno può guardarsi i test e giudicare. Forse è così grossa anche per contenere una batteria grande e l'elettronica necessaria a gestire in modo più rapido un sensore a 3 livelli. La serie "quattro" si sviluppa in lunghezza, questa anche in profondità. Il problema sarà il costo! Questi sensori sono ancora in fase di ingegnerizzazione ed il costo incide molto sul prodotto finale. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 22:15
“ Una particolarità è che ha lo stesso tiraggio delle reflex Sigma, quindi è compatibile con le ottiche Sigma SA senza adattatori, ma non più usare ottiche di altre marche perchè l'ampio tiraggio non lascia spazio ad adattatori. „ A mio parere una zappa sui piedi... se volevano sfondare dovevano scegliere al strada di Sony, in modo da indurre in tentazione chi ha già un corredo Canon o Nikon che sia a provare le lenti su sensori Foveon. Pur tenendo conto della bontà delle ultime lenti Sigma, resterà un mercato di nicchia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |