| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 14:02
@paolo iacopini, ho qualche dubbio però, i colossi appunto perchè sono colossi hanno molte piu possibilità per lo sviluppo! sia di ottiche che corpi macchina (le entrylevel sopratutto non credo gli costino tanto di progettazione, visto che le rifanno troppo spesso!) e poi ad esempio canon, fin quando riesce a vendere lenti del 1990(che comunque sono buone, a parte qualche ac di troppo) che motivo ha di cambiarle? ci sono persone che non compreranno mai tamron o sigma, perchè sono fissati con il marchio o l'assistenza... figuriamoci i samyang walimex o altre rimarchiate credo che se scende a 1000 non sarebbe male, invece di avere una triade di fissi, ne hai uno che copre meglio |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 14:34
Certamente, ma da sempre nell'industria di qualsiasi tipo, inevitabilmente il colosso è costretto a lasciare dello spazio ad un concorrente più piccolo, agguerrito, tecnologicamente al passo con i tempi, che puntando a nicchie di mercato può farsi valere e crescere |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 14:38
Giuliano, allora al posto del 18/35 F1,8 cosa prendi ? un 18 F1,8 un 24 F1,8 ed un 35 F1,8 ?... Non credo che Sigma questo obiettivo pensi di venderlo a tutti noi, ma ha tutte le carte in regola per avere successo |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 15:12
@Paolo Iacopini grazie per le info |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:08
Secondo me la strategia di sigma è intelligente, perché sta tirando fuori prodotti nuovi ed unici che gli altri non fanno, quindi se sei attratto da quel prodotto devi per forza comprarlo da loro. Mi stupisco di quelli che si aspettavano e desideravano un 70-200 f2.8 o un 85 1.4 o un 24-70 2.8, perché già ce ne sono a pacchi e per giunta sono i cavalli di battaglia di Canon e Nikon (soprattutto di Canon) quindi scontrarsi con i soliti che pensano che l'originale sia meglio ecc. Infatti per i due zoom sopracitati, tamron li fa e li fa anche bene (a detta di molti, io non li ho mai avuti fra le mani) ma cmq vendono meno dei corrispettivi Canon non solo costano la metà! Invece qui sigma si sta creando una fetta di mercato tutta sua, fatta di quegli amatori un po' pigri che non hanno voglia di portarsi dietro un 50 e un 85 (e/o un 100), o che magari fanno anche difficoltà ad usarli, e che perdono qualche foto interessante perché non hanno voglia o tempo di cambiare l'obiettivo. D'altronde visto che anche di 18-200/300 se ne vendono a pacchi, non si può fare il discorso "ma con un 50 ed un 100 sei coperto uguale" perlomeno questo non vale per tutti, anzi, vale proprio per pochi! |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:15
Si ma un escursione 2x su quelle focali non è che sia poi chissà quanto utile, fosse arrivato a 135 e con stabilizzatore e ne avrebbero venduti una cifra, ma a quel prezzo e peso per un 2x non stabilizzato non lo vedo così utile, io ad esempio avessi i soldi prenderei un 50 f1,8 e un 85 f1,8 stabilizzato (o il batis o il futuro tamron) |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:24
Ficofico Sigma per primo fa un 50/100 F1,8 e tu ti lamenti che non arriva a 135 Ha fatto anche per primo il 18/35 F1,8 ed il 24/35 F2 magari volevi che arrivassero a 85 ? Nessun obiettivo accontenterà mai TUTTI visto che Nikon (per fare un esempio) ha 106 pezzi dei quali io ne possiedo 2.... Resta il fatto, direi incontestabile che Sigma sta facendo un gran bel lavoro che molti fotografi stanno apprezzando sempre di più. Ognuno di noi, in base alle proprie convinzioni/esigenze vorrebbe che invece del 50/100 avessero fatto questo piuttosto che quello . Ma davvero pensate che esperti di marketing a livello mondiale non sappiano cosa cerca il mercato ? Proponetevi alla Sigma penso che lo stipendio sia buono. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:26
@jazzbozz:fidati che è sempre più comodo portarsi dietro due fissi come 50stm-100f2 che portare dietro attaccato al collo uno zoom da 1,5kg spiegami/spiegatemi il campo di utilizzo ideale di questo zoom!?dove può padroneggiare considerate tutte le sue specifiche?(ovviamente pensando a una sua ottima qi) |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:30
Ma il fatto è semplice, il tele zoom per eccellenza è il 70-200.... Ci sarà un motivo se arriva a 200 e non si ferma a 150 no? Le varianti apsc o m4/3 hanno tutti focali equivalenti al 70-200... Per me questo zoom 2x e non stabilizzato nasce palesemente zoppo, per arrivare a spendere 1500 euro e portarsi 1500g appresso ci devono essere dei validi motivi, e per me con questa lente non ci sono, altri la troveranno fantastica probabilmente... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:32
“ per arrivare a spendere 1500 euro e portarsi 1500g appresso ci devono essere dei validi motivi, e per me con questa lente non ci sono, altri la troveranno fantastica probabilmente... „ nemmeno io |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:32
Stefano se io porto al collo un 18/35 F1,8 ed un 50/100 F1,8 e tu un 18-24-35-50-100 come siamo messi a peso/ingombro/praticità ? L'ho detto sopra : un obiettivo non può servire a tutti. Ma la differenza vera è tra quelli buoni e le ciofeche. Sigma negli ultimi tempi sta facendo un bel lavoro, e lo dice uno che ha 2 Sigma ma di quelli vecchi non della serie ART per capirsi |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:43
Questo sigma come sará in termini di AF? Non conosco bene la serie ART, ma se è abbastanza veloce mi piacerebbe poterlo utilizzare per sport indoor tipo basket e pallavolo. Luca |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:47
esatto, è li che va a parare, dove 2.8 sono troppo bui e non puoi allungare i tempi, l'alternativa ai fissi....... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:49
@Stefano M. Il campo di utilizzo ideale è per l'utilizzatore apsc che trova il 70 200 troppo lungo, che fa una ritrattistica da street in cui una coppia di fissi può essere scomoda o difficile da usare (ricordiamo che la maggior parte dell'utenza apsc è fatta da amatori più o meno dilettanti, ed includo anche me stesso), o ad esempio in concertini piccoli (pub e piccole manifestazioni) dove un 200 non ti serve e a 70 sei già lungo e dove 1.3 stop in più ti fanno tanto comodo, stesso discorso per sport indoor tipo pallamano, calcetto, basket ecc. Io personalmente stavo pensando al sigma 50 150 2.8 che però è difficile da trovare e che comunque è un 2.8, che non può sostituire il 50, l'85 ed il 100 fissi. Quindi rinuncerei volentieri a quei 50mm in più in favore dello stop e 1/3. Ribadisco comunque che 1.500 euro sono troppi, a quel prezzo non lo prenderei mai! Fosse partito da 1.000 era tutta un'altra storia. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:36
Paolo: nei grandangolari la luminosità 1,8 non mi interessa. Mi basta un 35mm. equivalente. Un 28-50 e un 75-150 sono per me ambedue di escursione troppo corta.Non li prenderei mai. Ovviamente opinione personale. Se penso ad uno zoom penso ad un 24-105 o ad un 24-28 - 135. Voglio versatilità.Con il 18-200 Nikon sono molto spesso più che soddisfatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |