| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:31
Scusa Antonio,ma conosci i problemi che possono crearsi su un sensore FF con "pochi" pixel senza filtro passa basso ?? |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:31
“ @Paco: Vecchio è anche saggio e poi se è nata vecchia non può invecchiare!! „ Su questo hai ragione, è una fotocamera vintage ed ora va di moda. Però io volevo ancora punzecchiare un po' Otto che lo vedo schiumare rabbia ogni volta.... Ottinoooooo?????? Cmq doska, non so se tu stampi abitualmente, oppure no, poi me lo dirai. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:33
“ In questo forum c'è gente che dichiara di microregolare la lente quando scatta in avifauna sempre. „ Caro Blade se qualcuno che fa questo genere ti ha detto questa cosa ti ha sviato e tu hai in buona fede riportato la notizia. Due sono le possibilità o queste persone non sanno fare la taratura fine oppure hanno un'attrezzatura difettosa o nell'ottica o nel corpo macchina. In questi casi l'assistenza è l'unica soluzione. Parlo di ottiche fisse, per gli zoom mi sono già espresso prima Per i fissi basta una sola taratura che se fatta bene è valida dalla minima distanza di messa a fuoco a infinito “ Scusa Antonio,ma conosci i problemi che possono crearsi su un sensore FF con "pochi" pixel senza filtro passa basso ?? „ 28 mpxl pochi? |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:34
Ho una Epson Stylus Pro 4900 ed Canon IPF 6000 che uso regolarmente. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:36
“ Ho una Epson Stylus Pro 4900 ed Canon IPF 6000 che uso regolarmente. „ Oh, molto bene, almeno parlo con qualcuno che sa cosa vuole dire stampare. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:36
Ops mi scordavo... So perche ch 10-12 ma vi lascio scrivere ahahah |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:38
Oh ragazzi fermatevi alla Luna per favore non andate oltre se no Blade vi segue.. :fgrqeen: e vi regola la messa a fuoco con suo live-view.:week: @Antonio hai parlato di 24mpx (A7) con 28 saremmo comunque a rischio. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:40
Ma no doska, la luna lasciamola stare, ed anche le nuvole bruciate con la 5DIII che porella ha poca gamma dinamica e quindi.... capita..... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:41
“ " Ho una Epson Stylus Pro 4900 ed Canon IPF 6000 che uso regolarmente." Oh, molto bene, almeno parlo con qualcuno che sa cosa vuole dire stampare. ;-) „ Io uso ricampionare a 360 DPI per l'Epson e mai sotto 200 per il plotter Canon (A1) |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:41
“ @Antonio hai parlato di 24mpx (A7) con 28 saremmo comunque a rischio. „ I 28 sono quelli che dovrebbe avere la 5d markIV almeno dai rumors “ Io uso ricampionare a 360 DPI per l'Epson „ Se non sbaglio se non lo fai tu lo fa il software della stampante |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:43
“ Ops mi scordavo... So perche ch 10-12 ma vi lascio scrivere ahahah „ oh... le sa tutteeeeeeee  |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:43
“ Adesso tra una 24 mpxl full frame e una 20 aps-c preferisco la prima. Vedremo come va il sensore della D500 visto che lo faranno senza filtro passa basso e dovrebbe quindi mantenere un bel dettaglio (ma rimangono sempre tanti 21 mpxl su aps-c). Le ammiraglie infatti le fanno con risoluzioni "normali" e per me il motivo c'è ed è sotto gli occhi di tutti...devono garantire risultati che altri sensori più risoluti non possono offrire almeno come ripetibilità e qualità alle alte sensibilità. In stampa non ho mai notato una differenza "reale" tra il file della D800 e quello della D300 (parlo di file ottimi, elaborati ad hoc e a sensibilita normali). Parlo di stampe guardate alla giusta distanza...e lo ripeterò sempre "come è giusto che sia". „ Antonio io tra una 1DX o una 5D3, e una 5Dsr, usate con le ottiche che sai, ci vedo, a sensibilità non estreme, delle grandi differenze. Anche ridimensionando alla stessa dimensione, il file ottenuto partendo da quello a risoluzione maggiore lo trovo sempre più ricco, con dettagli più "secchi" e con migliori passaggi tonali. Una volta dovremmo scambiarci i raw dei marangoni, e vedere se sono meglio 16mpx aps-h su 1.200mm o 50ff su 1000. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:44
@Antonio: Gli do in pasto il file gia a 360 dpi con le dimensioni che voglio io a 16 bit cosi è nella situazione ottimale... con la 5Dsr non devo neanche ricampionare! |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:45
@antonio mi dispiace ma non é cosi, luce tunghesteno luce solare, tara per una e scatta con la seconda magari con un 85 1.4 a10 metri poi dimmi tu... La lunghezza d'onda della luce cambia la situazione e come, su D810 hanno implementato qualcosa che corregge in base alla luce, domani ti recupero le dichiarazioni nikon che ho sul PC e te le giro ;-) Ma che stai a di dillo a qualcun altro, cafonx... Ha capito quello che intendevo, poi se vuoi fare il simpatico fallo in altro modo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |