JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La differenza è sicuramente (come nitidezza i bordi) a favore del 27. Ma col 27 ero nella mia fase "supersharp-enthusiast". Adesso sono nella fase "sgrana più possibile". Se riesco ti mando in pvt lo stesso file non sgranato.
Niente non lo trovo. Comunque tranquillo. Non sgrana. Non è nitidissimo ai bordi, ma sinceramente non è una cosa che ti pesa. Sono io che aggiungo grana a palate e sparo gli iso alle stelle.
X-E2 Per me una delle cose fantastiche e' il miglioramento dell autofocus e anche il fatto di poter regolare gli iso durante le riprese (magari non e' il suo scopo natio ma in buone condizioni di luce e' in grado di riprendere splendidi 1080 a 60 fps) qui una dimostrazione (durante il mio viaggio in giappone, c e' della post produzione ma le immagini non sono state toccate con nessun tipo di denoiser o simili) prima se la luce diminuiva la fuji decideva tutto da sola, adesso per lo meno tra apertura e iso si puo fare qualcosa. una domanda vorrei farvi, e' stato aggiunto lo scatto con otturatore elettronico (fighissimo tra l altro) vorrei sapere voi se utilizzato il misto, il meccanico o l elettronico distinti e qual e' la differenza qualitativamente (so che si puo scattare a maggiore velocita' ma cosa comporta o cosa puo servirmi) qui vi lascio il video che dicevo piu sopra(un festival che si teneva a tokyo).
Aggiornato la xt10, non ho avuto nessun problema...
user26730
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 4:10
Ieri sera ho installato i due aggiornamenti sia sulla XT1 che sulla XE2. La XT1 l'ho provata solo per vedere se funziona tutto ma non ho fatto un vero e proprio test per vedere cosa e' stato migliorato. La XE2 invece l'ho spulciata un pochino di piu'. Ho fatto solo qualche verifica in casa e non ho avuto ancora la possibilita di fare foto a cose e/o persone in movimento. Posso dire pero' che una cosa mi ha favorevolmente sorpreso. Visto che si diceva di un netto miglioramento dell'autofocus allora ho voluto provare la macchina con i due peggiori obiettivi che ho. Peggiori in fatto di AF non certo per la qualita' d'immagine! Comunque. ho montato sulla XE2 il vecchio 35mm f1.4. Mi e' sembrato che il tutto funzionasse meglio e piu fluidamente di prima. Con il 60mm invece sono rimasto sbalordito. Voglio dire che il 60mm e' una lente che mi ha fatto sempre bestemmiare in virtu dell'auto focus lento, indeciso ed incapace di agganciare nel 50% delle situazioni che mi sono capitate. Ieri sera, con mia immensa sorpresa, il 60mm in casa (dunque con illuminazione non ottimale) ha agganciato SEMPRE!!! Sia a f2.4 che ad f4 che ad f8 ed anche ad f16!! E lo ha fatto anche a distanze molto ravvicinate. Prima non avrebbe agganciato nell'85% delle situazioni che ho provato ieri!!!! Rimane una lente con un AF molto lento (al limite della pazienza umana) pero ora sulla XE2 riesce ad agganciare. Cosa che prima non faceva . Ho poi montato il 60mm sulla XPro1 e e' tornato ad essere quello di sempre. Cioe' indeciso, titubante e fallace! Cosi lo era anche prima sulla XE2 mentre invece ora no!!! Non me lo sarei mai aspettato un cambiamento del genere e sopratutto non ci vedo un gran nesso logico tra le lacune dell'af dell'obiettivo ed il miglioramento del sistema AF di una macchina e invece questo e'! Ho notato una grafica del menu rivisitata e ho provato anche la scatto combinato meccanico/elettronico e funziona tutto. Appena avro un po' di tempo faro delle verifiche ulteriori sia sulla XE2 che sulla XT1. Qui dove vivo io ora tutto e' coperto di neve. Tutto, d'ovunque, e' bianco e dunque uscire a fotografare significa spremere al massimo le capacita dell'AF sia delle macchine che delle lenti. Staremo a vedere. Max
Max, ho fatto la stessa prova e sono giunto ai medesimi risultati. Anche io sono rimasto piacevolmente sorpreso dal 60mm che in casa, di sera, ha agganciato sempre, con precisione ed anche abbastanza velocemente. Idem con il 35mm.
Ottima notizia Max! Beato te che hai la neve, io andrò in montagna senza.... ps: credo che abbiano il simulatore d'apertura, quindi che tu imposti 2,4; 8 o 11 la macchina chiude solo mentre scatta, cioè rimane a tutta apertura!
user26730
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 7:46
Questo nuovo aggiornamento ha dato veramente (a quanto sembra) una marcia in piu' alla macchina e ad alcune ottiche. Ho notato dei miglioramenti sensibili anche del 23mm che se pur preciso era comunque in alcune situazioni era lento e in luce scarsa faticava ad agganciare di tanto in tanto. Se rilasciano un aggiornamento come questo anche per la X-Pro1 sarebbe una manna!!! Max
Nel week end lo faccio, il 35 1,4 ha quell'autofocus a rimbalzo veramente odioso... ps: che voi sappiate l'otturatore elettronico si può usate su tutti i tempi?
Mattewx ho provato ora e si può usare con tutti i tempi, però è inutilizzabile con soggetti in movimento. Se questa x-e2 avesse lo schermo basculante sarebbe davvero la macchina perfetta per me!
Grazie mille Les.spi! Con l'app dello smartphone io non ne sento il bisogno. L'otturatore elettronico non si può usare coi tempi lenti/soggetti ij movimento per la deformazione dei soggetti giusto?
Sì, si creano degli artefatti strani, c'è una bella spiegazione di Juza al riguardo, appena la trovo te la linko. Piccolo OT, voi come vi trovate con l'app del telefono? Io ho scaricato Camera Remote e sono più le volte che non va, che quelle che va. Premetto che uso Android, un moto G 2015.
user26730
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 8:43
MattewX C'è poco da essere allegri qui dove sono io con la neve! Nevica la Prina volta a novembre, poi la temperatura va giù sotto zero (e di brutto) e poi a fine febbraio inizia il disgelo e tutto quello che era bianco si trasforma in melma marrone e l'acqua ti arriva alle caviglie! Max
L'app fa un po anguscia, a parte il passaggio delle foto che non va sempre alla prima, anche la stessa interfaccia ed utilizzo delle funzioni per scatto da remoto, time lapse e simili non è granché, potrebbero farla decisamente meglio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!