JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Capito Lespauly. E' questo che dicevo, il tuo è migliore rispetto alla prima schermata che hai proposto però è un po' come l'altalena di tempo/diaframma scendi da una parte sali dall'altra, rispetto a lui tu questo hai fatto, è proprio una questione di virgole, si arriva ad un punto che le differenze sono sottili.
Si, si... Comunque fin'ora i migliori risultati secondo me vendono con ninja + PS. In ninja provate a lasciare lo sharp di default e a togliere la riduzione rumore... Sempre che non sia necessaria.
Farò le prove con PN se acquisto la Fuji. Adesso ho solo cercato di conoscere un po' meglio il SW proprietario. La foto di oggi è una nuova soluzione ancora, Lespauly dato che hai l'occhio buono mi diresti se il risultato è accettabile o cosa va e cosa non va? Chiaramente in termini di dettaglio, nitidezza ed artefatto, l'interpretazione adesso è relativa e soggettiva quindi non conta.
ad artefatti non mi pare male, nel senso che non ne vedo. Però il contrasto e forse la chiarezza la incasinano un po' ed è difficile da interpretare. Almeno per come la vedo io... ma ho guidato nella nebbia tutto il pomeriggio!
Non ho mai voluto dare molte opportunità a RawTherapee perchè lo trovavo un po' complicato. Ora che sono passato ad ubuntu la scelta è pressoché obbligata e mi sono dovuto ricredere. Presa la mano lo trovo un validissimo strumento che riesce a demosaicizzare molto bene i RAF fuji con buona pace per i pattern fini casuali come la stramaledetta erbetta e foglioline in lontananza. Se ottengo risultati non ottimi la colpa è solo mia che ancora non lo so gestire al meglio
Hai ragionissima Lespauly, è facile ottenere vomiti atroci se si sposta quel cursore di troppo. Col tempo ho imparato a correggere il necessario e lasciar stare i troppi strumenti a disposizione ricorrendone solo con molta consapevolezza :) Il lato oscuro è magnifico
Dalle mie prove nelle situazione con fogliame & co. (come la foto del bosco postata) in LR vanno usati valori elevati per il raggio fino ad arrivare anche ad 1.6 (dettaglio sempre a 100) per avere una resa simile a quella di Photo Ninja.
user46521
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:01
Anche io con fogliame e rocce varie ho sempre alzato il raggio min. a 1.3 fino a 1.3 e fattore max 25 con dettagli tra 50 80. Il resto tutto in PS. Così anche con adobe non è male, in stampa non si nota nulla. Dovremo scriverla noi di Juza una guida per sviluppare il file fuji
Bisognerebbe davvero fare una guida , magari ben strutturata, con esempi di diverse tipologie di scatti e come si sviluppano al meglio a seconda del software in uso.
E per finire magari anche la ripassata in photoshop analizzata nei suoi passaggi migliori.
Insomma questo x trans ha tanto da dire e visto che addirittura è stato portato avanti coerentemente da Fuji bisogna padroneggiare bene tutte le miglior tecniche di post .
Si quello che fa strano che Fuji non pensi a farsi elaborare bene un SW per i sui Raf, in particolar modo quando gli altri SW fanno fatica, se poi consideriamo il fatto che sforna prodotti che vogliono coprire anche una fascia professionale e il suo aps-c è vicino agli FF! Oppure è veramente difficile capire come utilizzare al meglio questi strumenti, il modo ci sarà. Di sicuro i suoi file mi paiono molto diversi dagli altri file. Vorrei vedere delle stampe su carta per farmene un idea molto più precisa. Sono quasi tentato dal far stampare alcune foto che ho prodotto per vederci più chiaro.
Guarda Robi per la mia esperienza che ho fatto cioè stampare 70 x 50 ti posso garantire che problemi sui dettagli zero anzi ho una stpa dove ci sono parecchi fili d erba in riva ad un lago e li conti separati uno a uno come un altra dove i mirtilli e le foglie dell arbusto sono assolutamente separati e coincisi .
Capture one non Adobe questo va detto perché stampe con Adobe non ne ho mai fatte ho paura dell acquarellequata
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!