| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 23:45
Non farci caso Roberto. Ho capito perfettamente la situazione! La tifoseria da ambo le parti è lontana mille miglia da chi usa le macchine per fotografare. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 23:48
“ La tifoseria da ambo le parti è lontana mille miglia da chi usa le macchine per fotografare. „ Verissimo. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 0:16
“ La tifoseria da ambo le parti è lontana mille miglia da chi usa le macchine per fotografare. „ Quoto in pieno..... Io passo molto più tempo a scattare e curare i miei capanni e i miei soggetti, a cercare nuove location, scovare soggetti ostici, cercare di avvicinarmi il più possibile, cercare le condizioni di luce migliori e sfruttare al meglio l'attrezzatura che utilizzo.. ..... forse perchè sono appassionato di Avifauna e credo che con questa D500, si possano ottenere risultati eccellentissimi solo se si ha anche una minima cognizione di cosa sia la caccia fotografica.....!!! Un Martin Pescatore fotografato a 15 metri anche con questa nuova piccola astronave, non ha senso e magari, qualcuno, darà la colpa alla fotocamera (.... come già e successo) Vedo invece persone che hanno una cultura tecnica/tecnologica/ottica/informatica da sapere in quanto tempo la luce raggiunge il sensore e ti fanno anche l'equazione della quantità del peso in nanogrammi della stessa...... poi...... hanno difficoltà ad avvicinarsi ad una Gallina Prataiola... QUESTO , a mio umile avviso, è ridicolo, ma ripeto il mondo è bello perchè è vario |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 0:55
Prima i corpi Canon erano migliori di quelli Nikon, poi quelli Nikon migliori di quelli Canon, poi il sensore Canon è diventato migliore di quello delle Nikon, poi si è invertito il trend, e così da 15 anni circa. Per ora siamo nel periodo (più lungo di altri, questo è vero) in cui i corpi Nikon hanno caratteristiche importanti migliori per la maggior parte degli usi (in avifauna dite che l'AF non sia efficace quanto quello Canon, e non c'è motivo di dubitarne), ma quando ci si "scanna" sulla migliore gamma dinamica del sensore Sony su Nikon rispetto a quello Canon.... I valori di gamma dinamica a cui arrivano i bistrattati sensori Canon (i più "scarsi" della diatriba) sono valori che fino a 6-7 anni fa sognavamo la notte. Lo so, lo so, il discorso "6 anni fa nessuno faceva fotografie belle?" non vale, non c'entra, la tecnologia avanza eccetera eccetera. Ma per l'appunto, la tecnologia è avanzata anche in casa Canon. In casa Nikon/Sony semplicemente un po' più velocemente, e rincorrere il "top" ogni 6 mesi non è proprio saggio, considerando che il top di due anni fa (la D4s in casa Nikon ad esempio) è tutt'oggi tra le migliori scelte che si possano mai fare. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 1:24
"Vedo invece persone che hanno una cultura tecnica/tecnologica/ottica/informatica da sapere in quanto tempo la luce raggiunge il sensore e ti fanno anche l'equazione della quantità del peso in nanogrammi della stessa...... poi...... hanno difficoltà ad avvicinarsi ad una Gallina Prataiola... " TOP! E non aggiungo altro a buon intenditor .... |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:40
“ Vedo invece persone che hanno una cultura tecnica/tecnologica/ottica/informatica da sapere in quanto tempo la luce raggiunge il sensore e ti fanno anche l'equazione della quantità del peso in nanogrammi della stessa...... poi...... hanno difficoltà ad avvicinarsi ad una Gallina Prataiola... „ Ahahahaha Come darti torto... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:06
Prezzo di listino poi sarà 2000 e poi si assesterà a 1800 con il tempo... cmq non poco ma considerando le specifiche io non mi meraviglio più di tanto, se ad alti iso affiancherà la precedente generazione di FF hanno fatto bingo e a quel prezzo va via come il miele |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:12
Molti soldi per una aps-c secondo me.. anche se le caratteristiche tecniche sono ottime. Per quanto riguarda la tenuta la tenuta iso ad essere sincero dubito che possa eguagliare una D610/D750...ma se così fosse un pensierino c'e lo faccio sicuramente. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:15
Io credo proprio che sarà li... questa in casa nikon è la vera rivoluzione, più della D5 per certi versi |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:26
Io probabilmente, se farò in tempo (parto ad inizio giugno per un viaggio prettamente fotonaturalistico con target avifaunistici), sarò praticamente costretto a prenderla appena uscita, quindi dovrò mio malgrado testarla, sperando che non vi siano "difetti di gioventù"..e che il prezzo sia minore di quello segnalato. Diciamo che a 1800 euro la prendo al volo, a 2000 la prendo lo stesso ma mi rompe parecchio |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:34
Beh se si parla di 2300 solo corpo ci vorrà un bel po prima che scenda sotto i 2000. Insomma pare che in Nikon abbiano tolto il freno dal punto di vista tecnologico e dei prezzi pure |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 16:13
Attualmente la 7dII è la migliore dx un circolazione come rapporto prezzo/prestazioni. Molto difficile fare meglio. In ogni caso l'unica differenza di prezzo giustificabile con la concorrente Canon non dovrebbe superare i 200€. Quindi attestarsi sui 1600€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |