JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
allora, sto facendo la prova. I dieci bit sono attivi di default? Mi basta attivare i 30? oppure bisogna settare altro? -___________- EDIT -___________-
mi autorispondo: ho fatto la prova e confermo la bontà della notizia. Con i 30 bit che avevo a mio tempo impostato sulla finestra della gestione grafica nessuna banda verticale sull'immagine di test RAMP.psd i 10 bit ci sono! Disattivando la spunta invece appaiono. Ottimo!!
magia Apple, i driver attivano i 10 bit anche su schede video consumer
Un'altra dritta per chi non ha un iMac 5K con i polmoni grossi e vede qualche artefatto grafico o lag in PS, è sufficiente andare in applicazioni e fare CMD+I sul file PS e nella scheda che appare spuntare 'apri in bassa risoluzione'. Viene disattivata l'interfaccia HiDPI (che Adobe non ha ancora del tutto ottimizzato) e PS torna a funzionare fluidamente, soprattutto con uno zoom al 100% 1:1. provare per credere.
Funziona anche con le APP di Google Nik che non sono ottimizzate per schermi HiDPI.
La prova da fare è sempre quella, se attivate lo zoom al 100% senza spunta su 'apri in bassa risoluzione', lo zoom al 100% funziona 1:2 (in pratica al 50%), mentre se attivate la spunta torna a funzionare al 100% 1:1.
A me ogni tanto il refresh video in PS mi fa strani scherzi, lo sfondo del desktop che normalmente è grigio o nero (a secondo di come lo setti in preferenze di PS) appariva bianco, poi refreshando tornava nero. Attivata la spunta tutto sparito. Io ho una AMD Radeon R9 M390 con 2GB di memoria GDDR5 e un i5 a 3,2 GHz non so se dipende da quello, forse con una scheda video più potente e molta ram non succede, fatto sta che operando in bassa risoluzione tutto torna normale.
io avendo l'abbonamento alla suite faccio tutti gli aggiornamenti proposti... devo dire che Adobe non è così "fluida" come in passato, ha potenzialità e strumenti al top soprattutto con PS ma soffre nella velocità. Nel disegno, per esempio, SketchBook dell'Autodesk è realmente una scheggia e offre una fluidità e reattività nelle pennellate che non ritrovo su PS.
Il difetto che tu riscontri mi si è presentato nella release precedente... nell'ultima tutto fluido. InDesign al contrario è una roccia.
Con Fusion 360 sempre Autodesk e con tutti gli altri applicativi non ho mai avuto problemi.
Tanto, per fortuna (o sfortuna...) aggiornano spesso, può essere che ci siano difetti che vanno e altri che vengono, conosco bene tanti programmi e programmatori sw, il motto è: quello che funziona oggi può non funzionare domani dopo un aggiornamento
Questo perché ormai sono sistemi così complessi che risentono dell'effetto 'farfalla'...
Dimenticavo di suggerirvi un SW di visualizzazione di immagini che ho scoperto da poco e che ha un'ottima gestione HiDPI: iSmartPhoto, lo trovate sullo store apple e costa pochi dollari.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.