RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Musica & vinile - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Musica & vinile - parte 2





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:02

(in estrema sintesi, le critiche poste al vinile son poca gamma dinamica, flutter e wow e l'introduzione appunto di dettagli casuali e rumore (ma qui c'è da dire una cosa: son proprio questi ultimi forse che li fan suonare più ''caldi'')).



Mantengono comunque un fascino altissimo per me, anche se quello che manca è sempre il solito: il contante :D

user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:08

Non è possibile che il vinile ''suoni meglio'' perchè comporta minimi dettagli non voluti e ogni tanto una leggerissima saturazione del egnale?

cioè? Eeeek!!! ... spiegati meglio, non capisco.

Inoltre, per quanto riguarda la dinamica?
Altro aspetto secondo me importante, no?

in che senso la dinamica? vuoi che ti spiego prima cos'è la dinamica, come si misura e le differenze tra l'analogico e il digitale, così puoi formulare meglio la domanda?
Ogni sorgente/segnale digitale prima o poi deve essere convertito in un segnale analogico per diventare un segnale acustico e i convertitori sono elettronici-elettrici-magnetici-acustici.

Il maggior livello dinamico che io abbia mai misurato nella musica in un CD è stato di 47dB (pk-pk) in un brano Sinfonico ... valore facilmente riproducibile anche da un Vinile!
Il maggior rapporto segnale rumore che abbia mai misurato in uscita da una sorgente CD-DVD è stato di 72 dBrms e solo perché l'alimentazione dei circuiti aveva il fantastico valore SNR di circa 94 dBrms.

Difficilmente la dinamica propagandata di 96 dB per i CDs, sarà reale alla strumentazione di misura: la maggior parte delle elettroniche consumer anche hi-end, NON supera livelli SN di 60 dB !!!

user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:30

E in campo di produzione, ultimamente praticamente tutti mi dicono che il digitale è qualitativamente (in termini di pulizia, fedeltà di riproduzione, ecc) superiore al vinile.

beh, dai per certi aspetti è sensazionale il digitale, comodità compresa !!!

ha dei "segreti" che ricordano molto la fotografia digitale ... tipo i de-noiser ;-) e altre diavolerie che ingannano parecchio.

la pulizia è un trucco, la fedeltà è una balla, gli schazzi di timing (wow e flutter) ci sono anche in digitale, ma sui dettagli casuali non so di cosa stai parlando: sono veramente ignaro di questo argomento (mi dovrai spiegare tu stavolta ;-)).

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:42

Appena rientro dal lavoro provo a spiegarmi meglio!


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:37

Proprio in questo momento ho iniziato a portare su PC i miei CD, prevalentemente di musica sinfonica.
Poi vorrei trasferire un bel po' di 33 giri, sfruttando il mio piatto ed amplificatore stereo (JVC di buona qualità, vintage pure loro).
Ho predisposto il tutto e mi pare funzioni abbastanza bene....
Il trasferimento lo sto facendo con Adobe Audition che mi pare funzioni egregiamente.
Qualsiasi consiglio ovviamente è gradito, visto che sono analfabeta o quasi in materia

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:37

Gian Carlo, con un pre phono da 100€ ( usato anche meno) ed una testina da circa tale, ascolti musica con più ariosità, profondità e naturalezza. Soprattutto se musica acustica. Questi 3 parametri sono inavvicinabili per il digitale a parità di prezzo. Poi, la comodità e trasportabilità sono altra roba.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 7:46

@Fabriziosavini
se cerchi risposte definitive alle tue domande, stai sbagliando metodo.
Ognuno darà delle risposte diverse, anche a seconda dei suoi gusti o delle sue esperienze, qui sul forum poi non sai neanche chi è o che esperienze abbia!!
Alla fine non è detto che quello che la maggior parte ti dirà combaci con i tuoi gusti!

Il mio consiglio è quello di ascoltare, ascoltare, ascoltare.
Vai in qualche negozio di alta fedeltà, a casa di amici o conoscenti e ascolta sia vinili che cd, solo così potrai avere una tua idea.
dettagli casuali e rumore (ma qui c'è da dire una cosa: son proprio questi ultimi forse che li fan suonare più ''caldi'')).

No, non centra nulla!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 8:07

@Gian Carlo F
Suppongo che trasferisci i tuoi lp su pc per comodità, e fin qui ok.
Ma credo che faresti prima e con un risultato migliore scaricando la musica dal web, le fonti sono tantissime e di varia qualità!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 10:58

Grazie per gli interventi.;-)
Il lavoro, ovviamente, lo faccio soprattutto per comodità, ben conscio di perdere qualcosa.....
Ho vissuto il passaggio dall'analogico (vinile) al digitale e so cosa significa (e cosa si perde e guadagna)
Ma vorrei fare comunque un buon lavoro.... e forse ora gli strumenti ci sono....
Un primo dubbio, leggendo la guida di Audition, è scritto che viene applicata di default una profondità di 32 bit e che è bene applicare una frequenza di campionamento almeno pari a circa il doppio rispetto il suono, quindi almeno 48.000 Hz.
Ora, memorizzando in automatico i miei CD, lui mi imposta 16bit (che è lo stesso valore con cui sono masterizzati).
Cosa mi conviene fare? Se applico 32 bit e una frequenza elevata triplico il peso del file, ma ho vantaggi? Temo e mi pare di no.
Probabilmente i 32 bit e una alta frequenza potrei applicarli nel momento che digitalizzo il vinile..... proprio per perdere il meno possibile, visto che parto da un buon piatto, una puntina Shure, ecc e dispongo di un buon ampllificatore e due casse AR 18 (che sono un mito di fedeltà soprattutto se si ascolta musica sinfonica).
Dico bene?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 11:02

@Gian Carlo F
..............................................
Ma credo che faresti prima e con un risultato migliore scaricando la musica dal web, le fonti sono tantissime e di varia qualità!

per me è ancora un campo inesplorato.
Per ora vorrei crearmi una raccolta su PC dei pezzi a cui tengo maggiormente, ho dei bellissimi LP della DG ma anche russi, vere e proprie chicche!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:05

Diciamo che scaricando legalmente dal web dovresti pagare di nuovo della musica che, possedendo gli LP, hai già pagato.
La convenienza è quella.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:32

E in campo di produzione, ultimamente praticamente tutti mi dicono che il digitale è qualitativamente (in termini di pulizia, fedeltà di riproduzione, ecc) superiore al vinile."

Sia il digitale che l'analogico hanno i loro parametri di bontà, che sono diversi (un rapporto segnale rumore contro una probabilità di errore ad esempio). Ma un ottimo analogico è paragonabile ad un ottimo digitale.

Il vero vantaggio del digitale è la fruibilità e soprattutto la riproducibilità a distanza di tempo con meno problemi relativi al decadimento del master o della copia acquistata. Il paragone con la fotografia è perfetto. Una cosa è conservare della pellicola ed un'altra un file digitale. Per quanto ci si impegni l'analogico comune "invecchia" ed è davvero duro e costoso preservare le "matrici" originali. Ecco giustificato il travaso di vinili in digitale.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:41

Ho fatto una prova da CD (5a sinfonia di Beethoven)
prima ho usato 16 bit e 44100 Hz (come il CD), poi 32 bit e 88200 Hz
A me sembra meglio il 2°......
Senza spiegarle nulla ho fatto sedere mia moglie in poltrona e le ho chiesto un parere. Anche lei ha immediatamente giudicato (leggermente) migliore la versione a 32 bit e 88200 Hz, cose da "malati" mi ha detto.....
Il fatto è che si passa da 350mb a 1,35gbTriste

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:59

Il dualismo vinile / digitale mi ricorda tanto le battaglie valvole /stato solido, (Canon / Nikon in ambito fotografico) etc. Non credo che esista una sorgente migliore in assoluto; molto dipende dalla qualità del master originale e dalle scelte operate dai tecnici del suono (vedi loudness war). Ho vinili che suonano divinamente e cd che sono quasi inascoltabili; ma anche il contrario.
Spesso purtroppo i cd presentano, rispetto al vinile, una riduzione della gamma dinamica a causa di un'eccessiva compressione per farli suonare più forte per favorire l'utente tipo, e cioè il ragazzo che ascolta con gli auricolari in mezzo al traffico.
Le case discografiche sono interessate ai grossi volumi di vendita, e gli audiofili che si accomodano sul divano ascoltando concentrati solo la musica con un impianto di buon livelli sono un'esigua minoranza. Di conseguenza buona parte della produzione attuale del digitale è caratterizzata dai difetti che ho esposto. Si salvano soprattutto i generi più "colti" (classica e jazz), ma a me piace il rock Triste
Un saluto

Silvio

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 13:29

Anche a me piace il rock, e forse la soluzione è più vicina di quel che si creda.
Avete sentito parlare del progetto Pono di Neil Young e del nuovo Walkman Sony? In breve: i cd, rispetto ai master originali, sono compressi, non come gli mp3 ma comunque non sono copie esatte. Per ovviare al problema si sta tentando di lanciare sul mercato una nuova generazione di lettori che dovrebbero rappresentare una sorta di HD del suono. L'hardware già c'è, cominciano a uscire anche dei dischi (...file) nel nuovo formato anche se per ora, come per tutte le novità, i prezzi sono abbastanza elevati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me