RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200 vs nikon d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7200 vs nikon d500





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 13:13

Ciò che non trovate nella D7200 a vantaggio della D500 sono:
- corpo professionale
- mirino eccellente
- concentrato di caratteristiche e dotazioni all'avanguardia di casa Nikon
- buffer, raffica, autonomia di scatto, autofocus eccellente
- processore e impostazioni del motore di conversione on-camera dei jpg
- memorie XQD ad alte prestazioni
- video 4K

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:57

Ciò che non trovate nella D7200 a vantaggio della D500 sono:
- corpo professionale

quoto anche se quello della d7200 non è male

- mirino eccellente

quoto anche se quello della d7200 non è male

- concentrato di caratteristiche e dotazioni all'avanguardia di casa Nikon

no comment

- buffer, raffica, autonomia di scatto, autofocus eccellente

quoto

- processore e impostazioni del motore di conversione on-camera dei jpg

No comment

- memorie XQD ad alte prestazioni

Vedi raffica e buffer

- video 4K

Ottimo per chi lo usa

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:39


" Ciò che non trovate nella D7200 a vantaggio della D500 sono:
- corpo professionale "
quoto anche se quello della d7200 non è male
"
- mirino eccellente "
quoto anche se quello della d7200 non è male
"
- concentrato di caratteristiche e dotazioni all'avanguardia di casa Nikon "
no comment
"
- buffer, raffica, autonomia di scatto, autofocus eccellente "
quoto
"
- processore e impostazioni del motore di conversione on-camera dei jpg
"
No comment
"
- memorie XQD ad alte prestazioni
"
Vedi raffica e buffer
"
- video 4K
"
?


Straquotone, senza nulla togliere che sono differenze che sono sicuramente indispensabili a chi servono. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 19:30


differenze che sono sicuramente indispensabili a chi servono


Questa mi piace e te la quoto

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:55

Alla D500 manca una cosa come a tutte le pro Nikon che è utlissima per fare foto naturalistiche e che invece c'è sulla generazione d7xxx

Ovvero le modalità U1 e U2 richiamabili tramite un dial fisico in modo da passare velocemente da un'impostazione ad un altra scelte a piacere

Avere questa funzionalità vuol dire non perdere scatti importanti.

Chissà perchè nNikon si ostina a non capire questa cosa...

Mah!

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:53

Giovanni mai ritenuto indispensabile U1 e U2 anche se è sicuramente comodo(ovviamente è una mia opinione), ho preso la d500 al posto della d7200 per tutto quello che avete scritto sopra che la D7200 non ha, raffica,autofocus che aggancia tutto,mirino,schermo orientabile,ergonomia e non tornerei indietro anche se ritengo che la d7200 si una dx stratosferica come qualità e vada benissimo per il 95% delle fotografie e forse anche di più...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:01

Paolo aspettiamo di vedere in galleria qualche scatto con la d500....

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:04

Concordo con Giovanni, le impostazioni U1-U2 sono comodissime...dovrebbero fare il contrario ovvero non metterle su corpi non pro MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:06

Straquotone, senza nulla togliere che sono differenze che sono sicuramente indispensabili a chi servono. ;-)

Straquoto anche io.
Per me ha già troppe cose la D7200 visto che scatto sempre con la messa a fuoco centrale, quanto alla raffica a partire dalla mia prima seria motorizzata (Canon F1 old) ad oggi avrò usato 5 o 6 volte la raffica.
Mentre apprezzo il mirino e la possibilità di usare ottiche non af e tarare l'af in caso di front/back focus.
Umberto

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:37

Grazie Domenik e Giovanni per la fiducia a breve metterò un paio di scatti con la famigerata d500. Vi dico subito che come qualità fotografica e resistenza iso è praticamente identica alla d7200 quindi chi compra la d500 pensando di comprare una "full frame" rimane sicuramente deluso come detto sopra il suo specifico è la fotonaturalistica d'azione e lo sport d'azione per tutto il resto basta e avanza la D7200 :fsmile

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:01

Grazie Domenik e Giovanni per la fiducia a breve metterò un paio di scatti con la famigerata d500. Vi dico subito che come qualità fotografica e resistenza iso è praticamente identica alla d7200 quindi chi compra la d500 pensando di comprare una "full frame" rimane sicuramente deluso come detto sopra il suo specifico è la fotonaturalistica d'azione e lo sport d'azione per tutto il resto basta e avanza la D7200 :fsmile


Mah forse è la prima sensazione perchè non hai ancora la dimestichezza sui files che avevi con la d7200

La post produzione (specie riduzione rumore) va fatta trovando l'optimum per ogni sensore e solo dopo puoi valutare quali sono le prestazioni effettive ovvero la devi spremere al massimo

E per questo ci vuole inevitabilmente pratica ed esperienza che uno non ha mai quando la macchina è nuova.

Secondo me se ora sei ai livelli della d7200 vuol dire che come iso la puoi spremere un pochino di più che ci sono margini da sfruttare

Sebbene i numeri di dxomark dicono quello che dici tu.

Ma secondo me il rumore sarà più facilmente gestibile una volta che varai capito come fare.


Una curiosità che esula questo discorso e che mi è venuta guardando la tua galleria.
Com'è che dal 300 F2.8 sei passato la sigma sport?

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 12:53

Salve,
Risollevo questa eterna discussione perché anche io sono una di quelle persone che sta decidendo di cambiare macchina. Vengo da una Nikon D3100 che dopo anni di fidata compagnia sta cominciando a dare segni di stanchezza. Inoltre bisogna dire che vorrei cercare di diventare una fotografa "full time" quindi la vecchia 3100 non soddisfa più le mie esigenze.
Ero partita con il prendere una Nikon FF, ma poi ho visto l'annuncio della bellissima D500 ed il mio cuore è esploso. Avendo ottiche DX mi sembrava la scelta più ragionata (anche se il portafoglio piange), non avevo nemmeno preso in considerazione la D7200 perché io volevo qualcosa di assolutamente pro. Solo che l'altro giorno ho avuto modo di provare la D7200 e mi sono resa conto di quanto fosse grande e stabile e mi sono chiesta se per me, che faccio foto naturalistiche più qualche evento dove faccio soprattutto ritratti non sia una scelta più ovvia ( magari investire su qualche ottica davvero buona). Che la D500 sia per me troppo pesante nel momento in cui mi trovo su un sentiero mentre cerco di raggiungere qualche posto particolare?
Da super sicura, adesso sono in estremo dubbio MrGreen vi ringrazio in anticipo per le risposte.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 16:47

Sono 2 ottime APS-c (insieme alla D7500 il meglio del mercato) Tutte hanno caratteristiche differenti e si rivolgono ad utenti con esigenze diverse.
Quindi è difficile aiutarti perchè tu sai quali sono queste esigenze e quel'è il corpo giusto per te.( oltre ovviamente al discorso costo che è ancora di più personale , la D7200 costa sui 700 euro...)

Ti metto dei link con le caratteristiche della D7500 e D500 e D7200 leggi e poi cercane altre per capire quello che hanno per te.

www.nikonland.it/index.php?/articoli/test/guide-allacquisto/nikon-d500

www.nikonland.it/index.php?/articoli/test/guide-allacquisto/nikon-d750

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 19:03

Flanie, visto l'uso che ne farai, credo che potresti orientarti tranquillamente verso la D7200, una piccola grande fotocamera. Così risparmi anche qualche centinaio di euro, il che non fa poi male.

Cris

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:25

Ciao Flanie tornato dalla Tanzania da circa 1 mese ho usato al D7200 e onestamente non ho sentito l'esigenza di avere una d500 anche ora che sto elaborando i files.
Però se fai foto di animali da noi dove la faccenda è parecchio più complicata, specie se fai avifauna la d500 può essere d'aiuto.
La D7500 la lascerei stare perchè costa troppo per quel pochino in più che da rispetto alla d7200
Se per te naturalistica è panorami o macro lascia stare la d500 va bene e anche la d7200.

Per ritratti è altra faccenda.
Il problema è che per ritratti la FF è altra cosa.
Ti ci puoi avvicinare anche con dx ma la FF per stacco piani sfocato ecc.. è altra resa.
In più c'è carenza di ottiche adatte a ritratti per FF
L'85 può andare bene anche su dx ma non ha la stessa resa che su ff

Io ti direi che la d7500 costa circa 1300 la d7200 costa circa 700
Con 1300 ti prendi la d7200 + l'85 F1.8 (e ti avanza pure un po' se compri bene) che se in un futuro passerai a FF ti rimane comunque come ottica ideale per ritratti. Per cui capisci che la d7500 non vale la pena.

Io ho appena preso l'85 1.4 che costa uno sproposito per cui l'ho preso usato ma ne è valsa la pena.
Ma anche l'1.8 ba benone
E anche su DX un 85 (sia 1.4 che 1.8) fa il suo lavoro per bene come ottica di ritratti seppure più lunga quindi con sfocato meno morbido.

Ho provato ieri l'85 sia su d7200 che d610 e sono stato contento come resa nei ritratti su entrambe.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me