RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Nikon d500 [parte 2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Nikon d500 [parte 2]





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:49

Quello che ho io x lo scatto remoto su D4s non costa troppo e serve solo se bisogna pilotare il nuovo flash

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:50

ora invidio alla nuova è l'oculatre tondo, i tasti retro illuminati e forse la torretta ;-)

La torretta? Non sapevo che sulle reflex ci fosse la torretta? MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:52

Hai capito benissimo
.... Spaziale


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Spero che lo faccia anche canon.
Questa cosa dei problemi di maf è l'unica cosa che mi fa pensare un eventuale passaggio a mirrorless.
Risolto questo io non avrei motivo di fare il passaggio.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:52

Scusa Blade, mi puoi dire di che cosa stai parlando? Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:55

Wr-R10 é un trasmettitore wireless con porta usb-c, se ricordo bene l'ho pagato 80/100 euro con quello piloti il flash l, il nuovo flash ha un sistema remoto diverso fino a 30 metri... Cerca l'accessorio sul sito nital ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:57

Si dovrebbe funzionare con i tuoi sb-r200....dovresti verificare

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:57

A me interessa sapere il livello della QI di questo sensore rispetto ad una FF, sono molto curioso.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:58

Dall'articolo della prova

Not only does this camera have an astounding native range ? ISO 100 to 51200 ? but the quality in this range is just tremendous. What Nikon has done is basically made a DX sensor that shoots in the dark like a full-frame sensor. That's how good the high ISO image quality is.


Quindi in pratica 1 stop dalla D7200
Quello che succede normalmente quando c'è una nuova generazione di sensori.

Certo questa offre molto di più da altri punti di vista però però..... dagli strilli del comunicato di nikon mi aspettavo qualcosa di di più di un semplice salto generazionale come se ne sono già visti nel passato

Comunque vedremo quando sarà disposnibile

In attesa della reprimenda del buon Alessandro..

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 16:01

Sicuramente se é uno in raw sono 2 in jpeg in macchina non poca roba x certi ambiti... ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 16:02

in breve:

-Nuovo sensore DX 20.9MPx
sensibilità iso nativa 51200, espansione fino a 1.640.000 iso.


E se 1.640.000 ISO non dovessero bastare oppure vi può sembrare una esagerazione leggete qui a proposito dell'altra novità D5:

La Nikon D5 offre una gamma senza precedenti ISO nativa, da 100 a 102.400, rafforzare la reputazione di serie D come il leader della cattura di immagini di scarsa illuminazione. Il D5 realizza anche la qualità delle immagini senza precedenti nella gamma alta sensibilità tra ISO 3200 e 12800 e, per le riprese di scarsa illuminazione estremo, è espandibile da 50 (Lo-1) ad una ISO sconcertante 3.280.000.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 16:14

non penso che quelle sensibilità siano utilizzabili.. se non per i paparazzi...

Nelle notturne, prima di fare foto a lunghe esposizione di 30-60-90 secondi, con la D750 mi capita di scattare a 51200 ISO x 2 secondi, oppure in night mode: questo solo per prova e mettere a punto la composizione. A video controllo che tutto sia ok prima di fare la foto definitiva a iso più bassi.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 16:23

Se fossi un canonista mi verrebbe la scimmia ...se fossi un nikonista , com'io sono e fui , ...pure ,visto il prezzo ...però che macchina. SPAZIALE Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 16:23

Grazie Stepho e Blade...Comunque mi risulta che il Wr-R10 controlli l'otturatore, non il flash

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 16:30

@atrox
guarda qui...però non saprei con il tuo

www.nikon.it/it_IT/product/speedlights/speedlight-sb-5000
"È ora possibile azionare configurazioni flash singole o multiple utilizzando il lampeggiatore SB-5000 e il telecomando WR-R10."

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 16:31

e in piu farà anche le pizze MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me