| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 23:54
Si. Io uso photos perché lo trovo molto piú comodo e il risultato mi va più che bene, ma se per uno scatto vuoi qualcosa in più sviluppa il raw con il programma Olympus, che però è lento come la fame, purtroppo. I risultati però sono descritti molto bene dai grafici. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 0:18
Masì esporto il file da Raw in Tif con il programma Olympus e poi di lavoro con light Room ottengo comunque ottimi risultati |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 0:18
Mi sembra di capire che questo sia il processo più produttivo giusto? |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 0:35
Penso dipenda molto dal genere; a parte il fatto che il Full Frame offre anche un immagine di qualità generale superiore (e ci mancherebbe!) aldilà del maggiore stacco dei piani. Basta avere bene in mente quello che ci serve. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 14:20
“ Dimentichiamo che macchine come queste con questi fissi sono molto molto raramente un limite, di solito lo siamo noi, perlomeno io! :) „ sacrosanta verità (parlo di me!) |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:27
Ti lascio i diritti per scopi non commerciali! :) |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:21
@Hobbit: Il 17 1.8 è una buona lente: ultimamente l'ho usato spesso, perché specie in interni è un tuttofare notevole (non ho più il 12-40). Il 15 1.7 è molto buono, un pelo più nitido ai bordi e un po' più wide. L'altro lato della medaglia è una maggiore aberrazione cromatica. Direi che -in questo come nel caso del 25- sia davvero una questione di gusti. Caschi in piedi cin tutte e due le lenti. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:23
Adoro Panasonic.... :-) |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 1:48
“ Direi che -in questo come nel caso del 25- sia davvero una questione di gusti. Caschi in piedi cin tutte e due le lenti. „ Si, anche io concordo, non ce n'è una clamorosamente migliore tra le due, direi che il grosso elemento di scelta sia l'angolo di campo che (per me) non è differente di poco e va oltre i 5mm eq perché uno è più verso il "normale" e l'altro più verso il "grandangolo". Se hai un 25 meglio il 15 altrimenti forse meglio il 17, ma dipende da te. Se hai uno zoom prova la differenza. Ultima cosa dipende su che macchina lo usi. Il pana su pana ha la ghiera delle aperture, su oly non funzica. Il 17 ha però il focus cloutch (spero si scriva così), tirando la ghiera passi in manual focus, è un'opzione non irrinunciabile ma io la uso, è comoda. Come al solito oly su oly e pana su pana correggono tutto, combinazioni diverse non correggono AC. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 14:51
Facendo seguito al mio post su questo topic in cui dichiaravo che in condizioni di luce (molto) scarsa (solo le candeline della torta) l'autofocus non mi sembrava un fulmine di guerra, ho finalmente avuto modo di provare lo Zuiko in oggetto in condizioni più normali (sia in outdoor che indoor) e devo dire me ne sono innamorato: l'AF veloce e (soprattutto) preciso (che a f/1.8 non guasta, soprattutto per chi, come me, non è abituato a gestire pdc ridotte) ne rende l'utilizzo molto intuitivo e divertente, immagini nitidissima già a TA e 'pastose' (non saprei come definirle altrimenti) senza alcuna pp (chissà se metto le mani sui RAW), versatilissimo (non ho mai rimpianto lo zoom!). Non che avessi bisogno di conferme ma, con quest'acquisto, ho definitivamente capito di aver preso la decisione giusta ( per me ) nel passaggio al sistema u4/3! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 14:21
“ Non che avessi bisogno di conferme ma, con quest'acquisto, ho definitivamente capito di aver preso la decisione giusta ( per me ) nel passaggio al sistema u4/3 „ |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 19:04
Il 25 è ottimo! Lo dico sempre. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:31
Confermo Un po' caro ma ottimo |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 13:43
un saluto a Tutti, scusate la domanda "forse "banale, ma come si fa a montare il paraluce su quest'ottica'? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |