| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 22:55
Io ho scelto Canon già 40 anni fa per casualità (già allora in Romagna era la più vista). Presi una AE1. Poi nell'evoluzione dei corpi Eos e avendo già qualche ottica ho mantenuto il brand e oggi posso dire che nelle ottiche è il migliore e nei corpi non si discosta molto dalle altre. L'assistenza è ottima, almeno per la mia esperienza, e il menù è più facile da utilizzare. Anche nei ritratti la preferisco. Poi, come sanno tutti, la foto la fa il fotografo. E non me la tiro come tanti Nikonisti. Un mio amico fotografo, che ha Nikon, non perde occasione per dire che la sua è migliore. Boh! "Io guardo al risultato" come dice una nota pubblicità. Buona luce a tutti (canonisti e tutti gli altri) Saluti Luigi |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 23:05
“ non me la tiro come tanti Nikonisti. „ AH AH AH..... è proprio vero! Probabilmente il solo fatto di possedere una nikon fa diventare fotografi migliori!!! |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 23:15
Beh, come ha già detto Eros, è un po' la storia di Apple vs Windows. Avete mai visto un fanboy dei sistemi Windows? Eppure coprono il 90% del personal computing  |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 23:25
mi chiedevo la stessa cosa. come mai la canon6D è più venduta nonostante la gamma dinamica sia inferiore a nikon o sony? Ho una canon 6D perché provengo dalla 300D,dalla 550D e dalla 700D, mi è sempre piaciuto questo sistema e non ho mai avuto problemi ne con gli obiettivi e ne coi corpi. Attualmente ho ancora la300D oltre la 6D e devo dire che funziona ancora perfettamente. |
user86191 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 0:31
Chissà se anche qualche appassionato del FaiDaTe cerca solo strumenti (martelli, pinze, cacciavite, ecc. ecc.) con "personalità" per il suo hobby. MrGreenMrGreenMrGreen Ciao Giobol Gli oggetti si dividono fondamentalmente in due categorie, quelli utili come martelli, ferri da stiro, pentole ecc. ecc. questi sono tutti in balia dell'evolversi tecnologico e destinati all'oblio, i secondi sono gli oggetti che appagano la nostra sfera emozionale, strumenti musicali, motociclette, orologi ecc. ecc., non tutti gli oggetti del secondo livello passeranno indenni il passare del tempo ma alcuni resteranno, le macchine fotografiche sono indubbiamente oggetti del secondo livello, perché ci permettono giocando con la luce di trasformare la realtà oggettiva, in una realtà soggettiva. |
user15476 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 1:11
Posso capire che abbiano una personalità un Fazioli, uno Stradivari, un Marshall...ma una macchina fotografica (magari la Kodachrome) Anzi, quello che mi colpisce degli apparecchi fotografici moderni è la loro sterilità. Gli utensili sono estensione degli arti umani, un apparecchio fotografico è un estensione della vista. Il passaggio tra realtà oggettiva a soggettiva lo vedo più fattibile grazie ad un utensile come il pennello in mano a un pittore. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 1:23
Ho scelto Canon perché c'è più scelta nell'usato, perché mi sono trovato subito bene come ergonimia e menù (a differenza di Nikon) e perché ho ben 2 centri Canon vicini per un'eventuale assistenza (che per fortuna non ho ancora visitato ) |
user58495 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 3:44
Canon ha più gadget e giochetti all'ultima moda,fa comunque belle foto,costa meno e sicuramente ha un marketing più aggressivo e capillare.Personalmente ho abbandonato Canon da più di vent'anni e non ne ho mai sentito la mancanza,anzi. In Nikon ho sempre trovato mediamente più robustezza e affidabilitá,oltre che una resa dei colori per me più neutra.Il colore Canon rende le foto apparentemente più appetibili,ma alla lunga stanca.Di recente ho ricominciato a usare una EOS 100D che mi é stata regalata e dopo la fase di entusiasmo iniziale sono ritornato precipitosamente alle mie Nikon.Colori troppo caldi,menù infernale e macchinoso,controlli non ergonomici,rumore a bassi ISO e gamma dinamica ridicola.Eppure a monitor molte foto sembrano più affascinanti e l'autofocus sembra un pelino più preciso.Poi se apri i file al PC ti metti le mani nei capelli.... |
user59759 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 9:18
Io a Canon sono arrivato per caso. La prima reflex era la Pentax ME super. Le successive sono state due Minolta, una delle quali ce l'ho ancora. La prima digitale è stata una Canon A40 suggeritemi da un collega. Poi la prima digitale 350D perchè vista in pubblicità e consigliatami dal negoziante amico. Poi la 600D e le prime ottiche "serie" ed oggi la 6D e la 70D. Di Canon apprezzo l'ergonomia che ormai mi è familiare, la gamma di ottiche disponibili, la qualità generale e il fatto che esiste un centro assistenza nella mia città al quale mi sono rivolto solo una volta ma che ho trovato eccellente. Non ho nulla da dire su Nikon che non conosco. Probabilmente se avessi iniziato con quella forse avrei continuato. Non capisco quelli che parlano male di Canon perché ci sono milioni di persone che la comprano e la usano. Non è neanche vero che il mercato spesso premia chi non se lo merita. È una affermazione fatta da chi non vuole riconoscere i meriti di chi sta davanti. Vince chi sa meglio interpretare i gusti ed i desideri dei compratori. Poi, se per noi quello che non vince sarebbe il migliore, è una opinione rispettabilissima tanto quanto quella di chi pensa e compra qualcosa d'altro. Qualcuno ricorda l'entusiasmo di chi prevedeva la imminente fine dei due marchi leader per mano della potenza economica e tecnologica di Samsung? Il tempo ha dato la sua risposta . Buona domenica a tutti |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:42
Mi sento un po' un cavallo di troia, ho una D700 e una 6D. In quale parte dello stadio devo andare? :) Raffaele |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:16
Anni fa quando mi decisi a prendere una reflex tutto propendeva per la Nikon D80 che già possedeva un caro amico. La possibilità di avere il supporto di uno che già la usava, la disponibilità delle lenti per scambi, la familiarità che avevo provandola erano spinte forti alla scelta. Tutto crolló appena presi in mano in negozio la 40d. Mi conquistò subito per fattezze, comandi, menù eccecc.... Insomma feeling. Oggi come oggi posso vedere la d750 di un collega... Ottima ma il feeling in mano non è ancora vincente. Meni ostici e poco logici (per me) sensazioni altalenanti anche se il file che genera è ottimo. In Canon continuo a trovare il piacere di usarla a prescindere dal risultato Ho una 6d e alcune lenti valide e direi che l'insieme non mi fa desiderare altro fuori dal marchio. Credo fermamente nel feeling che si deve avere e che un attrezzo meno prestazionale a livello di dati tecnici ( come lo è il sensore di una rispetto all'altra) a fronte di un piacere e "complicità" ti propenda meglio al risultato. Alla fine sono soddisfatto di cosa ottengo dalla mia attrezzatura e mi rendo anche conto che ancora oggi il limite sono io. Scegliete a feeling e non fatevi condizionare troppo dai dati o test. Che sia Canon o Nikon o altro se vi sentite a vostro agio lo scatto sarà migliore |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:28
“ Poi se apri i file al PC ti metti le mani nei capelli.... „ Fortuna che la calvizie avanza, almeno non ho questo problema... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:34
“ Canon ha più gadget e giochetti all'ultima moda,fa comunque belle foto,costa meno e sicuramente ha un marketing più aggressivo e capillare.Personalmente ho abbandonato Canon da più di vent'anni e non ne ho mai sentito la mancanza,anzi. In Nikon ho sempre trovato mediamente più robustezza e affidabilitá,oltre che una resa dei colori per me più neutra.Il colore Canon rende le foto apparentemente più appetibili,ma alla lunga stanca.Di recente ho ricominciato a usare una EOS 100D che mi é stata regalata e dopo la fase di entusiasmo iniziale sono ritornato precipitosamente alle mie Nikon.Colori troppo caldi,menù infernale e macchinoso,controlli non ergonomici,rumore a bassi ISO e gamma dinamica ridicola.Eppure a monitor molte foto sembrano più affascinanti e l'autofocus sembra un pelino più preciso.Poi se apri i file al PC ti metti le mani nei capelli.... „ Che fai, mi confronti una 100D con una Nikon magari di fascia alta? |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:47
Questa storia del menù del quale tutti parlate mi lascia perplesso, non è che sia poi solo una questione di abitudine? Qualche settimana fa, andando a caccia col mio amico nikonista, parlavamo del bracketing che lui non ha mai usato in vita sua e mi diceva che non sapeva neppure se la sua D800e aveva questa funzione. Gli risposi che questa funzione ce l'avevano già le reflex entry level dei tempi della pellicola, figuriamoci una D800e! Non conoscendo la funzione perché non l'aveva mai utilizzata, non sapeva dove cercarla, quindi gli presi la D800e ed iniziai a scorrere il menù senza averlo mai visto prima. Ho trovato la funzione e gli ho spiegato come impostarla, oltretutto ho notato che la gestione del bracketing sulla Nikon è diversa da come lo imposto sulle mie Canon, infatti ci ho messo un po' a capire il meccanismo, ma poi l'ho valutato piuttosto intelligente come metodo. Comunque il menù della D800e non l'ho trovato né ostico, né migliore della mia 7D, semplicemente è diverso. E' questione di abitudine. Giorgio B. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:52
“ Comunque il menù della D800e non l'ho trovato né ostico, né migliore della mia 7D, semplicemente è diverso. E' questione di abitudine. „ quoto giorgio. poi, certamente, esistono persone che sanno adattarsi facilmente ed altre che non vi riescono...ognuno ha i propri limiti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |