RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanta "bugia" c'è nel ritratto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanta "bugia" c'è nel ritratto?





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:16

due considerazioni. La prima e' che in qualsiasi forma di linguaggio, la verità non e' un concetto assoluto. La seconda e' che pur esistendo una realtà oggettiva, e' inevitabile la sua interpretazione soggettiva.

da incorniciare.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:41

"Se ripenso al ritratto (dopo aver letto questo post), fare due considerazioni. La prima e' che in qualsiasi forma di linguaggio, la verità non e' un concetto assoluto."
È vero! MrGreenMrGreenMrGreen
Fino ad un certo punto.
Anzi, due punti.
il primo: il messaggio è vero. Esiste. È stato lanciato. Una parola scritta, pronunciata. Il click, la pellicola impressionata e l'immagine è vera.
Due: non me lo ricordo. È tardi e sono stanco.
Ah no ecco, due: niente m'è passato di nuovo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:47

Due:La seconda e' che pur esistendo una realtà oggettiva, e' inevitabile la sua interpretazione soggettiva. " vedi sopra. Verità è la realtà oggettiva stessa nel caso della fotografia. ' L'immagine in sé non racchiude nessun significato se non l'immagine stessa. Inquadratura, luce contrasto tonalità sono concetti che esistono dentro di noi e partecipano, concorrono e competono insieme a quello che poi diventerà interpretazione soggettiva.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:52

Tre: nella comunicazione il concetto di verità vacilla solamente quando entra in ballo proprio l'interpretazione. Il linguaggio univoco, perfetto, non esiste. Neanche e soprattutto in informatica MrGreen scusate ho un passato da nerd. Ma una verità esiste e sta in chi il messaggio lo invia. Se non ricordo male dovrebbe essere anche una delle leggi fondamentali della comunicazione quella della responsabilità del messaggio.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:02

per una efficace comunicazione, l’emittente dovrebbe accertarsi che il ricevente abbia integrato tutta l’informazione che era stata inviata.

Questo implica che una verità in partenza, esista. O no?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:03

Parlo da solo....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:04

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:09

è un difetto di comunicazione web, tu parli parli, ma non sai come gira dall'altra parte. MrGreen

per una efficace comunicazione, l’emittente dovrebbe accertarsi che il ricevente abbia integrato tutta l’informazione che era stata inviata.

:-P

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:10

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:04

Quanto bugia c'è nel ritratto? Ve ne mostro uno che a me piace molto, non me ne vogliate se non mi soffermo sulle foto postate da Giuliano.





Questo ritratto non è affatto bugiardo, la pittura a cavallo tra il 400 e il 500 prevedeva una cura maniacale dei dettagli.
Al di là della tecnica innovativa rispetto al ritratto a tre quarti (Leonardo aveva ruotato anche il busto), bisogna sottolineare una cosa: lo sguardo della dama. Si dice che la tavola avesse un'altra metà che ritraeva il suo amante, Ludovico il Moro. Del resto l'espressione del viso, l'intensità dello sguardo e quel sorriso appena accennato lasciano trasparire un'emozione in punta di labbra. Questo ritratto non è affatto bugiardo, è una magnifica opera d'arte che dice la verità in una maniera profonda e indelebile.



avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:20

Fai bene a non soffermarti sulle mie foto e a portare un parallelo con la pittura
(con gli audio video no dai... MrGreen)

Ma non sono pienamente d'accordo nel merito:
Si dice che la tavola avesse un'altra metà che ritraeva il suo amante

beh io non sapendolo interpretavo diversamente lo sguardo ritratto: mi sembrava rivolto ad un'orizzonte di speranza piuttosto che ad un'amante... e se non fosse vera questa diceria dell'amante li affianco Confuso ?

Come ti ho appena dimostrato si interpreta in modo differente e si è portati ad attribuire "verità assolute" in base alle nostre conoscenze... ossia tornando al post "ricostruiamo e reinterpretiamo l'immagine aggiungendo tutto ciò che ha a che fare con l'attimo in cui la guardiamo e la storia che abbiamo vissuto nel frattempo"
in questo caso le conoscenze che abbiamo maturato nel frattempo Cool

Qualcuno ad esempio conoscendo risvolti differenti (ipotetici), tipo che l'amante in realtà la tradiva, potrebbe scorgere nello sguardo molta severità e una sorta di desiderio di vendetta latente...
Ecco che l'immagine cambia ancora in base alle nostre "conoscenze".

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:41

L'interpretazione personale è una cosa diversa dal chiedersi se il ritratto è bugiardo o veritiero.
Rimaniamo sul nostro esempio, di questo dovresti considerare un altro aspetto storico e cioè che Ludovico il Moro aveva ricevuto all'epoca il titolo onorifico di cavaliere dell'Ordine dell'Ermellino. E di qui consegue l'analisi di cui ti ho accennato prima, dell'amante e di tutto il resto.
Se non conosci a fondo la storia di un ritratto la tua interpretazione di "speranza" (in questo caso), risulta non comprovata da nulla se non dalle tue emozioni. Per questo risulterebbe troppo facile, e secondo me anche un po' superficiale, avvalorarla del fregio di giudizio storico sulla veridicità del ritratto.
La nostra mente è umanistica, mentre la fotografia è naturalistica. Sono due cose ben distinte, solitamente noi vediamo le cose non per quelle che sono ma per quello che noi siamo in quel momento.

Raffaele

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:42

C'è anche da fare un distinguo fra pittura (ritrattistica) e fotografia
il ritratto mente anche sull'istante: per esempio catturando un espressione a cui possono essere attribuiti diversi significati

mentre per realizzare quell'espressione l'autore del quadro ci ha lavorato magari per mesi...
si pensi all'espressione della Monna Lisa ... catturata come fosse un'istante irripetibile, ma in realtà visualizzata solo dal genio di Leonardo prima di essere su tela.

solitamente noi vediamo le cose non per quelle che sono ma per quello che siamo noi in quel momento.


E infatti! MrGreen

la tua interpretazione di "speranza" (in questo caso), risulta non comprovata da nulla se non dalle tue emozioni


Esatto! MrGreen sono le emozioni in continuo divenire che modificano l'interpretazione...

P.s. essendo io (in questo momento MrGreen ) piuttosto ignorante in quanto ad arte pittorica do interpretazioni differenti... ma mi fermo qui Confuso

Prosegui tu Raffaele, se credi, per ogni ulteriore spunto o riflessione!
Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:14

Addirittura signore ed ermellini!!!! Questo 3d entrerà negli annali

user14286
avatar
inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:55

Questo ritratto non è affatto bugiardo, è una magnifica opera d'arte che dice la verità in una maniera profonda e indelebile.


ma non è affatto vero.
quale verità?...
è un ritratto, e ciascuno gli attribuisce il senso più opportuno. come tutti i ritratti.
non esiste verità, nel ritratto, semmai oggettività, che è diversa cosa, e che in fotografia ha pressapoco valore nullo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me