| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:16
“ Solo per curiosità (non lo conosco affatto) ho visto che si trova, ma a 700 dollari „ ">www.htfw.com/ardbeg-feis-ile-2011-el-diablo-1998-13-year-old „ “ Purtroppo sono sterline MrGreen „ eheheh... infatti vorrei evitare di scucire 700 sterline quando solo l'anno scorso la stessa bottiglia si trovava alla metà. Aspetto l'occasione giusta di un'asta o su Ebay o qui: www.scotchwhiskyauctions.com/auctions/current/ o qui: www.whisky-onlineauctions.com/ che sono i siti dove mi approvvigiono più spesso. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:17
@Elvio: Caol Ila 18 YO... meglio, molto meglio il Cask Strenght allo stesso prezzo |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:26
@ Josh: cacchio è vero, complimenti per le tua cultura in materia...e (sana) invidia! Ricordavo male, confuso dall'alta gradazione alcolica. Però sul Laphroig avevo ragione! Non ricordavo se fosse 15 o 18 ma ricordavo che quello uscito di produzione (il 15) era migliore, anche se per palati forti. Il 18 non mi ha mai convinto. Anche se prima apprezzavo di più i whisky d'impatto...ora mi sto ammorbidendo...e, vivendo in Brasile, abituando alla cachaça... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 1:17
 Mi ero dimenticata di averla, non sono un bevitore.....a conti fatti oggi ha 52 anni ed è ancora sigillata, cavolo non mi ricordo chi me la regalò!! (che dite, per un centinaio di euro riesco a venderla?) |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:13
No stefanino....la cachaca non è nelle mie corde. Decisamente meglio un buon rum. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:38
“ (che dite, per un centinaio di euro riesco a venderla?) „ Ciao Renato, mi prendo la responsabilità e l'ingrato compito di ridimensionare il valore della bottiglia in foto. Primo, perchè è un "blended" e non un Single Malt. I blended non se li fila nessuno. Gli unici marchi attivi nel secondo dopoguerra che hanno ancora un certo mercato nel mondo blended sono: John Haig, White Horse, Highland Fusilier, Glen Avon, Glen Fagler, Dimple, Pride of Strathspey e pochissimi altri. Raramente queste bottiglie superano i 50 euro. Secondo, proprio perchè di un marchio praticamente sconosciuto e io ignoravo anche esistesse. Dubito molto che la tua bottiglia, posta in vendita a 25/30 euro, possa avere una richiesta da parte di un cliente. A conferma di quello che ti dico porto una delle piattaforme più usate per la compravendita di whisky: Ebay. Vai su Ebay, scrivi "Whisky" nella finestrella e avvia una ricerca selezionando "Nel mondo" nelle modalità di ricerca. Ho fatto la stessa cosa pochi secondi fa, a me risultano 11.167 inserzioni. Inizia a scorrere le inserzioni e vedrai migliaia di bottiglie simili alla tua proposte al prezzo che ti ho detto. qualche inserzione a caso www.ebay.it/itm/Whisky-G-Ballantines-75cl-/201469166872?hash=item2ee87 www.ebay.it/itm/Whisky-Dewars-White-Label-70-cl-John-Dewar-Sons-/13151 www.ebay.it/itm/Old-Smuggler-Scotch-whisky-/401042138702?hash=item5d5f www.ebay.it/itm/Whisky-da-collezione-anni-80-De-Luxe-Scotch-Royal-Stew www.ebay.it/itm/WHISKY-FRANCIS-Gold-supreme-12yo-75cl-40-/262181610460 |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:38
“ Josh: cacchio è vero, complimenti per le tua cultura in materia...e (sana) invidia! „ Siamo pari, io provo nei tuoi confronti invidia (altrettanto sana) per il fatto che vivi in Brasile ed io in Lombardia. Specialmente in questa stagione, quando torno a casa la sera dopo che ho portato i miei bambini (tre setter inglesi) a correre al parco e ho piccole stalattiti di ghiaccio che pendono dalla mia barba. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:03
@ Taranis: non so se é un bene o un male ma non riesco a non farmi piacere un pó di tutto se di qualitá, rum (anche se non é il mio campo), cachaca, whisky, grappa!! :-) @ Josh: beh si adesso si sta bene da queste parti! Ma domani torno al freddo per 2 settimane! Il problema del Brasil è che i prodotti importati sono cari, se sono alcolici lo sono ancora di più. I prezzi sono 4/5 volte quelli italiani tra dazi, distributori, trasporto. Molti prodotti non arrivano e se arrivano non vale la pena comprarli. Il problema è che in questo mercato distorto anche i prodotti locali si posizionano su prezzi alti, spesso non valendo quello che costano. Vale per il vino, la cachaca. Pensate che in Brasile hanno inventato la valigia per il vino, perché vale la pena prendere l'aereo, andare all'estero e comprarlo lá! Il lato bello è che ci sono cachacarias ovunque, è divertente scoprirle, ci sono bar con carta da 500 bottiglie (ma in commercio ne esistono molte di piu). |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:16
Caro Stefaninino: ti giuro che se fossi sdraiato sulla sabbia di Ipanema con tutto quello che mi verrebbe da fare, come e dove procurarmi una bottiglia di whisky, sono abbastanza sicuro che sarebbe l'ultimo dei miei pensieri. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 17:31
e per i bicchieri cosa vogliamo dire? |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 18:09
“ il Talisker 57° North „ io me lo sto bevendo in questi giorni....... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 18:41
Josh: non posso che essere d'accordo! Peccato che io vivo a San Paolo!!! |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 19:49
no no josh...dico sul serio. Visto che mi voglio fare un regalo...me lo faccio per bene! Stefano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |