| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 23:59
Non x dire.. Ma alla fine della fiera in quanti che alla fine prendono corpi macchina e obiettivi che costano come dei stipendi per alla fine lasciare le foto nel proprio pc? Sto notando in giro di gente che vuole avere il meglio e alla fine si lamentano perche' non riescono a vendere nemmeno una foto, e poi senti chi ci lavora con le foto dire massi tanto nei matrimoni metto iso a palla o per siti web massi tanto ho l'iphone alla gente non gli frega della qualita tanto fanno bene le foto anche gli iphone 6.... Ormai la normalita nelle cose semplici non esiste piu | 
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 0:02
Per quanto riguarda il post comunque diventa semplice la scelta, tutto dipende da quanto si vuole spendere per il corpo macchina e dalle foto che si vogliono fare.. ormai anche i miei nipoti sanno la parola full frame= ritratti e paesaggi apsc = foto sportive | 
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 0:14
Oppure i propri reni, quelli di un amico e un mulo per portare l'attrezzatura e puoi dire ff=foto sportive Un mulo per i boschi é un po' meno pratico pero! | 
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 0:25
Presa da qualche mese in sostituzione della vecchia 7d. Ottima, gran bella sensazione ad impugnarla, ottima rapidità in generale, notevolissimo l'AF, anche in LV, migliorate le prestazioni del sensore rispetto al vecchio, ottimo lo scatto silenzioso, credo che sia una della migliori aps-c in commercio, consigliata caldamente. ......ah, ho anche una fufu, | 
user24904 | inviato il 13 Dicembre 2015 ore 2:39
Fender i tuoi nipoti sanno?... ma sei sicuro che sanno le parole giuste? Secondo me no.... li avrai cresciuti male Hai scritto solo dei luoghi comuni che se ti fai un giro serio su alcune gallerie vengono smentiti ad ogni foto. | 
user14103 | inviato il 13 Dicembre 2015 ore 10:00
“ Nella fotografia naturalistica, il FF non è la scelta definitiva come si può pensare. Basta un crop del 50% e tanti saluti al FF! „ Prima potevo essere d'accordo su questo ...ma adesso sinceramente non tanto ... | 
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 10:23
Ho fatto un giro sulle gallerie, la percentuale di chi le usa e' quella... A parte chi si puo' permettere di usare obiettivi e corpi macchina da migliaglia di euro ma questo e' un'altro discorso | 
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 10:36
si luoghi comuni......senza alcun fondamento... a dire il vero il sensore della 7DII è lo STESSO della 5Ds.......dual pixel CMOS e se fate due conti è denso uguale.....è matematica.... solo che la gente, si fida di quello che dice un altro..e un altro...senza pensare con la propria testa.... il FF E' un formato ridotto.....e questo SOLO per esigenze economiche...quando la pellicola costava....e costava....avere fotogrammi più piccoli faceva risparmiare tanti soldi....e l'aps-c è nato ancora con la pellicola.... su un aps-c ci metti un supergrandangolare e ottieni la stessa foto che otterresti con una FF e con una focale equivalente, ne più ne meno..... la 6D ha avuto tanto successo proprio perchè ha un sensore a pieno formato (e le dimensioni a quanto pare contano..basta leggere le baggianate che si scrivono sui forum).....ad un prezzo basso....ma per arrivare a quel prezzo, non credete che da qualche parte abbiano anche risparmiato? la 6D va bene per i paesaggi non perchè sia nata per quello, ma perchè non è necessario avere chissà quali performance di AF e velocità.... l'apsc ha un grande vantaggio......inanzitutto ha un fattore crop...e per questo motivo si possono usare lunghezze focali minori per ottenere lo STESSO risultato.....facendo risparmiare dei bei soldini (i mm costano)..... altro vantaggio è che il sensore aps-c sfrutta la parte centrale di una lente, quella migliore (ai bordi la qualità ottica decade anche nelle ottiche più blasonate)...in questo modo si possono utilizzare anche ottiche più economiche....ottenendo dei buoni risultati..... tutti (o meglio i meno capaci) a criticare la 7DII per il sensore.....ma a distanza di DUE MESI...quando è uscita la 5Ds....tutti a osannare il FF di questa macchinetta....ora, è possibile che Canon abbia sviluppato in due mesi un nuovo sensore????? (con tanto di crop in camera) | 
user24904 | inviato il 13 Dicembre 2015 ore 11:06
Fender, lascia perdere le percentuali e le statistiche... vai a guardare le gallerie di qualche utente che usa m4/3, o guardale su Flickr. Noterai che per quello che ci dovresti fare tu, io o tanti altri..... è grasso che cola. E non l'hai nemmeno nominato come formato. Poi che uno coi suoi soldi ci compra ciò che vuole nessuno lo mette in dubbio, che ognuno è libero di fare ciò che più gli aggrada idem. Ma non chiudiamoci la mente dentro delle gabbie che noi stessi stiamo creando. Quoto l'intervento di Carletto, virgole spazi e punti compresi. | 
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 11:17
“ l'apsc ha un grande vantaggio......inanzitutto ha un fattore crop...e per questo motivo si possono usare lunghezze focali minori per ottenere lo STESSO risultato.....facendo risparmiare dei bei soldini (i mm costano)..... „ Il "fattore di crop" continuo a sostenere che non esista. I vantaggi del formato aps-c sono avere un sensore denso ad un prezzo "conveniente", un mirino che ingrandisce di più (a parità di focale montata, ovviamente, non di scena inquadrata) ed una cadenza di scatto impossibile (per ora) a fotocamere ff a pari densità. E la possibilità di montare lenti progettate con un cerchio di copertura inferiore e per questo ancora una volta più economiche. Insomma, alla fine, il vero vantaggio resta quello economico, sulla resa complessiva il compromesso resta, come del resto esisteva - e esiste ancora - scegliendo il formato 35mm vs MF. Il sensore della 5Ds ha una resa assolutamente confrontabile a quella della 7D2 (ma NON è dualpixel, quindi qualche differenza costruttiva c'è), la 5Dsr non ha gli effetti del filtro AA e quindi restituisce un pelo in più di dettaglio. Ah, provate a fondo entrambe, per un brevissimo periodo anche insieme. | 
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 11:52
hai ragione, il sensore della 5ds non è dual pixel.. |  
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 15:45
“ Prima potevo essere d'accordo su questo ...ma adesso sinceramente non tanto ... „ Karmal, non posso parlare per la 1DX (immagino faccia meglio) ma i crop della 5DIII, in una percentuale compresa tra il 50-60%, ingrandiscono il rumore digitale a tal punto, da rendere il file praticamente identico a quello della 7DII. Con crop superiori al 60% (che è il crop che bisogna applicare per pareggiare il fattore 1.6X del sensore APSC) passa in vantaggio la 7DII. Test casalingo a 6400ISO e ripetuto più volte, ma sempre con il medesimo risultato: 5DIII a 6400 iso (crop 60%) postimg.org/image/6d961k8sp/full/ 7DII a 6400 iso (no crop) postimg.org/image/86go3mjd5/full/ Nessuna post-produzione, ho solo convertito in jpeg. | 
user37793 | inviato il 13 Dicembre 2015 ore 16:23
Da possessore di entrambe le reflex mi trovo perfettamente d'accordo con l'ultimo post di Fabio. La verità è che il formato fullframe non è sempre e comunque superiore a quello ridotto. In alcuni casi aps-c è meglio! Ciao a tutti | 
user17361 | inviato il 13 Dicembre 2015 ore 17:00
@Favio Usvaldi Per primo corpo macchina per caccia fotografica quindi prima preferire la 5DIII e dopo se il soggetto rimane sempre lontano mettere aps-c ?? Le 5Ds/R possono sostituire in un unico corpo la 5DIII e la70D/7DII ?? Qualcuno dirà di sì ma vorrei sapere la tua opinione in merito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |