RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:13

C'erano le BR e quelli che piazzavano le bombe nei treni.


già......di questi non ho nostalgia però!!

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:29

Nel catalogo a cui ho messo il link nella pagina precedente mancava, essendo arrivato alla fine degli anni '80, questa bestia inquietante:
www.nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/index.htm

Un po' come il 6/2.8, penso realizzato più che altro come esercitazione tecnica e dimostrazione di capacità progettuali.

Lo si è visto in quest'occasione:
www.fotozona.it/magazine/zoom-nikon-1200-1700mm-f56-8-fotografare-nuov
Focheggiare a mano con quel mostro non deve essere uno scherzo. Lì non c'era problema perché era puntato dritto contro il balcone di San Pietro in attesa dell'"Habemus Papam".

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 8:03

Esercitazioni di stile, come il 1200 Canon, costruito in 5 esemplari in versione FD, poi gli stessi esemplari trasformati in af e mai acquistato realmente da nessuno. Anche quei fish eye grandi come tavolini da bar, costruiti pare per il controllo delle saldature all'interno dei tubi per gli oleodotti, non so quanti ne abbiano realmente prodotti e venduti.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 8:45

"Rispetto alla D700? Manca solo il mirino circolare, che con pochi euro si trasforma. Altro? »

Andiamo un po' fuori tema

Sulla D 700 c'è molto altro in più rispetto alla misera D 750, e molto di quello che manca alla D 750 e che c'è su D 700 lo offrono solo le professionali vere, ossia le fotocamere che ti semplificano il lavoro:

- Corpo in metallo, resistente e robusto, con piena tropicalizzazione

- Mirino con tendina oscurante per lunghe esposizioni: questo non lo compri da nessuno

- Comandi a pulsante separati, posti superiormente alla fotocamera (ISO, WB, etc) in modo da poter effettuare settaggi in tempo reale durante l'inquadratura, senza togliere la fotocamera dall'occhio.

- Sincronismo flash a 1/250

- Otturatore garantito per 300.00 scatti

- Tempo di posa breve 1/8000

- Memorie ad alta velocità ed alta affidabilità (le SD non sono usate in nessuna professionale da nessun costruttore proprio perché poco veloci e poco affidabili)

- Raffica veloce ( naturale 6, con BG la D 700 arriva a oltre 8 scatti/sec)

- Buffer grande per raffiche lunghe (addirittura 30 scatti in RAW senza compressione)

La D700 era una fotocamera seria, non a livello da ammiraglia, ma comunque costruita con tutte le peculiarità di una fotocamera professionale, mentre la D 750 è una fotocamerina in plastica di caratteristiche e dotazioni prettamente amatoriali, ed infatti costa anche assai meno di quello che costava una D 700 ai suoi tempi.

La D 750 ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, ha un pessimo rapporto prezzo/qualità (usci fallata nella geometria dell'AF, ed hanno sistemato i tanti bugs solo adesso, con l'ultimo firmware) e sicuramente va benissimo per i fotoamatori non esigenti e che tengono la loro attrezzatura "in modio maniacale": tanto per citare, ha il display posteriore mobile, che, seppur comodo in tanti tipi di fotografia (macro, etc), a livello strutturale ne indebolisce in modo eclatante la robustezza, e se la tratti da professionale, la D 750 la danneggi, la D700 la strapazzi come ti pare e non gli fai nulla.

La D 750 ha ottime prestazioni amatoriali, per uso leggero e poco impegnativo, non è destinata ad uso professionale vero, il che è, pari pari, quello che è accaduto sulle ottiche nuove Nikon, tipo il 300 F 4 PF, etc, roba prettamente amatoriale.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:21

Roba prettamente amatoriale che usano fior fior di professionisti entusiasti sia della macchina che del 300PF che citi.

Ah, uno su tutti ha vinto l'ultimo GDT.

Ma è un amatore MrGreenMrGreenMrGreen

Brenizer, anche lui un amatore, un poveretto. Tra D810 e D750 cosa sceglierebbe? Esatto, il corpo amatoriale per bambini.

vado avanti?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:36

Corpo in metallo, resistente e robusto, con piena tropicalizzazione


il 99.9% quando piove copre l'attrezzatura. Lo fanno sui campi da calcio i pro senza materiale loro, secondo me tu scappi a casa.

Mirino con tendina oscurante per lunghe esposizioni: questo non lo compri da nessuno


mai usato, nemmeno su D4. Al massimo c'è il copri oculare (guarda che lo fa anche Canon su tutti i corpi escluso serie 1, quindi non puoi dire che è una scelta amatoriale).

Comandi a pulsante separati, posti superiormente alla fotocamera (ISO, WB, etc) in modo da poter effettuare settaggi in tempo reale durante l'inquadratura, senza togliere la fotocamera dall'occhio.


ISO? Hai mai cambiato gli iso su una D750 e su una D700? Io credo proprio di no. Per il WB lasciamo perdere. L'unica cosa scomoda è la scelta delle modalità e punti Af, ma è identico su D4/D4s, quindi hanno peggiorato tutta la gamma non è certo la D750 che lo introduce (era presente molto prima della D750).

Memorie ad alta velocità ed alta affidabilità (le SD non sono usate in nessuna professionale da nessun costruttore proprio perché poco veloci e poco affidabili)


Sono CF eh, da come le descrivi sembrano qualcosa non ancora presente sul pianeta. La D700 con una CF 1000x fa 41mb/s, la D750 con una sd extreme pro arriva a 68Mb/s (parlo di scrittura. Evidente come 41 sia maggiore di 68 - forse su un altro pianeta). Le CF non le sviluppa più nessuno. Le SD sono più comode, leggere, piccole, reperibili praticamente ovunque.

- Raffica veloce ( naturale 6, con BG la D 700 arriva a oltre 8 scatti/sec)


6.5 per la D750. Non parliamo di 2. 8 con bg è sicuramente meglio.

- Buffer grande per raffiche lunghe (addirittura 30 scatti in RAW senza compressione)


photographylife.com/nikon-d750-buffer-capacity

qui c'è una tabella con dati reali e misurati non sparati a caso. Vabbè serve ancora risponderti?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:49

Pollastrini, hai scritto diverse inesattezze:

La D750 ha il corpo in magnesio-carbonio. La fibra di carbonio ha proprietà relative a trazione, flessione, compressione, torsione superiori ai metalli leggeri.
Sulla tenuta della tropicalizzazione e sulla resistenza della D750 basta sentire chi l'ha provata a fondo sul campo in condizioni proibitive come Alessandro Mattiello .....credo non abbia nulla da invidiare alla D700, ha però la "colpa" di essere leggera perchè utilizza il carbonio...e quindi di dare una sensazione di solidità inferiore.

La D700 ha l'otturatore garantito a 150.000 come la D750. I 300.000 a cui ti riferisci sono per la D3

La raffica della D700 liscia è 5fps, non 6, contro i 6.5 della D750

I tasti di regolazione rapida di WB e ISO ci sono eccome sulla D750 e sono posti a sinistra del display.

Il tempo di posa 1/8000 a favore della D700 vero, ma gli 1/4000 sulla D750 sono un non problema perché ha una sensibilità nativa 1 stop inferiore alle D700

Poi ci sarebbe da citare che il mirino della D700 ha copertura al 95% mentre l'amatoriale D750 ha copertura 100%...

Queste inesattezze mi sembrano dettate dal fatto che sei un po' prevenuto sulla D750, poi però va a finire che ci fai sempre la figura della "bisbetica zitella"...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:54

MrGreenMrGreenMrGreen

io azzarderei 'la figura del ridicolo'.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:49

- Memorie ad alta velocità ed alta affidabilità (le SD non sono usate in nessuna professionale da nessun costruttore proprio perché poco veloci e poco affidabili)


Ho avuto (e amato) la D700 per 4 anni.
Come tutto è diventata vecchia: la continuo ad amare ma riconosco che è sorpassata.
Alle ineccepibili argomentazioni tecniche portate da @Ankarai e @Alberto Parolin vorrei solo aggiungere che la professionalissima D700 ha un solo slot per memoria, l'amatoriale D750 ne ha due.
Cosa sceglierebbe un professionista nella situazione di NON dover rischiare di perdere uno scatto per una scheda fallata?

Detto questo, mi si conceda la libertà di dedicare all'Ing.Alessandro una delle più belle scene del film "Good morning Vietnam", dove l'indimenticato Robin Williams ha a che dire con quella bisbetica zitella del suo sergente di fureria.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:04

vorrei solo aggiungere che la professionalissima D700 ha un solo slot per memoria, l'amatoriale D750 ne ha due.


Grande Josh, stavo per integrare. L'unico modo per mantenere un corpo di ridotte dimensioni e peso con due slot erano le SD. Alle quali io personalmente non trovo veramente di che eccepire (ma nemmeno al corpo di dimensioni e peso ridotti sfruttando materiali diversi). Nel caso della 750 mi permetto backup o espansione. Con la D700 pippa (con questo non sto dicendo che la 700 è un c***o come qualcuno fa con la 750).

Es. mi è capitato di scordarmi la scheda a casa. Con un sd entro in un supermercato e a 16 euro compro la 16gb. Per le CF ne spendo almeno il doppio (ovviamente parlo di Lexar o Sandisk, altre marche non mi interessano) e devo trovare una catena più fornita, le 'schedine' delle compatte le hanno tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:22

mi è capitato di scordarmi la scheda a casa. Con un sd entro in un supermercato e a 16 euro compro la 16gb. Per le CF ne spendo almeno il doppio


Anche per me è una scelta azzeccata quella della sd.
Per questioni di spazio fisico, di economia d'esercizio ma anche di praticità. Chi è in giro per il mondo a scattar foto e deve mandare immediatamente le sue foto in una agenzia, redazione ecc, ovviamente farà uso di un portatile.
Tutti i portatili hanno come standard la sd e costringono, nel caso di cf, a portarsi dietro anche l'apposito lettore.
Permette dimensioni più piccole del corpo macchina e snellisce anche la dotazione tecnica da portarsi appresso.
Secondo me, non è questione secondaria.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:45

immagino ci sia sempre il cavetto della fotocamera ma sinceramente ho sempre usato un lettore. L'sd ho cominciato a trovarla comoda quando in apple hanno integrato lo slot ovunque. Tolto dalla scrivania il 9 in 1, risparmiando anche una porta USB3 sul macmini che non fa mai male e cestinato (pensa che sulla 5d3 che ha CF ed SD usavo comunque solo la SD).

E poi si, in giro per il mondo qualsiasi buco ha un modo per leggere le SD o comprarne di emergenza. Le CF sono molto più ostiche. Un po' come il telecomando nikon che usa pile stilo mentre il canon la piatta. Oppure il commander canon infrarosso che aveva pile introvabili quando nikon usava le stilo che trovi anche nei bagni pubblici MrGreen

Eh ma perché sono amatoriali MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:58

Cli Inglesi, saggiamente, dico che prima di mettre in moto la bocca, bisogna mettere in moto il cervello: sarebbe bene che tu lo tenessi presente.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1598894&show=14

L'ing.Alessandro così rivolgeva le sue attenzioni al sottoscritto.
Anche oggi ci ha degnato della sua presenza mistica e con le puntuali smentite tecniche, fatti inoppugnabili, che ha ricevuto in ritorno credo si possa dire che ha sprecato un'altra buona occasione per star zitto.
Quello che dicono gli inglesi non vale solo per me.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 12:54

La cosa interessante è che dopo le sparate non replica... Sarei curioso di sapere cosa riesce ad inventarsi.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 13:08

Secondo me, legge e rilegge l'Amleto così da ricordarlo a memoria.

Essere o non essere, questo è il problema: se sia più nobile d'animo sopportare gli oltraggi, i sassi e i dardi dell'iniqua fortuna, o prender l'armi contro un mare di triboli e combattendo disperderli. Morire, dormire, nulla di più, e con un sonno dirsi che poniamo fine al cordoglio e alle infinite miserie naturale retaggio della carne, è soluzione da accogliere a mani giunte.
Morire, dormire, sognare forse: ma qui é l'ostacolo, quali sogni possano assalirci in quel sonno di morte quando siamo già sdipanati dal groviglio mortale, ci trattiene: é la remora questa che di tanto prolunga la vita ai nostri tormenti.
Chi vorrebbe, se no, sopportar le frustate e gli insulti del tempo, le angherie del tiranno, il disprezzo dell'uomo borioso, le angosce del respinto amore, gli indugi della legge, la tracotanza dei grandi, i calci in faccia che il merito paziente riceve dai mediocri, quando di mano propria potrebbe saldare il suo conto con due dita di pugnale? Chi vorrebbe caricarsi di grossi fardelli imprecando e sudando sotto il peso di tutta una vita stracca, se non fosse il timore di qualche cosa, dopo la morte, la terra inesplorata donde mai non tornò alcun viaggiatore, a sgomentare la nostra volontà e a persuaderci di sopportare i nostri mali piuttosto che correre in cerca d'altri che non conosciamo? Così ci fa vigliacchi la coscienza; così l'incarnato naturale della determinazione si scolora al cospetto del pallido pensiero. E così imprese di grande importanza e rilievo sono distratte dal loro naturale corso:
e dell'azione perdono anche il nome...
William Shakespeare

Prende le sue armi e combatte contro di noi, servi della gleba del mondo della fotografia, con la speranza di dirimerci o disperderci.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me