RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 22:13

la mia A6000 ha circa 2 anni, non ho riscontrato difetti, di più non so......

user49618
avatar
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 16:02

Grazie per il consiglio, sto cercando di documentarmi un attimo ma mi riferisco proprio ai difetti di fabbrica...tipo le Nikon sopracitate. Se prendi una D750 e hai sfortuna di trovare ancora una vecchia serie devi prenderla e mandarla subito a Nital(sperando di avere la garanzia Nital altrimenti credo sia addirittura a pagamento) altrimenti hai il problema del flare.

Se prendi la D600 quasi sicuramente avrà problemi di olio e polvere nel sensore e anche quella andrebbe spedita subito a Nital, il che è una seccatura specie considerando che cambiano solo il sensore mentre in America le sostituiscono direttamente con le D610.

Insomma parlo di "sfighe" di progettazione conosciute, ma non mi sembra di trovarne però magari qualcuno sa qualcosa. Se non ce ne sono ed entro martedì non scende di nuovo su Amazon compro altrove ;)

user49618
avatar
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 16:36

VI AGGIORNO

Su Amazon è scesa ad un prezzo migliore ma c'è anche da Fotocolombo ad un prezzo ancora più basso e in un paio di negozi della zona, ora devo solo decidere dove prenderla e faccio l'ordine(o vado di persona).

Detto questo e mentre decido quale dei due zoom prendere parto con il corpo, il 50mm 1.8 OSS come da programma, il copri schermo posteriore e le due batterie Patona di Amazon con caricabatterie a parete.

Quello che non ho ben capito è quale scheda di memoria dovrei prendere Confuso

So che in genere non bisogna prenderne di enormi perché se vanno in fault è meglio avere tagli più piccoli e 3-4 schede piuttosto che, magari, una da oltre 100GB...ma voi quali avete preso? Pensavo un paio da 32GB per le foto, o magari tre da 16GB dato che non ho assolutamente idea di quanto occupino i raw(non userò mai jpeg).

Oltre a questo leggevo che accetta sia sdhc sia sdxc e, a parte non sapere bene la differenza(sto leggendo, pare sia nella formattazione), c'è scritto che per quanto riguarda l'ambito video (che sfrutterò decisamente) uno dei codec di Sony richiede PER FORZA le sdxc. Me lo confermate? Lo chiedo anche perché i tagli sopra menzionati credo siano piccoli per il video, sia 16 che 32, quindi magari ne prenderò una dedicata a quello ma non sono appunto sicuro di quali prendere per le foto e quali per il video.

Intanto prendo il resto dato che qui ci sono svariati negozi di memorie fornitissimi e le prenderei di persona nei prossimi giorni, ma finché non ci capisco di più attendo :)

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 17:21

Specialmente per i video prendi almeno una 64 sdxc poichè se sfrutti al max (1080p a 60fps) ciuccia tanto spazio...
Io ho preso questa: www.amazon.it/Transcend-TS64GSDU3-Scheda-UHS-I-Antracite/dp/B00J3KA814
e va bene ( la uso da 7 mesi)
P.S.
I video sono di alto livello, così pure le foto...
La mia esperienza (visto che sei titubante sugli zoom) con il 16-70 zeiss è positiva, bene al centro mentre ai lati meno.
Il vantaggio per me di non cambiare continuamente obbiettivo è importante visto che con quello zoom faccio l'80-90% delle foto...

user49618
avatar
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 20:35

Grazie per l'esperienza Populus , quella linkata c'è scritto però che è Classe 3, non si usano le 10 in genere?
Per quanto riguarda il 64gb pensavo proprio di orientarmi su quelle, le 32 si riempirebbero troppo in fretta...tu hai per caso visto quanto riesci a registrare su una 64gb solo di video?

Io userò sempre i 24fps dato che sono cinematici e raramente i 60 per gli slow motion, ma comunque anche una stima con i 60fps a spanne se ce l'hai va benone :)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 0:41

La 64 gb serve solo per registrare con il codec XAVCS, van bene le class 10.

user49618
avatar
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 1:01

Puoi spiegarti meglio Makmatti? Come mai vanno bene "solo per registrare con XAVCS"?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 6:19

il nuovo codec video , per essere usato, "vuole" le 64 gb come minimo altrimenti non te lo da disponibile.......per la velocità 40 mb in scrittura bastano perchè la macchina scrive al max a circa 35........

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 8:10

Quella che ti ho linkato va più di una classe 10...e visto che i video ciucciano avresti comunque spazio (molto) anche per le foto, poi vedi tu se preferisci averne di dedicate (sd per foto e sd per video)
Guarda qua e fai le tue scelte: www.cameramemoryspeed.com/sony-a6000/sd-card-comparison/

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 9:38

Insomma la A6000 ha difetti noti oppure si può prendere un po' ovunque, tanto i modelli più vecchi che i più recenti, e andare tranquilli?
Io l'ho presa su Amazon, mi è già caduta in un torrente, ha preso pioggia e questa estate l'ho portata in una fondina legata alla cintura su un percorso di 1300km a piedi... se un passo è un metro... un milione e trecentomila sballonzolamenti MrGreen Nessun segno di cedimento!
Inizialmente quando la usi su treppiede, il monitor fatica a ruotare, ma dopo un po' di utilizzo si crea un microgioco che rende comoda anche questa operazione.
Per me, vai pure tranquillo... di altri difetti non ho mai letto nulla.
In ambito zoom, il 10-18 lo trovo interessante e mi ha sempre "attratto" sia come resa che per il range focale. Un po' caro per le mie tasche, ma se rientra nel tuo budget, penso sia un buon acquisto.

user49618
avatar
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 12:00

Grazie ancora a tutti per i chiarimenti, la cosa dei 64gb mi era sfuggita. Per Dynola , leggevo che in update del firmware 2.0 parlavano della velocità portata a 50mb, resta comunque a 35 quella reale? Per Populus , ho letto male io in effetti e ora ho visto la velocità di scrittura e visto anche il prezzo è perfetta!

Si comunque preferisco tenerle separate perché quando farò video(mi è capitato di girare qualche corto per hobby) di solito esco e faccio solo quello ma poi li tengo di più sulla scheda, mentre le foto le scarico sempre alla mano quindi vorrei due schede apposite...e sempre parlando di schede per le foto ho letto che i file sono sempre intorno ai 24mb scattando solo RAW, che equivalgono a circa 600 scatti su una 16gb che sono ben oltre quelli che faccio in genere in una singola sessione quindi due da 16gb bastano. Per le foto cambia se prendo SDHC o SDXC (magari per il burst da 11fps) o è meno importante in questo ambito? Come ho detto facendo ritratti e landscape mi capiterà raramente di dover sparare la raffica ma nel dubbio meglio prendere la card giusta per le foto direttamente senza poi "castrare" la fotocamera con un supporto insufficiente...consigli?

Per Wildvideo grazie per l'esperienza diretta, direi che a occhio regge bene MrGreen

user49618
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:58

Ordinata, l'ho trovata in negozio qui da me al prezzo di Amazon per il corpo e stranamente il 50mm 1.8 OSS a meno di 200€ Eeeek!!! tutto garanzia Sony Italia, non capisco il motivo del prezzo così basso ma ben venga dato che è inferiore anche a quelli di TrovaPrezzi, ora devo solo aspettare che arrivi prendendomi ancora un paio di giorni per la scelta del wide che è disponibile in negozio per entrambi quelli di cui abbiamo discusso!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:30

Ciao , ottima scelta la A6000 .
io l ho presa da pochi giorni e sono molto soddisfatto
hai deciso il wa? io ho deciso x il Sammy 12mm f2.0 , passate le feste spero di trovarlo a un prezzo ragionevole
Attendo una tua impressione sul 50mm , sono molto indeciso se prendere prima il 35mm o il 50mm ....
anche il 60 mm Sigma promette bene Cool

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:41

Daghene, per me è una novità questa del firm 2 che aumenta la velocità di scrittura, non so che dirti, il burst da 11 fps lo spari comunque con qualsiasi scheda perchè è il buffer che vale, quindi 22 ARW o 55 JPEG ce li spari comunque, poi è il tempo di trasferimento sulla scheda che cambia(e ti blocca la macchina)

user49618
avatar
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:42

Simonecosta75 anche io avevo pensato al 35mm per avere un 50 equivalente ma sono patito dei cinquantini in generale, che siano "veri" o croppati, quindi ho deciso di andare con quello anche perché essendo un po' più telefoto(sempre considerando il crop) si sposa meglio con le mie necessità per i ritratti...anche se ho già visto pure il Samyang 135mm f2 e fa golissima MrGreen per il wide no, dato che siccome mi arriva comunque settimana prossima o a questo punto a gennaio mi prendo tempo per studiarmela nelle vacanze e da lì decidere cosa preferisco.

So che ci sono anche delle possibilità relative al noleggio lenti ma devo vedere se trovo qualcosa qui in zona dato che comunque sono sempre indeciso tra la scelta più "di cuore"(il 10-18 per la prospettiva drammatica) e quella più sensata(il 16-70 che mi andrebbe bene, tolti i ritratti col 50ino, per qualsiasi altra situazione possibile ed immaginabile). Andrà a finire che tirerò una moneta in preda ad un raptus di indecisione MrGreen che poi, a dirla tutta, se non fossi fissato con l'avere meno lenti possibili e avessi la disponibilità economica avrebbero senso anche entrambi dato che si "accavalanno" un paio di millimetri ma di fatto coprono una distanza focale equivalente da 24mm a 105mm, che non è male!

Dynola mi sono spiegato male, intendevo che leggevo di gente che parlava di scrittura un po' più alta quindi forse sono voci di corridoio, ma il link con i test postatomi qui sopra è abbastanza esplicito sui numeri reali.
Grazie mille per il chiarimento sulla differenza di rallentamento, lo avevo intuito male! Poi per carità, come ho detto tra ritratti e landscape non sarà certo un problema quotidiano sparare il burst(anzi penso lo userò raramente) ma nel dubbio prendo direttamente la sd migliore possibile per non trovarmi limitato più avanti senza sapere il perché :) sono andato di Samsung 16GB Classe 10 per il prezzo, poi se non dovessero andar bene proverò qualcos'altro :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me