RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa rende unica la serie x100 di fuji?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Cosa rende unica la serie x100 di fuji?





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2015 ore 23:58

I cestini possono essere rubati ..durante lo scatto, insieme al corpo macchina..MrGreen Capita spesso...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 0:04

Ievenska tu confondi i cestini della manfrotto con i cestini del picnic ma quelli rubano Yogi e BubuMrGreen

user46920
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 6:12

A propopisito di diaframmi e automatismi
Se la macchina era ferma avresti potuto chiudere il diaframma per aver maggiore pdc magari a f8 mettere iso al minimo 200/400 e mettere la rotella dei tempi in A così eri in priorità di diaframma

qualcuno ha mai visto o si ricorda di una prova tecnica della lente fuji 23/2 montata sulla X100 e magari gli va di mettere un link o due, così controlliamo quale potrebbe essere il miglior diaframma da usare con questa macchinetta ??

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:34

m.dpreview.com/reviews/FujifilmX100/15

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:44

grazie The_misfits,
mi sembra che il miglior lavoro sia svolto tra 2,8 e 5,6
Quindi il massimo sarebbe intorno a f4.
è incredibile l'assenza di vignettatura già a f2,8.

a f8 vedo già riduzione di nitidezza, significanti soprattutto i mattoncini.
il peggior diaframma è f16, anche notevolemente peggiore rispetto a f11.

per il bordo frame mi pare che la competizione sia tra f4 ed f5,6.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:25

ragazzi stasera se ce la faccio
ripeto l' " esperimento " con un diaframma più chiuso e tempi diversi e magari con ISO a 6400
vediamo cosa salta fuori

per favore mi dite un posto dove se Vi interessa potete vedere il RAF originale ( 33 Kb ) ???

grazie

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:26

per mia esperienza, e relativo occhio, vedo un ottimo file tra f4 e 5.6, ma escludo i bordi che non guardo mai.
Probabilmente il massimo lo si ottiene non oltre f8 ma lo dice uno che scatta a f2 la maggior parte del tempo (e mi piace pure)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:41

Crapo Durant caricalo su dropbox o simili e poi condividi il link.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:06

@ S Pelloni Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:12

normalmente le ottiche danno il meglio se diaframmate 2 stop oltre l'apertura massima, le ottiche molto luminose sono però progettate per rendere bene già a ta, per mia esperienza la X100 rende bene già a f/2, ottimamente da f/2,8 a f/4 poi cala leggerissimamente sino a f/8 da li in poi la diffrazione introduce una visibile perdita di nitidezza. Ciò non toglie che la si possa usare ancora ad f/16.
Personalmente anche con la 6D e il 16-35 f/4 IS non vado mai oltre f/16 quindi diciamo che non mi disturba.
La X100 la uso parecchio nella street da f/2 - f/5,6.


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:16

io la X100T la uso principalmente a f/4, diaframma che amo (f/5,6 circa su FX) e la qualità è secondo me eccellente.
Ma spesso la uso anche a TA e i risultati sono molto buoni

Ma poi questa macchina non nasce per pippe da librerie e capelli spaccati, nasce per il reportage, quindi la sua qualità basta e avanza, il feeling che è importante.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:25

Bravo Giuliano, chissà se negli anni 30/40 fossero esistiti i forum!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:30

no certo, sono pippe per lo più ma più si conosce il mezzo e meglio è.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:32

purtroppo devo concordare con Ooo

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:37

Mi chiedevo una cosa ma se facessero una X100 FullFrame? Una bella X100FF con suo nuovo sensore Xtrans F con il suo nuovo 35 mm f/2 slurp!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me