JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ievenska tu confondi i cestini della manfrotto con i cestini del picnic ma quelli rubano Yogi e Bubu
user46920
inviato il 19 Novembre 2015 ore 6:12
A propopisito di diaframmi e automatismi
“ Se la macchina era ferma avresti potuto chiudere il diaframma per aver maggiore pdc magari a f8 mettere iso al minimo 200/400 e mettere la rotella dei tempi in A così eri in priorità di diaframma „
qualcuno ha mai visto o si ricorda di una prova tecnica della lente fuji 23/2 montata sulla X100 e magari gli va di mettere un link o due, così controlliamo quale potrebbe essere il miglior diaframma da usare con questa macchinetta ??
grazie The_misfits, mi sembra che il miglior lavoro sia svolto tra 2,8 e 5,6 Quindi il massimo sarebbe intorno a f4. è incredibile l'assenza di vignettatura già a f2,8.
a f8 vedo già riduzione di nitidezza, significanti soprattutto i mattoncini. il peggior diaframma è f16, anche notevolemente peggiore rispetto a f11.
per il bordo frame mi pare che la competizione sia tra f4 ed f5,6.
per mia esperienza, e relativo occhio, vedo un ottimo file tra f4 e 5.6, ma escludo i bordi che non guardo mai. Probabilmente il massimo lo si ottiene non oltre f8 ma lo dice uno che scatta a f2 la maggior parte del tempo (e mi piace pure)
normalmente le ottiche danno il meglio se diaframmate 2 stop oltre l'apertura massima, le ottiche molto luminose sono però progettate per rendere bene già a ta, per mia esperienza la X100 rende bene già a f/2, ottimamente da f/2,8 a f/4 poi cala leggerissimamente sino a f/8 da li in poi la diffrazione introduce una visibile perdita di nitidezza. Ciò non toglie che la si possa usare ancora ad f/16. Personalmente anche con la 6D e il 16-35 f/4 IS non vado mai oltre f/16 quindi diciamo che non mi disturba. La X100 la uso parecchio nella street da f/2 - f/5,6.
io la X100T la uso principalmente a f/4, diaframma che amo (f/5,6 circa su FX) e la qualità è secondo me eccellente. Ma spesso la uso anche a TA e i risultati sono molto buoni
Ma poi questa macchina non nasce per pippe da librerie e capelli spaccati, nasce per il reportage, quindi la sua qualità basta e avanza, il feeling che è importante.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!