| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:39
Certo che aprire una discussione dal titolo "nuovo Imac il top!!!"... è un po' andarsela a cercare. Adesso manca solo quello che suggerisce di usare linux e ci siamo tutti. Torno nel mio e chiedo scusa. (comunque tra i due andrei su quello con 4gb di memoria video)... sul quanto può durare... dipende da dopo quanti giorni/settimane/mesi/anni ti sebrerà "vecchio/lento" rispetto al giorno in cui l'hai comprato. :) E questa è una regola che vale per MAC/PC/FIAT/MOGLI/ECC... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:40
“ Ora non lavoro nel tuo campo, ma sono fornitore ST e conosco piuttosto bene le problematiche legate ai costosi pezzi di silicio. Chiediti perchè uno degli sforzi principali degli ultimi anni è stato abbassare il tdp delle cpu o prova a far funzionare una cpu senza dissipatore Sorry te la fumi in meno di cinque minuti. „ ehm se accendi un pc senza dissipatore per la cpu, ci vogliono poche decine di secondi per bruciare quella e anche la scheda madre “ Certo che aprire una discussione dal titolo "nuovo Imac il top!!!"... è un po' andarsela a cercare. „ è anche un bel biglietto da visita anche per capire come uno ragiona e quanto è felice di diventare un ripetitore acritico di pubblicità |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:42
Sì ma diventa portatile a seconda se fa comodo o meno (e' il computer di Optimus Prime). In questa discussione specifica è un portatile e va trattato come un portatile. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:43
Oh non c'è nulla da fare, anche davanti all'evidenza interviene sempre il reato di lesa maestà Come se i computer apple fossero fatti di altro materiale non concesso ai comuni mortali invece che uscire dalle medesime fabbriche cinesi e taiwanesi che producono pc dell, asus e paccottiglia varia. Rimane il fatto inconfutabile che l'efficienza energetica degli iMac è sacrificata in favore dell'estetica sottile e dell'ingombro limitato, mica dire che è male è? Ma se vogliamo negare anche quest'ultima affermazione allora mi arrendo |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:43
“ Sì ma diventa portatile a seconda se fa comodo o meno (e' il computer di Optimus Prime). In questa discussione specifica è un portatile e va trattato come un portatile. „ ah ecco. mi ero perso questo passaggio. è un portatile molto grande. chi ce l'ha un portatile da 27 pollici?!! solo la Apple. cavoli non avevo capito |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:44
@Pisolomau nella sede di Londra abbiamo i precedenti 5K ed il corpo del computer si scalda eccome... diventa un corpo radiante. Stessa cosa per i macbook pro e anche limitatamente nei MacPRO. I 5K sono utilizzati nel reparto di impaginazione e lavorano mediamente oltre le 8 ore giornaliere. Alcuni vengono utilizzati anche per piccoli montaggi dei backstage delle sfilate o dei servizi fotografici. Non sono delle workstation ma... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:54
Tra l'altro, black, ti sei perso anche il passaggio dove ci è stato gentilmente spiegato che QUALSIASI pc fisso si rompe nel giro di un anno se è lasciato acceso 24 ore su 24. (Se poi ci stai anche scaricando ancora peggio) |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:55
Già.. non sono workstation; e io non mi fiderei poi tanto. A prescindere che siano Apple o altre marche. Per piantare un chiodo puoi usare un martello o una scarpa; il risultato magari lo raggiungi ugualmente, ma in un caso usi lo strumento più adeguato, nell'altro stai facendo un uso improprio. Gli iMac, come ogni altro all-in-one o schermo economico, non ha le caratteristiche per essere una workstation grafica; il fatto che tanti lo usino per quello scopo non lo rende adeguato. Non è un discorso pro o contro Apple; io potrei usare uno schermo da 100€ di marca ghianda per post-produrre fotografie, anche per mostre di alto livello, non è che Photoshop si rifiuta di aprirsi.... In questo caso sacrificherei la qualità per risparmiare; è una scelta... monitor fetecchia, ma più soldi in tasca, sono cosciente dei limiti e valuto i pro e i contro; ok. Il problema, a mio avviso, è quando pur spendendo un mucchio di quattrini ti ritrovi lo stesso schermo fetecchia, con dietro hardware surriscaldato e non aggiornabile. Io ne ho visti molti di iMac con lo schermo pieno di aloni dopo pochi mesi di utilizzo; era il calore che aveva alterato il pannello. Ovviamente non tutti gli iMac, ma una percentuale non trascurabile; buona parte digli utenti nemmeno ci faceva caso, ma c'erano anche quelli che ne rimanevano molto delusi.... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:14
Raamiel, sai come la penso. Il problema da te evidenziato io lo ho avuto alcuni anni fa con un LaCie ed un collega su un Eizo (sostituito), purtroppo anche l'elettronica dei monitor scalda non in modo uniforme. Certamente l'iMac è un All-in-one per cui presenta diversi vantaggi e alcuni svantaggi... la serie a goccia ha risolto quello della polvere. Certamente se l'uso professionale è in un unica direzione conviene adottare soluzioni che siano vantaggiose per quel particolare utilizzo. L'utente del post mi sembra che utilizzi lo strumento in modo più eclettico e ampio, ha chiesto specificatamente dell'iMac e poi... soliti miti metropolitani e pregiudizi!!! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:24
“ Certamente se l'uso professionale è in un unica direzione conviene adottare soluzioni che siano vantaggiose per quel particolare utilizzo. L'utente del post mi sembra che utilizzi lo strumento in modo più eclettico e ampio, ha chiesto specificatamente dell'iMac e poi... soliti miti metropolitani e pregiudizi!!! „ +1 di LaCie ne ho vostri bruciare diversi, a me personalmente mi si è guastato un Quato (monitor che costa da solo più dell'imac) per via delle temperature si era dissaldata una scheda interna. “ tra l'altro, black, ti sei perso anche il passaggio dove ci è stato gentilmente spiegato che QUALSIASI pc fisso si rompe nel giro di un anno se è lasciato acceso 24 ore su 24. (Se poi ci stai anche scaricando ancora peggio) „ si chiama usura, ma forse nel mondo windows non esiste, il pc viene sempre tunizzato mese dopo mese, quindi i componenti non arrivano mai a fine vita |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:40
“ L'utente del post mi sembra che utilizzi lo strumento in modo più eclettico e ampio, ha chiesto specificatamente dell'iMac e poi... soliti miti metropolitani e pregiudizi!!! „ “ il pc viene sempre tunizzato mese dopo mese, quindi i componenti non arrivano mai a fine vita „ ...a proposito di miti metropolitani... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:43
Io ho il 27" retina da un po', è un bel portatilone ma non aspettarti mega prestazioni. Il mio, però, ha i5 e scheda video da 2GB, SSD 512 e 16GB in particolare con Lightroom spesso finisco ad utilizzare il vecchio 21,5" che si impunta meno (i7, fusion 1GB, 8GB ram), non chiedetemi perchè (e ho già fatto installazione da zero per fugare dubbi) |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:47
“ ...a proposito di miti metropolitani... „ :green: magari fosse un mito... scommetto che tutti gli smanettoni tengono il case aperto per vedere girare le ventoline del proprio pc. Oppure mettete il raffreddamento a liquido e vetro trasparente per vedere il liquido girare e lucine a led a intermittenza stile discoteca... Ora assemblarsi un pc è divertente non lo nego, ma non è nemmeno un crimine voler comprare un iMac... certo se vendete pc assemblati posso capire da che parte tirate l'acqua al vostro mulino |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:48
Certo Filo, mica esiste la perfezione. Uno strumento adeguato non da mai il 100% di affidabilità, ma ti garantisce comunque di più. E in ogni caso in un all-in-one sei per forza di cose troppo vincolato; ci sono altre soluzioni che risultano assai più pratiche se vuoi adattare la macchina al variare delle tue esigenze. Nell'iMac puoi variare veramente poco in post-vendita, quasi nulla; e se poi hai bisogno di più potenza? o di una scheda grafica più performante? o anche solo uno schermo veramente buono... Il dubbio è sempre quello di prendersi il base o il top, nella speranza di farlo durare di più; però lo paghi uno stonfo di soldi, mentre in un assemblato puoi variare i componenti quando vuoi. Prendersi oggi una scheda grafica top di gamma significa spendere una vagonata; in un pc puoi prendere una scheda intermedia e poi mettere una più potente quando i prezzi sono scesi; non è una cosa da poco. Io mi domanderei se ha senso investire in un all-in-one per avere design e compattezza; è quello che mi serve? oppure sarebbe meglio avere modularità e duttilità? Non so... sono scelte personali; io personalmente, per esigenze di lavoro, non avrei dubbi su cosa scegliere. @Husqy L'usura c'è, sempre e per tutti; ma un conto è l'usura di un componente stressato a 90/100°C, un conto è l'usura a 40°C. E ovviamente questa è una differenza che c'è anche da PC a PC. In quelli fatti male i componenti raffreddano poco, sono stressati e si rompono prima; ossia hai un MFT minore, con conseguenti costi. Un all-in-one a cui si fulmina la scheda video è una macchina immobilizzata per un tempo a volte insopportabilmente lungo; una workstation o PC assemblato sta in downtime il tempo di aprire, sfilare il pezzo guasto e inserire il nuovo, che a parità di costo dell'originale sarà sicuramente più potente... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:49
“ Io ne ho visti molti di iMac con lo schermo pieno di aloni dopo pochi mesi di utilizzo; era il calore che aveva alterato il pannello. Ovviamente non tutti gli iMac, ma una percentuale non trascurabile; buona parte digli utenti nemmeno ci faceva caso, ma c'erano anche quelli che ne rimanevano molto delusi.... „ il mio 21,5" ha due angoli messi male. ovviamente quando si comprano questi prodotti bisogna accettare qualche compromesso, se i pregi vengono considerati irrinunciabili. per me design, silenziosità e altre cosette sono irrinunciabili e accetto di farmi estrarre il rene al momento dell'acquisto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |