| inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:26
La Leica SL non è il caso no: è brutta come poche fotocamere nella storia (sì, ok, è brutta pure la Sony A7, ma almeno ha più grip), e non è niente di così eccezionale da farla preferire ad altro. L'unico aspetto veramente magnifico è il mirino elettronico, che morde, mastica e sputa via gli altri mirini elettronici in commercio (almeno quelli che ho provato). Per tutto il resto l'A7 se la gioca. E sempre meglio l'A7 che la 5D-old, con le ottiche d'annata il tiraggio corto è una benedizione :D (Io ho Pentax eh, sono fuori dalle liti Canon vs Nikon e Mirrorless vs Reflex, sto nell'angolino degli sfigati, non parlo per tifo ). |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:18
“ Sarà anche brutta ma la SL ha un grip ed un mirino notevolmente migliori della A7 ... dovresti provarle entrambe (anche se poi è una questione di feeling molto personale). „ Provate provate: come detto nulla da contestare sul mirino, quello della Leica è sublime . Per il grip... no, fa schifo almeno quant'è brutta l'estetica ed è scomoda almeno quanto la A7 (se non di più, visto che è tutta liscia...) :D Mi è sembrata una fotocamera a tratti mediocre (in senso neutro, nel mezzo), a tratti insulsa (per il design). Ma quel mirino... che amore Io come al solito attendo una Kiev 6x6 digitale senza autofocus e con attacco P6 |
user46920 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:50
L'impugnatura della SL mi sembra sia inclinata verso sinistra in una posizione piuttosto naturale, però è vero che è liscia e manca il supporto per il dito medio ... “ Io come al solito attendo una Kiev 6x6 digitale „ stai parlando della 88 ...
 ... o della 60 o 6C ? quello che manca è proprio un dorso economico per medio formato, sotto i 1000 euri e che farebbe gola a molti ... possibilmente 57x57mm |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:55
60 o 6c, la forma a cubo non m'aggrada particolarmente, preferisco il grip :D Ma se fanno la 88 mi va bene ugualmente :P Ma posso sopportare anche una Pentacon Six o financo una Pentax 6x7 o una biottica tipo Lubitel 166 |
user46920 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 15:17
Anche una Lubitel ... Penso di aver trovato l'optimum con l'apsc, per quanto riguarda le giuste focali da usare, dove 24-40-75mm eq diventano e sono le mie preferite, alle quali non potrei più rinunciare. Ottiche come il 16mm fuji o il 15mm Voigtlander per il 24mm eq, qualsiasi buon 28mm Zeiss, Voigt, Leica, Olympus OM ecc risolve alla grande il 40mm eq e poi per il 75mm eq c'è tutta la possibilità dei 50ini di tutte le tasche e qualità, dai 25euri dello Zuiko ai 2000e del Summicron (quindi una terna tipo 28/cron - 50/Noct - 90/Apo-cron ... ma esistono anche gli Otus 28 e 85 ) Focali equivalenti che si trovano anche su FF con Leica M e con degli obiettivi eccelsi (24-40-75/Summicron) ... ma che potendo, sarebbe sublime utilizzare con un semplice medio formato "piccolo" (44x33mm), attaccandoci un Noctilux f/0.95 come focale Normale !!! Un sogno che, potendo, esaudirei facendomi costruire o costruendomi un corpo ad hoc, con tanto di mirino ed impugnatura come dico io (appunto un sogno) |
user46920 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 15:30
“ Comunque ieri sera vedevo le A7 II (stabilizzate) ed usate costicchiano, vale quasi la pena prenderle nuove in qualche sito on line. „ Ilpinvex, in fotografia è molto importante il formato per quello che serve alla qualità allo sfocato e ad altre ragioni, ma secondo me è molto più importante avere poi le ottiche giuste da attaccarci davanti. Comperare una Nikon per poi volere lo sfocato del Canon 50L è da michiorri ... si prende un corpo qualsiasi Canon FF e via. Per cui sarebbe più intelligente stabilire prima quali focali ci interessano, poi vedere quali ottiche disponibili ci sono in giro che corrispondano al nostro interesse e quindi di conseguenza vedere quali corpi e tipologia di fotocamera li supportano ... (e non è facile trovare qualcosa di completo - e di solito se si trova, costa uno sproposito ) |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:35
mmm.... quindi nel mio caso: apprezzo grandangolari dal 16 - 20 al 35 apprezzo normali apprezzo medio tele (85-100-135) non uso super tele (da 300 in su) non uso Macro non uso T&S per architettura mi piace lo sfocato selettivo e il distacco tra i piani, la resa dell'incarnato. per il vintage : se tengo il M43 monto tutto con il limite sullo sfocato (nzomma!) ed il X2 delle focali se prendo una A7 ho accesso al mondo canon fd, Minolta MC, Contax, M42, Nikon Leica R ed ecc. ecc. ma calo 1500 euro se prendo una EOS 5old, perdo Nikon, Canon FD e qualche M42 (specchio), Leica M e M39 (?) se prendo Fuji (any) uso tutto ma per 1,53...ed ho Jpg favolosi.. tipo la Xe1 PS - considera che è solo per giocare con le vintage.... oggi per le nuove mi trovo benissimo con la OMD-EM1 del M43 in cui le ottiche uscite ed in uscita sono ottime. |
user46920 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 19:35
“ mi piace lo sfocato selettivo e il distacco tra i piani, la resa dell'incarnato „ - lo sfocato selettivo, dipende spesso dallo schema ottico - lo stacco dei piani, dalla focale e dalla distanza di ripresa/diaframma - la resa dell'incarnato, non so se sia qualcosa di tangibile, ma prevedo che intendi avere una buona realtà nella riproduzione dei colori e nelle sfumature della pelle umana: qui entrano in calcolo tante altre questioni tipo il sensore, l'elettronica intorno, l'algoritmo di conversione, la profilatura, i software, il monitor, ecc, ecc ... in una sola frase ... c'è dentro il mondo intero della fotografia “ mmm.... quindi nel mio caso: apprezzo grandangolari dal 16 - 20 al 35 apprezzo normali apprezzo medio tele (85-100-135) non uso super tele (da 300 in su) „ praticamente tutte le focali tra 16 e 135mm ... forse il tuo corredo perfetto potrebbe essere: 1Ds3 con 16-35is, 50L, 85L e 135L, al quale potresti aggiungere anche il 40 stm come normale precisa naturalmente li russi li puoi sempre agganciare con un adapter come i Nikon ... gli Olympus OM, i Leica R, i C/Y ed altri per reflex. PS: in realtà pensavo che nel titolo, la scritta m43 fosse solo un errore di battitura, siccome m42 è l'attacco che generalmente si trova sulle ottiche russe ... se non hai preferenze per determinate focali, allora meglio cercare le ottiche interessanti che rientrano nel budget e poi si pensa al corpo giusto per accettarle ... |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 6:13
Non conosci gli a snatch ulm? Travenar travegon ..... E gli isco goettinger? Isconar iscotar e famiglia? |
user46920 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 7:31
conosco i Travelgum per il maldimare, anche se non ne ho bisogno .... ma quei bagagli lì, no !!! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 8:36
Male male cigno inutile conoscere le solite 3 pappardelle (zeiss leitz Meyer) i tedeschi ne han fatta di roba buona a pacchi. isco goettinger ,steinheil muchen, Enna munchen, A. Snatch Ulm, kilfit Ultimamente mi sto fissando con i steinheil ma hanno cifre da cappogiro Uno steinheil munchen quinon 55 1.8 costa come uno zeiss ultron 50 1.8 convesso.(da 3 a 6 centoni) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |