RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi iMac Retina 21.5 e 27, magic keyboard, magic trackpad e magic mouse 2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovi iMac Retina 21.5 e 27, magic keyboard, magic trackpad e magic mouse 2





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:32

Ma infatti ha poco senso parlare di PC e Mac senza riferirsi a modelli precisi. Non dimentichiamoci che siamo in un forum di fotografia e non di informatica, quindi a me pare ovvio e scontato riferire e discutere di PC/MAC legati all'uso fotografico e, aggiungo, uso legato alle reflex/ML moderne con tonnellate di pixels da gestire. Ergo ben vengano i 4/5 K se vogliamo vedere i nostri file al 100% senza zoomare, ma un occhio anche alle caratteristiche globali della macchina ci vuole, altrimenti perdiamo di vista l'obbiettivo e ci ritroviamo macchine che ci mettono minuti per eseguire un filtro della Nik.

In questa ottica l'iMac si rivela ahimè poco adatto per i motivi sopra esposti. Detto questo nessuno nega che sia ottimo per tutti gli altri usi e financo per postprodurre se uno ne conosce i limiti.
Io stesso l'ho usato e lo uso tuttora con soddisfazione e con attenzione.
Ovvio che ora, avendo anche un PC e un Eizo, io l'abbia relegato a macchina just for fun, ma in sette anni di onesto lavoro ci ho post prodotto, pur con tutti i suoi limiti, migliaia di foto e senza fare disastri.
Quindi poco adatto si ma usabile, alla stregua di migliaia di pc portatili e dei loro monitor orribili.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:37

Per i monitor quello che voglio dire è che ho sempre usato ed uso Barco, Nec ed Eizo e non li confronto e confondo con un monitor dell'iMac... i Dell non sono però così distanti da un iMac. Per cui, tra lo spendere 2000 dollari per un monitor 5k Dell e 3400 dollari per un iMac preferisco l'iMac.


Se uno non ha la capacità di farsi consigliare una configurazione o vuole a tutti i costi Mac sono d'accordo, altrimenti con 1400 dollari esce un PC con anche una scheda grafica Quadro Sorriso

Come dice Pisolomau, giustamente, non è che siano prodotti inadatti nè tantomento scarsi.. L'unica cosa è che non sono nemmeno prodotti tanto "di spicco" come il marketing vuol far credere MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:45

Comunque a parte alcuni flame... trovo veramente stucchevole che ci sia un'ampia tendenza, in questo forum, a relegare gli utilizzatori dei sistemi Apple alla condizione di fanboy che devono scusarsi di chissà quale delitto.

Invidio le sicurezze di molti windows/informatici...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:47

Questi grazie a Dio non sono fanboy

www.saggiamente.com/2015/10/14/apple-ha-buttato-alle-ortiche-il-fusion

ormai dire 'io l'avevo detto' serve a poco ma tant'è... MrGreen

riassumo le conclusioni

Errore dopo errore, la strategia di Apple per il Fusion Drive ha danneggiato le qualità delle versioni base di iMac e Mac mini, gli ha impedito di diventare un tecnologia popolare ed ora è stata anche rovinata in termini di efficienza. All'inizio eravamo solo noi "geek" a notare queste cose, ma credo che ora tutti si debbano seriamente chiedere se ha senso nel 2015 pagare 120€ per un SSD da 24GB. Già era un costo elevato per quello da 128GB che, perlomeno, rendeva il Fusion Drive reattivo e scattante, ma 24GB? Siamo seri, Apple sta veramente rovinando le potenzialità di questa tecnologia anno dopo anno. Se non ci crede neanche lei stessa inutile portarla avanti. Così fa solo del male agli utenti e al mercato.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:49

Filo è sempre stato così e un pò, lo dico da utente della mela, ce la siamo cercata...
Aprire gli occhi ogni tanto, anche in tarda età, non fa mai male, secca vedere occhi chiusi e cisposi nei giovani.. quello si ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:52

Comunque a parte alcuni flame... trovo veramente stucchevole che ci sia un'ampia tendenza, in questo forum, a relegare gli utilizzatori dei sistemi Apple alla condizione di fanboy che devono scusarsi di chissà quale delitto.

Invidio le sicurezze di molti windows/informatici...


Io personalmente non voglio relegare nessun utilizzatore di un qualsiasi sistema allo status di "fanboy" solo per il fatto di utilizzarlo.
Solo, quando si cerca un dialogo spiegando pure in maniera oggettiva qualcosa e qualcuno se ne esce con "il mio Mac è da 4 anni che funziona e il tuo piccì fa schifo perchè lo penso io" diciamo che qualche dubbio sale MrGreen

Fa anche testo il fatto che io abbia posto una domanda relativa al magic mouse che nessuno si è filato: davvero la gente fino a oggi usava batterie alcaline in quei mouse? non è più comodo mettere a caricare 2 AA e montarne 2 di cariche per non interrompere il lavoro? Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:52

@Mengi

dal 1984 ad oggi ho avuto piacere di utilizzare workstation di vario genere, quelle che mi hanno lasciato i migliori ricordi sono le SGI... non sono un informatico, ma opero nel design di prodotto da oltre 30 anni e quello che posso testimoniare che i prodotti Apple hanno seguito ed eseguito il loro compito con grande affidabilità.

Dal 2002 li utilizzo con grande soddisfazione anche per la parte 3D.

Farsi consigliare una configurazione è stata una costante dalla fine di SGI, anni 90, sino a pochi anni fa. Boxx sono ottime macchine come pure HP e in parte alcune Dell, i costi però non sono così differenti da Apple.

Gli assemblati sono stati una tragedia!!!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:54

I mouse Apple sono disastrosi da quello a saponetta in poi...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:56

@Pisolomau
certamente il Fusion drive è fragile per un utilizzo sotto stress, poteva essere migliore come tante altre cose... in effetti con il prezzo attuale delle SSD è diventato inutile

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:57

Filo tu parli da professionista, ma se fossi amatore come noi che pc useresti per post produrre? Partendo dal fatto di avere uno stipendio medio e non essere Paperone? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:58

Comunque da NON utilizzatore di iMac sono curioso rispetto a quest'ultimo 5K... confermo che nei dipartimenti di impaginazione sono comunque macchine che danno grandi soddisfazioni

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:59

@Mengi

dal 1984 ad oggi ho avuto piacere di utilizzare workstation di vario genere, quelle che mi hanno lasciato i migliori ricordi sono le SGI... non sono un informatico, ma opero nel design di prodotto da oltre 30 anni e quello che posso testimoniare che i prodotti Apple hanno seguito ed eseguito il loro compito con grande affidabilità.

Dal 2002 li utilizzo con grande soddisfazione anche per la parte 3D.

Farsi consigliare una configurazione è stata una costante dalla fine di SGI, anni 90, sino a pochi anni fa. Boxx sono ottime macchine come pure HP e in parte alcune Dell, i costi però non sono così differenti da Apple.

Gli assemblati sono stati una tragedia!!!


Bisogna solo vedere quelli che sono i giorni nostri.. Posso capire che una volta fosse più una tragedia, ma ora come ora farsi un computer che surclassi un iMac (io continuo a parlare di questo, dato che il thread è loro riferito) è cosa da poco. Ed è la Apple che lo rende facile, dato che mette in prima linea il Design per quanto concerne questo prodotto.

Davvero una scheda grafica da portatile è anche lontanamente paragonabile ad una professionale? Non credo.

Se poi si parla di Mac Pro ecc.. Li bisogna mettere in conto il servizio post vendita ecc.. Perchè le workstation sono indirizzate a chi lavora ad un certo livello, gli iMac sono più belli a guardarsi che altro, relativamente al costo Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:00

@Pisolomau
MBP o iMac 21,5 + un Eizo o il nuovo BenQ che ho visto e mi è piaciuto!!!

P.S. amo lo UNIX che sta sotto ad un OSX o ad un Linux

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:03

Filo63 quando nomini i Barco mi viene una grande nostalgia, catodici di assoluta qualità .. poi certo che nessuno vieta di elaborare le proprie foto su monitor di basso calibro basta non dipingerli come display professionali per la presenza di un logo.

Ci sono grandi fotografi che ignorano questo aspetto ma non significa che potrebbero avvantaggiarsi di un bel Nec o Eizo cucito su misura e così come di un buon corso sulla gestione del colore. Le cose stanno lentamente cambiando, sia mai che i nuovi imac mettano in evidenza le problematiche relative all'elaborazione dei file su widegamut e pubblicazione web.

Vedremo.

PS: quello che fa rabbia dell'imac, se non sbaglio, è l'impossibilità di essere usato come monitor esterno.



avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:09

Io sogno sempre un configuratore nel sito Apple che possa permetterti fare una macchina su misura, costosa ma su misura.

I vecchi mac pro erano perfetti e mi do del cret.ino per non averne comprato uno nel 2010 quando ne ebbi la possibilità.

Wazer sono curioso anche io di vedere all'opera i nuovi pannelli wide gamut ma vedo che ancora oggi nessuno ne parla, probabilmente la notizia più importante è anche la meno recepita, tutti a disquisire su 4 o 5 k, aspettiamo qualche recensione seria e qualcuno che provi a calibrarli...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me