| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:30
Paco, fatti un 56 1.2, un 35 1.4 o un 90 f2 e poi mi dici che ne pensi. Io sono rimasto veramente stupito, fuji tira fuori foto, gli altri pixel. I pixel saranno anche perfetti, puliti e incisi ma fuji tira fuori carattere e personalità, gli altri solo sintetiche specifiche tecniche. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:33
Quel che dà fastidio é proprio che con l'avvenuta conferma della maf ti senti proprio sicuro... Poi quando rientri e rivedi gli scatti a monitor finisci per incazzarti a causa di qualche fotogramma perfetto in tutto... Tranne che nel fuoco! Una condizione cui difficilmente ci si abitua perché induce una sensazione di incertezza che non c'era manco ai tempi delle macchine a messa a fuoco manuale. Vabbé, comunque mica sempre! Per quanto concerne il colore noto una carta tendenza ad amplificare il ciano. Inoltre, talvolta mi è capitato di sovraesporre di brutto nel fill-in flash. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:43
Non ho mai provato la xt10, ma dalle tue descrizioni comincio a capire dove hanno tagliato la xt10 rispetto alla xt1: sebbene non sia mai stato paragonabile a quello di una reflex di medio/alto livello, la percentuale di scatti a fuoco in situazioni di luce critica era parecchio migliore del 50% che hai riscontrato tu con la piccola. C'è da dire che non essendo una macchina fatta per le alte sensibilità (e la foto di tua moglie al ristorante lo dimostra, a quanti ISOeri? 12800? ) l'af per situazioni di luce normale é più che sufficiente per gli utilizzi che normalmente si fanno con una macchina di questo tipo... In ogni caso, eliminando l'aspetto af, a me pare proprio un bel prodotto e il 16-50, per quello che costa, é ancora più sorprendente del già ottimo 18-55. P. S. : hai già verificato se la discrepanza tra gli ISO reali e quelli dichiarati é stata ridotta? Sulla xt1, se ti ricordi le prove che avevo postato, era a livelli scandalosi, nell'ordine dei quasi due stop. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:44
L'autofocus (specie con la X-E1, ma vale per tutte) lo puoi aiutare con ottiche luminose. Ho scattato ad un concerto jazz in luce scarsa ma il 23mm f/1,4 non ne ha sbagliata una e l'ho sempre usato a tutta apertura. Devo ancora provare in autofocus continuo su X-T1, ma mi sembra lenta (ero abituato bene con la 7D). |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:47
L ultimo scatto a 6400 è super piallato.. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:49
Dunque... mi spiace trovare tante persone che lamentano problemi al AF, quindi non era colpa mia.... Ho sempre utilizzato la modalità AF-s con punto singolo selezionato manualmente ed il ritaglio più piccolo possibile. Questo perchè voglio che la MAF sia esattamente dove dico io, nel caso delle foto a mia moglie, miravo sempre l'occhio. Viper, nella foto a mia moglie ero a 6400iso, la prova degli iso l'ho fatta e lo scarto mi sembra di 1/3 di stop (max 2/3 di stop). La cosa che fa incazzare è che lui da la conferma e tu scatti tranquillo, tra l'altro, se scatto solo in raw, l'ingrandimento a monitor è limitato, non arriva a 10x o 14x come Oly e quindi non hai un ingrandimento sufficiente per verificare che la MAF sia ok.... Se almeno si bloccasse facendo avanti/indietro, capiresti che non sei a fuoco e quindi aspetteresti, ma così, è veramente subdolo..... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:49
Io sto unicamente aspettando che Fuji migliori proprio l'aspetto af; per il resto, dalle ottiche al corpo macchina, da bilanciamento del bianco alla nitidezza, la X-T1 mi ha piacevolmente colpito. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:56
A me sembra migliorabile nella velocità, per la precisione non ho avuto problemi. Ne avevo di più con la Canon 7D che tra front e back focus non finivo mai di smanettare... Ma il paragone non è corretto, sono macchine diverse per utilizzi diversi...se Oly è riuscita a fare meglio non ho dubbi che anche Fuji ci riesca a breve. A quel punto non avete più alibi e dovete correre a comprarla ! |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:58
@paco Quindi si sono dati una regolata, meglio! E comunque, proprio per il fatto che eri a 6400 ISO e che erano praticamente quelli reali, mi pare che proprio la tua foto metta finalmente a tacere tutte le assurde e mirabolanti chiacchiere fatte in passato (pure te purtroppo te le ricorderai molto bene) sul comportamento ad alti ISO dell'xtrans e sulla sua "vicinanza" ad un sensore FF. La verità é che, parlando dei soli ISO, l'xtrans si comporta ne più e ne meno come le altre aps c, il vero vantaggio ce l'ha sui colori, sulla nitidezza ( con lenti giuste e con il giusto workflow) dato dall'assenza dell'aa e sulla gestione veramente pazzesca del wb... E poi sono belle!  |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 22:07
Eh Viper, io purtroppo non ho termini di paragoni perchè non ho mai avuto fotocamere a sensore ridotto (l'ultima nel 2007 era la Nikon D200). L'ho confrontata con la 6D a 3200iso, lo vedi nella prima pagina di questo thread e mi ha fatto un'ottima impressione, la vedo vicina alla 6D che ha una resa ottima ad alti iso, però, non ti so dire se è un comportamento allineato alle altre apsc. Ma ripeto, quello che mi ha lasciato l'amero in bocca è l'AF, però devo dire che l'ho usata con due lenti entry level, il 16-50 (che in realtà non mi ha mai dato problemi) e con il 27... e quello invece i problemi me li ha creati.... C'è da dire che anche quando fotografavo di sera con lo zoom, miravo sempre ai punti luce e quindi la fotocamera era agevolata nella MAF mentre nelle foto col 27, miravo l'occhio di mia moglie e lì era tutto più difficile.... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 22:25
ma quando sbagliavi fuoco andava dietro oppure era proprio cannato? cmq non usavo il più piccolo ma quello subito dopo, e non stavo mai vicino ai bordi del soggetto altrimenti capitava di sbagliare. usa il rilevamento volto la prossima volta ;-) |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 22:32
Murphy, la MAF era totalmente cannata, erano a fuoco i tavoli dietro a mia moglie. Però usavo il ritaglio più piccolo e selezionavo un'area abbastanza vicino ai bordi..... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 22:37
idem per me, fuoco su quello dietro. infatti mettevo il fuoco tra i due occhi per evitare di sbagliare. cmq non succede sempre e mi è capitato anche di giorno. foto ai 2 miei amici che si baciano ha messo a fuoco la signora dietro....che nervi!!! Meno male è capitato solo poche volte |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 22:40
Murphy, ma che tu sappia, non esiste un modo per ingrandire di più le immagini quando guardi gli scatti fatti sul LCD? |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 22:55
no, infatti sulla macchina sembravano perfette al max dello zoom. con il 35 1.4 invece lo notavi subito perchè la pdc era poco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |