RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di analogico





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 8:52

Non posso contribuire alla discussione.....ho avuto solo Leica!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 8:52

Si. Purtroppo la qualità non c'è.....e nemmeno il colore.
Forse con gli 8k le cose cambieranno....ma non posso vendermi la casa per proiettare.


Concordo... e non penso nemmeno che con 8k le dia verranno raggiunte. Forse riguardo la risoluzione (per il 35mm), ma per la resa colore...

Riguardo i costi... oggi un proiettore leitz 35mm da 250w con il colorplan made in germany si porta a casa per veramente uno sputo (per il mio ho dato 50€ circa e sembra nuovo) e la qualità delle proiezioni è da sbavo.

E tutto senza nemmeno scomodare la proiezione medio formato, per la quale non c'è 8k o anche 16k che tenga.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:03

Se posso dire la mia un bel corpo Nikon f100 in buone condizioni oggi è il migliore rapporto qualità prezzo. Pregi ergonomia perfetta anche senza impugnatura, esposimetro evoluto, gestione flash anche fino ad 1/8000 in modalità tempi brevi, autofocus semplicemente perfetto alla pari o superiore delle ultime pro digitali. Difetti, potrebbe capitare un esemplare con il dorso posteriore un po appiccicoso ma con un po di pazienza recuperabile con un prodotto pulitore tipo sthanome. Per quanto riguarda l'eventuale scansione dei negativi ci di può affidare a laboratori on line tipo photoworld che effettuano anche solo sviluppo e scansione, o ci si può organizzare in proprio se si sviluppa un bianco e nero con una piccolo kit di sviluppo e uno scanner canonscan 9000 mark II con risultati discreti anche con il 35 mm. In ultimo la nikon f100 è stata e rimane la reflex 35 mm che più mi é piaciuta fra le varie nikon e canon che ho utilizzato in passato

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:39

La F100 secondo me è attualmente il corpo con il miglior rapporto q/p tra le AF a pellicola di nikon.
Segue a ruota F5, il cui ""difetto"" (relativo) sono peso e dimensioni notevoli.

F6 sarebbe il top... ma costa notevolmente più di una F5/F100. Vedo F6 in vendita sempre intorno ai 1000€ contro i 200€ circa di F5/F100.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 12:48

Roby: esiste pure il supercolorplan 90 2,5.
Io l'ho montato sul P2000.
Se proietti a 100 pollici il medio formato ( con Velvia o Kodachrome )è superfluo e,da test fatti allora, addirittura peggio.
Perché la qualità delle ottiche Leitz non ce l'ha nessuno.

user46920
avatar
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 14:33

L'occhiodelcigno, non capisco la relazione tra il galvanometro e l'evf, ma forse ti riferisci solo alla continuità della ghiera del diaframma dello Jupiter
Il galvanometro era di comprensione immediata, ma notevolmente più delicato rispetto ai led

si, intendevo proprio come hai intuito la continuità nelle regolazioni o nelle misure. Per il "delicato", purtroppo è meccanicamente ipotizzabile il discorso, ma non ho mai visto o sentito parlare di un galvanometro rotto, se non per cause maggiori (ma con certe botte si potevano rompere anche altre parti della fotocamera - non è un martello ;-)), mentre di led o circuiti impazziti , si !!!



E tutto senza nemmeno scomodare la proiezione medio formato, per la quale non c'è 8k o anche 16k che tenga.

... calma con i numeri ;-)
il 4k è 8Mp ed ha una risoluzione pari ad un buon 24x36 da 100ASA
8k sono 4 volte tanto come superficie = 32Mp !!! Eeeek!!! in pratica, ha una risoluzione maggiore della massima capacità visiva umana (calcolando, distanza di visione = diagonale del formato).
un 16K avrebbe teoricamente circa 128Mp Eeeek!!! ... circa 3 volte tanto i normali medio formato odierni ...

la profondità e il gamut dei colori restano ancora da confrontare per bene (gli standards digitali sono "appena nati"), in quanto la possibilità di evidenziarli tutti in una proiezione, dipende quasi esclusivamente dal pannello e dalla luce (oltre che dal sensore e tutto il sistema che li ha catturati, convertiti, ecc - a parità di lente), tanto come un proiettore balordo o con "luce insufficiente", mancava di esprimere completamente la gamma totale della diapositiva.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 15:00

Ho visto un mio file in una televisione 4k.
Non ci siamo

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 15:19

Giuliano, penso che il televisore vada calibrato opportunamente... non so poi su che televisore hai provato perche' la tecnologia 4K sui modelli "economici" e' abbstanza scarsa... molto meglio un buon Full HD per il momento a parita' di prezzo...

user46920
avatar
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 16:03

Ho visto un mio file in una televisione 4k.
Non ci siamo

però la tua esperienza deve sempre essere referenziata a qualcosa di confrontabile, altrimenti detta così, potrebbe avere un valore praticamente nullo : sarebbe come se dopo aver provato una Ferrari da F1, dicessi che è una macchina assurda e non sta in strada ... è meglio una Golf !!!

anche se il paragone non è adeguato, spiega tante cose.


Sarebbe bello tra 10 anni provare un buon confronto in proiezione tra Diapo e Digitale ... sarei piuttosto curioso ;-)

le differenze si vedono già con una lente di ingrandimento e in analogico 35mm, difficilmente arrivavo a risultati del genere


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1522023&l=it


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 16:08

Il confronto é con una diapositiva, ovvio.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 16:10

Luca il buon 2k semplicemente non esiste rispetto ad una proiezione di Velvia o Kodachrome.

user46920
avatar
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 16:37

Il confronto é con una diapositiva, ovvio.

no, intendevo la TV su cui hai valutato il 4K, come dice giustamente anche Luca, bisogna vedere su quale TV e tutto il resto.

il 2k in effetti ha una risoluzione leggermente inferiore agli scatti che fai con la S5 (diciamo un 20% in meno e un 60% in meno, di superficie in pixel), ma quello del colore e del contrasto con tutti i livelli di sfumature della gamma, sono o sarebbero i punti chiave da valutare con attenzione.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 16:38

Riguardo alla resa cromatica ok, la nitidezza invece è su un altro pianeta. Ho proiettato per una vita il piccolo formato e so come vanno le cose. Attualmente proietto su uno schermo 2x3m, 24x36, 4.5x6 e 6x6. L'unico che regge i 2m di altezza è il 6x6, anche il 4.5x6 ha qualche difficoltà. I file giusti invece proiettati reggono abbastanza bene i 2x3m in full hd

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 17:17

Per il "delicato", purtroppo è meccanicamente ipotizzabile il discorso, ma non ho mai visto o sentito parlare di un galvanometro rotto, se non per cause maggiori (ma con certe botte si potevano rompere anche altre parti della fotocamera - non è un martello ;-)), mentre di led o circuiti impazziti , si !!!


Ovviamente non parlo di "botte", ma di vibrazioni, o persino microvibrazioni. Erano quelle che disfacevano le attrezzature fotografiche; una volta un 300mm mi si divise in due tronconi, senza che avesse preso alcun colpo.

Pensa che la Nikon, già sulla F2, sul modello base, A, montava il galvanometro, su quello di punta, As, montava i led

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 18:58

Cigno:era un file della 6d.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me