| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:38
“ mentre questo è un bel concetto si " a me proprio non me ne frega niente....se uno scatta alla caxxo ma riesce a raggiungere lo stesso livello di un'altro che scatta a regola d'arte meglio per lui... " „ ..... certo che è un bel concetto.... è il risultato che conta ? o il mezzo per raggiungerlo ? è la passione che conta ? o il risultato che conta ? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:41
Pisolomau ho trovato uno che l'ha espresso questo concetto: “ scatto in raw alla c@zzo perché tanto poi c'è camera raw o PS che mi salvano.. „ |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:42
“ il tiff è un formato d'immagine che deriva dal raw, che a sua volta è quella roba complicatissima che ha spiegato alla grande il buon Raamiel ...non è che le compattone o gli smartphone che non consentono di scattare in raw, il raw lo "saltano"...semplicemente convertono istantaneamente la sequenza di bit (raw) in un formato immagine immediatamente leggibile (tiff jpeg...e company) il tiff è sparito dalle macchine per ragioni di spazio...se vuoi un tiff converti il tuo raw in quel formato e avrai 200mb di spazio occupato sull HD invece che sulla CF... „ E a te che interessa del mio spazio ? Se a me sta bene 200 mb ma un passaggio in meno e zero sw da continuare ad aggiornare a seconda della macchina e che spesso legge male è un crimine ? Ed è un crimine o criticabile chi si tiene i suoi jpeg da 7 mb anziché raw da 20 per lo stesso motivo che hai scritto ? Il problema è che vedete solo i vantaggi del raw e criticate il resto Un raw per chi lavora foto che si vedono su juza ma anche altrove ha innegabili vantaggi, ed è un formato che si è imposto a tal punto che le case si preoccupano troppo poco dei jpeg che generano concentrandosi piuttosto di dare raw compatibili con questo o quell'altro sw, a volte pure tra un modello e un altro Questo grazie a voi, grazie veramente per questi stupendi raw con nomi inpronunciabili e di mille razze diverse ( comunque ci avevo messo anche la faccina e specificato la battuta ma non riuscite a leggere nemmeno quelle, convinzione propria e gli altri non sanno nemmeno cosa stan facendo con le proprie foto ) |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:43
ma se tornate un pò sui vostri passi vi accorgerete che, a parte qualche volo pindarico, state dicendo tutti cose sacrosante. Dico, ci può anche stare che se usi ACR senza muovere un cursore per esportare un tiff piatto e poi passi delle ore a modificarlo in PS poi è logico che salvi il TIFF e il raw lo puoi pure buttare (io salvo entrambi) Io per esempio faccio il contrario, lavoro molto in ACR o Lightroom e quindi per me è fondamentale il RAW e il suo file cariola, raramente (esposizioni multiple, cloning, maschere di luminosità) lavoro in PS e in quel caso mi salvo anche il TIFF. Sul fatto che dal raw ci si debba per forza passare e che il raw non è un file immagine, inutile discuterne, quindi di che stiamo a parlà? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:47
“ è un formato che si è imposto a tal punto che le case si preoccupano troppo poco dei jpeg che generano concentrandosi piuttosto di dare raw compatibili con questo o quell'altro sw „ aridaje! il raw non è un formato immagine...il tiff lo è...il jpeg lo è...il raw no! con Husqy discutiamo da 25 pagine se convenga o meno scattare direttamente in jpeg...e un punto d'incontro lo si può pure trovare...ma la premessa non è e non può essere che il raw è un formato d'immagine Raamiel ha spiegato bene, ed a suon di numeri, cosa sia un raw...ecco...numeri...questo è un raw! |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:48
“ " Ho avuto macchine che con un solo scatto ti restituivano 3 o più raw con diverse esposizioni ( ISO ) " Eeeek!!! Mago magheggio? Confuso però, ora che ci penso, quando faccio time lapse con la funzione live composite di olympus lei mi genera un RAW che è la somma degli scatti..... Bhò, forse centra qualcosa..... „ Complimenti, ma complimenti davvero, lo dico sinceramente È qualche anno che lo scrivo e sei l'unico che si è soffermato a farsi una domanda, gli altri son passati tutti dritti senza un ma.... Ne vogliamo parlare , di questi raw.... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:52
Davide per me può essere anche polenta ma da lì o altro file ci devo tirare fuori una foto come meglio credo E l'ho scritto che è innegabile il vantaggio del raw, ma vedo che scrivi ma non leggi Io non sono contro nessun tipo di file, solo se posso scegliere preferisco direttamente un tiff o jpeg e il raw se lo tenga pure la macchina che se non esiste per me fa lo stesso Difficile da capire ? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:55
per me...impossibile |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:57
Dai siamo a pagina 10, forse riusciamo ad arrivare a 15 e husqy aprirà la 3a parte ma speriamo che almeno il titolo lo scriva senza orrori di ortografia o "patreII" era voluto. Come il dire che uno scatta in raw o jpeg, quando tutti i dispositivi di acquisizione, scattano in raw e poi esportano, o no, in un formato grafico per la memorizzazione. Personalmente mi tengo il raw con il sidecar xmp e il psd quando uso ps e poi ai clienti chiedo cosa vogliono, ma per il mio archivio, i dati, così stanno. E proprio ultimamente ho dovuto riprendere dei raw, ai quali ho applicato un altro profilo, perché mi serviva. Col file grafico, non avrei potuto. Con buona pace di tutti. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:03
Sabbiavincent il titolo ormai non si può modificare, non me lo fa fare, sai ci tenevo a correggere l'ortografia no nessuna 3a puntata io so a posto. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:06
Ghgh!! Tanto arriverà dal sole un mega EMP e cancellerà ogni nostro dato e resterà solo ciò che è stato stampato. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:06
“ quotone!...se ti serve una foto già bella e pronta SENZA passare dal pc il jpeg è perfetto...l'ho scritto 20 volte...altrimenti, se comunque degli interventi sulla foto saranno eseguiti, piccoli o grandi che siano...qual è il senso di rinunciare al raw come base di partenza??? „ @davide barillaro.... il senso di rinunciare al RAW, e che cmq sia se scatti in RAW e devi poi dare a tutte la stessa "correzione"... tempo perso dal mio punto di vista... se devo correggere una tantum una foto della sessione...è una... due o tre.... (parlo delle foto del compleanno della nonna.... il commitente....per chi lavoro?che tipo di lavoro?...) per correggere una foto le devo cmq importare e processare tutte anche quelle gia corrette (con i cursori su lr o acr a zero per intenderci)... no sense.... Perché ci sarebbe questa possibilità??di fare RAW....di fare il Jpg....di fare il raw+jpg?...vogliamo parlare del motivo perché si possa adirittura scattare a 2mp con una macchina da 20???...50??? Perché metter sempre alla gogna chi non fa come penso io???? Mi sembra che nessuno sostenga che il RAW sia peggiore del jpg.... si sostiene che...per alcune occasioni scattare in jpg non sia da escludere a priori.... tutto qui.... poi tra lotte fratricide.... iperboli di saggezza.... si perde un po il senso che secondo me resta condivisibile....e trita e ritrita lo condividete tutti... meglio in assoluto un formato che un altro.... boh.... dipende dal workflow.... io mi ascolto ogni tanto qualche vecchio disco 33giri.... quello si che è raw.... ahahhahah |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:12
Scatti solo in raw +1 |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:14
“ io mi ascolto ogni tanto qualche vecchio disco 33giri.... quello si che è raw.... ahahhahah „ e io ci attacco dietro il valvolare, ma occhio è pericoloso parlare di sta roba, sai un bel super audio cd come va meglio... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:22
“ per me...impossibile MrGreen „ Che ti devo dire, stai chiuso e lascia che ognuno decida per se Te ne dico un altra che non condividerai per mille tuoi motivi visto che hai tirato in ballo lo spazio Dopo tempo a leggere di hd fumati, spazi mai Adeguati, doppi hd che per sfiga divina si son fumati insieme ecc ecc Sai come archivio le mie foto ? Compro rullini che oggi chiamano schede, le infilo nella macchina, le formatto, e poi fotografo finché tra un cancella e una foto buona non si riempie La metto nella scatola e ne compro un altra, da 4/8/16 gb a seconda di quella che trovo, solitamente da 4/5 euro di marca conosciuta, E ricomincio, a seconda del taglio mi durano anche un anno o pochi mesi Me ne frego se ci staranno 200 foto piuttosto che 1000 ,meglio meno però, ma i tagli da 4 gb ormai sono scomparsi Non ho hd che si rompono e se fra un tot di anni una dovesse andare in cielo ho perso quelle 100 foto, e dispiacerà sicuramente ma solo quelle sempre che non mi rubino tutto come per un hd Il cloud ? Ma ce l'ho a casa il cloud !! Anzi ho un cloud frammentato tra casa mia, quella dei suoceri, quella di mio fratello ecc un cloud immenso Vedi sembro un alieno ma puoi dirmelo tu che non è così che si fa ? e chi sei ? ( le schede non le tengo in frigo come i rullini però eh Ho una collezione di cf, xd, memory stick, sd, micro sd da far impallidire un negozio di fotografia, tutte catalogate per periodo da 128 mb a salire ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |