JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ti sfugge ancora il senso del mio post... non parlo di tecnologie differenti RGB vs. altro.
Tu parti dal presupposto che il tal sensore della Sony piuttosto che di Canon o altri abbia la capacità di acquisire il 100% di ciò passa attraverso le lenti con il 100% della qualità possibile. Nella realtà non è così e la qualità dei sensori con tecnologie simili è differente... anche nelle stesse produzioni. Per non parlare dei processi di taratura ed di tutta l'elettronica che sta dentro una fotocamera o uno spettrofotometro o una sonda.
Nella tua logica manca la pratica... soprattutto quella tecnico-tecnologica.
In assoluto il ragionamento ci stà, nella pratica la verità è differente.
DomeniK vai tranquillo, al post di sopra non aggiungo niente. I commenti alle mie foto li avevo scritti di tutto principio, mentre la terza parte che ho quotato spra l'ho aggiunta dopo perché temevo che non avresti capito il fine del confronto (e così infatti è stato )
Chiedo scusa per l'OT ma questa frase di Domenik mi fa tornare alla mente, a me che sono abbastanza vecchio e abbastanza appassionato di cinema, un vecchio film di Lina Wertmuller: I Basilischi.
“ @Matef: non sono le Nikon ad essere verdi ma le Canon ad essere magenta! Mi spiego meglio. Come risaputo le Nikon, a bassi iso, hanno circa 2/3 stop di gamma dinamica in più il che vuol dire 2/3 stop di ombre utilizzabili in più rispetto a Canon. Quando si vanno a schiarire le ombre in un'immagine viene amplificato anche il disturbo, che se non fossero stati applicati moltiplicatori ai canali (bilanciamento del bianco) sarebbe equidistribuito sui tre canali RGB, ma visto che invece l'immagine deve essere neutralizzata e che praticamente sempre sono i canali R e B a subire un incremento/sovraesposizione/moltiplicazione si ha che le ombre tendono a diventare magenta. Ciò si evince di più nelle immagini Canon proprio a causa di quei 3 stop di gamma dinamica in meno, ovvero ombre più rumorose. Per limitare il problema tutti i raw converter mettono a disposizione lo slider "tinta" per le ombre che (guardacaso) permette di correggere dal verde al magenta :)
Questa la dice lunga sul fatto che non sempre colori corretti siano sinonimo di popolarità... „
Wolf, per me sei un marziano, e prendilo come complimento, io e anche molti altri facciamo di tutto per scappare dalle cose che hai scritto
Te la metto al contrario
C'è gente che spende fior di quattrini per dare atmosfere con luci e colori ad ambienti e quando ti presenti da loro non gliene frega niente dei problemi della tua macchina e come si chiama, gli interessa la foto che gli darai, gratis o a pagamento non fa differenza.
Ammiro chi come te si sbatte su concetti, teorie, roba scientifica e tecniche sopraffine
Ma io cerco e pretendo una macchina che sappia catturare quella scena, punto
Non cerco ne il colore fuji ne quello canon ne quello nikon o vattelapesca, cerco il colore come si presenta e lo voglio a parametri zero in macchina, uno standard insomma uguale per tutti
Poi che in macchina piuttosto che con sw ci sia possibilità di dare un impronta personale e se vogliamo artistica ad una situazione, paesaggi o altro ben venga
Ma si dovrebbe essere più duri con i produttori su questi aspetti e lasciargli le macchine sugli scaffali se non sono in grado di farlo ma anzi vorrebbero farti passare colori per come li pensano loro.
La cosa sta comunque cambiando pian piano segno che negli anni di macchine del menga ne hanno fatte tante, non ti porto esempi per non annoiarti ma ho scartato macchine stupende ma con rese da mani nei capelli, solo guarda i rossi come stan cambiando pian piano, per fortuna....
@Matef: ho scritto quel commento perché ne hai citato uno in cui si diceva che i file della Nikon sono insopportabilmente verdi. Di quello che decide di fare la gente, cosa comprare e cosa vendere me ne importa ben poco :)
Wolf è una discussione sui colori delle macchine di vari marchi, che dica che in una nikon li trovo spiacevoli non penso di aver scritto una bestemmia
Ma non ti seguo più, non ricordo di aver citato nessun intervento sui verdi della nikon ma poco importa
Che importa e ribadisco è che è normale che ci sia chi sceglie un marchio e modello piuttosto che un altro perchè purtroppo c'è sta cosa insopportabile dei colori a seconda di chi produce, ah i verdi olympus, ah i rossi fuji, ah gli incarnati canon
Dispiace ma questa è verità per normodotati come me
Per marziani come te dotati di capacità che vanno oltre le capacità della macchina saranno barzellette ma ci sono, esistono si vedono tutti i giorni.
Certo che c'è gente su 'sto sito... Wazer: mi chiamo Paolo Lupo, sono della provincia di Palermo e sono laureato in Ing. Informatica. Se vuoi ti do anche il mio numero di telefono :) Non ho bisogno di crearmi un'alter ego per dire ciò che penso. Certo che c'è gente su 'sto sito...
@Matef: il commento che hai citato è nella pagina precedente. Ma vi svegliate? Ma poi scrivete come se (si dice dalle mie parti) "foste seduti in pizzo". Ho scritto da qualche parte che siete scemi a non capire che i file Canon in alcuni casi sono magenta perché...? Credo di avervi dato un'informazione utile per risolvere il problema se lo volete risolvere o crearlo sulle macchine Nikon se lo volete creare. Che c'entra che mi scrivi quindi
“ Per marziani come te dotati di capacità che vanno oltre le capacità della macchina „
Wazer, io non prendo in giro la tua intelligenza, quindi ti prego di fare la stessa cosa nei miei confronti.
Il tuo commento
“ orio conosciuto anche come... :) „
è venuto in seguito ad una lunga serie di commenti tra me e Dominik, quindi.. chi vuoi prendere in giro? Ripeto, non ho bisogno di spacciarmi per uno diplomato come tecnico fotografico. Forse non è chiaro.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!