JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fpiegnae : poca roba va bene......ma nulla come nella tua ..... Sono sincero,gli interlocutori come te mi piacciono poco. Io la faccia la metto sempre,nel bene e nel male.
user68299
inviato il 22 Settembre 2015 ore 22:13
“ Capisco master, anche le mie gallerie rimangono vuote sia per quello sia per non rendere manifesta la mia mediocrità... se ti fa piacere condividere (anche in pvt) „
Scusate se mi intrometto ma leggendo le discussioni e visionando le immagini postate da MasterLigt mi viene spontaneo dire la mia anche sbagliando. Le immagini seppur bellissime a mio piccolo modesto parere non le definisco immagini fotografiche ma immagini digitali.Un po come negli anni 30/60 coloravano a acquarello le foto in bianco e nero. Masterligt non prenderla assolutamente male il tuo è un ottimo lavoro grafico.
@Masterlight: thanks a lot. La sequenza appena postata ha messo in evidenza due cose. - Annie Leibovitz non usa il jpeg - mi sento l'animo rinfrancato come se avessi ascoltato un assolo di chitarra di Mark Knopfler o Eric Clapton
Master, veramente una bella galleria, ma li la fotografia è il 10% dell'opera, se non meno, certo il genere lo richiede, ma parliamo di disegno grafico che fa uso, in modesta parte, della fotografia
Le immagini postate da Masterlight (stupende d'impatto e sognanti nel loro insieme) sono il risultato di foto esemplari in partenza miscelate con ottima computer grafica (montaggi, collage e quant'altro), che poi dietro ci sia tutto uno studio di centinaia di ore nella progettazione e nel considerare il più piccolo dettaglio non lo discuto assolutamente........ma il topic parla delle cromie nella fotografia (che ricordo è figlio di 6D vs 1D3 nella paesaggistica ergo fotografia)
L'argomento rimane interessantissimo per chi mastica poco questi concetti.......a questo punto si potrebbe ampliare a "cromie delle immagini digitali"
Ragazzi, invece di indicare il lavoro della Leibovitz come non fotografia ma arte grafica, stropicciamoci gli occhi e ringraziamo che esista, perchè le sue sono vere e proprie opere fotografiche.
Signori, quella è la quint'essenza della fotografia, altro che!!!!
Perchè lei ha fatto un percorso infinito, con il suo infinito talento ed ha messo se stessa nelle opere.
Non lo fai dall'oggi al domani, lo fai se sei un artista immenso come lei e se parti da lontano, lei 40 anni fa faceva foto così
Una che negli anni 70 fotografava John Lennon così, riuscite ad immaginare il percorso evolutivo che in 40 anni l'hanno portata a realizzare opere del genere????
E voi non la chiamate fotografia?????
Oh, ragazzi sveglia, la fotografia non è solo quella che esce dal jpg della nostra fotocamera mentre scattiamo al parchetto la domenica!
“ Quindi escludiamo anche i vasi inanimati delle bancarelle? „
Li escludiamo a parte quelli con dentro il cactus.
user68299
inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:06
“ Master, veramente una bella galleria, ma li la fotografia è il 10% dell'opera, se non meno, certo il genere lo richiede, ma parliamo di disegno grafico che fa uso, in modesta parte, della fotografia „
Io in queste foto vedo una sensibilità che solo una donna è capace di catturare da alcuni scatti. Una fotografia maschile rispetto ad una femminile solitamente è facile da differenziare. In scatti femminili vedo sempre una sorta di... dolcezza? Se così possiamo chiamarla.
Guarda con che dolcezza e finezza posizionano le mani e posano di fronte ad una donna
Guarda anche la foto di Paco che ti mostra con Lennon è "delicato" ed aggraziato.
Prendiamo ora l'esempio di Newton, ma potrei prendere qualsiasi fotografo maschile al mondo per dimostrarti quanto cerco di spiegarti
La vedi questa forza diversa? Questa sensibilità, interpretazione di chi ti sta avanti.
L'uomo cerca prevalentemente "forza" nei soggetti che ritrae, la donna di norma cerca dolcezza. Penso che sia un elemento importantissimo che ci differenzia, ed è per questo che guardo affascinato le foto scattate da donne, perchè noto nelle loro immagini qualcosa che io non riuscirei a cogliere dato che sono solito cercare appunto un altro tipo di forza.
Paco x fare quelle immagini (non riesco a chiamarle foto) bisogna prima saper disegnare, altro che fotografia, il percorso evolutivo mi spiace, ma se non hai la mano del pittore, non lo fai.
Questa immagine, Giuliano, ha subito una post specifica. La cosa può piacere o meno ma hai preso il ritratto sbagliato per parlare di incarnato...avrai sicuramente le competenze per capire che c'è stata una certa post... Lo scatto che ha postato Nando, invece, è una semplice conversione di un file raw...quello può essere giudicato...
Quella non è computer grafica, la foto l'hanno scattata realmente così, poi la postproduzione ha seguito la visione della Leibovitz.
Ho anche quello in cui ha fatto questi scatti, purtroppo qui c'è un condensato di 2 minuti (troppo poco purtroppo)
Ti prego, non ridurre a computer grafica il lavoro visionario di una delle più grandi fotografe del pianeta, fai un insulto all'intelligenza umana, credimi.
Purtroppo quei documentari li ho nel HD di Sky, altrimenti li avrei condivisi volentieri.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!