| inviato il 28 Novembre 2021 ore 22:48
“ Molto semplice: quando ti chiamano a far foto a pagamento, tu pretendi di avere l'esclusiva. Che tradotto significa che l'organizzazione vieta foto ai presenti con qualunque mezzo e tu sei il solo a scattare foto. Nel contratto prevedi che laddove l'organizzazione sia inadempiente nei controlli e verifiche nel rispetto di divieto, abbia a pagare a te, fotografo, un risarcimento di xE. „ Magari fosse così semplice, almeno all'epoca mia non lo era. Contratto? Con impegno della scuola a garantire un minimo? Sarebbe stato esattamente come dire: "Non voglio lavorare con voi!" |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:30
Scusate se mi intrometto in questo vecchio post Ma se scatto alla pallavolo di mio figlio o alla ginnastica ritmica di mia figlia e sono un semplice papà appassionato di fotografia come mi dovrei comportare? Gratis o chiedere un piccolo compenso? E' legale da semplice amatore? Grazie a tutti |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:38
Ma compenso a chi agli altri genitori? Onestamente io non glielo chiederei. E' la società di tua figlia/figlio, sono i genitori dei suoi compagni di squadra. |
user198779 | inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:05
TheBlackbird+1 |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:08
Per una situazione del genere si offrono le foto gratis cercando il minor sbattimento possibile. Proporrei, previa autorizzazione scritta di tutti, una cartella drive dove mettere tutte le foto con un tempo massimo per scaricarle. Così, dopo la lavorazione, le carichi (JPG decenti, oltre non serve) e dopo un tot cancelli tutto. Essendo gratis non hanno di che lamentarsi. Se, invece, arrivano richieste tipo stampe o altro, allora mi sembrerebbe corretto chiedere almeno un rimborso delle spese vive. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:12
“ Scusate se mi intrometto in questo vecchio post Ma se scatto alla pallavolo di mio figlio o alla ginnastica ritmica di mia figlia e sono un semplice papà appassionato di fotografia come mi dovrei comportare? Gratis o chiedere un piccolo compenso? E' legale da semplice amatore? Grazie a tutti „ se è la stessa società sportiva a chiedertelo allora potresti chiederlo; se le fai di tua iniziativa e poi vai a battere cassa è già tanto se ne esci senza lividi |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:20
se son minori... ATTENZIONE a chiedere compensi. Gia' la fotografia di figli degli altri, in quanto genitore di uno in squadra e' al limite del legale.... Non parliamo poi se ti presenti li' e cominci a scattare per rivendere. Qualcuno che salta su e ti brucia lo trovi di certo. E' solo questione di tempo. per fotografare le giovanili serve un incarico da parte della societa' (che di solito fa firmare le liberatorie ai genitori all'atto dell'iscrizione). Altrimenti e' come se tu andassi all'uscita di un liceo a fotografare le ragazzine di prima per fare "ritratti" da vender loro.. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:28
Infatti ho specificato l'autorizzazione scritta, tutti i genitori firmano il consenso all'operazione. Diversamente nasce un grosso problema per il fotografo. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:29
Chiaro Grazie Ma è legale? Servono partite iva? Bisogna fare fattura? In questo senso era anche la mia domanda X ora sto facendo tutto gratis ma se un domani la società mi chiede almeno so come comportarmi… |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:36
Intanto gli chiederei autorizzazione per iscritto (agli altri genitori) se puoi riprendere anche i loro figli: un conto è se fotografi esclusivamente i tuoi e ci "entrano" anche gli altri, un altro conto è riprendere direttamente gli altri ragazzi/bambini. Se tutti sono d'accordo, tutto a posto, puoi fare quello che suggerisce Anam e saranno tutti molto felici della cosa. Se la società si facesse avanti allora per legalizzare devi far riferimento alla "prestazione occasionale" di cui al primo post nella prima pagina del topic (dato che intuisco tu non abbia partita IVA). |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:44
No Sono un semplice amatore (mps) Sai spiegarmi come funziona sta prestazione occasionale? Grazie |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:48
“ Sono un semplice amatore (mps) „ Ah già hai ragionissima Fabio. Perdonami, memoria terribile, ci siamo scambiati anche un bel po' di MP e mail! In realtà non lo so non avendolo mai fatto, scusa... Però so avendolo letto molte volte qui sul forum che è in pratica l'unica maniera legale di farsi pagare un compenso per qualcosa che si è fatto se non si ha la partita IVA su cui "dirottare" tale pagamento per quanto si è fatto! Prova a dare una scorsa a questa pagina e al video/articoli linkati in essa, io partirei da risorse come queste se volessi procedere: www.fotografi.org/prestazione_occasionale.htm |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:49
A ma pare che tu abbia fatto una proposta più che onesta. |
user198779 | inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:58
La prestazione occasionale funziona che chi ti dà il lavoro ti assume a tempo non ci vuole partita IVA perché sei un dipendente. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 18:00
Ah, come uno potrebbe assumere una donna delle pulizie insomma (nessun doppio senso o altri intenti, solo per paragone). Però dall'articolo che ho trovato sembra anche proprio che chi fa la prestazione occasionale fotografica non debba essere "andato a cercarla" con pubblicità o richieste attive, insomma, cosa che invece le donne delle pulizie possono fare eccome. Ma magari dipende dal fatto che sono comunque contratti che, per le prestazioni occasionali in ambito fotografico, devono essere diversi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |