RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema con il canon 24-105 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema con il canon 24-105 L





user8988
avatar
inviato il 25 Marzo 2013 ore 12:59

Beh, mi devi scusare, questi "molti" che hanno il problema, rileggendo tutte le pagine mi pare che siano pochi.
Sul tuo singolo caso, mi ero concentrato sulla frase "Alla canon dovete dire NO GRAZIE, NON VOGLIO IL 24-105", visto che anch'io ho lo stesso vetro e ne conosco molti altri (qui sono veramente molti) che hanno quest'ottica da svariati anni, senza riscontrare problemi di usura o mal funzionamento.
Non esistono prodotti perfetti, ma per quanto riguarda la furbizia, purtroppo è soggettiva, mi sono sempre trovato bene sull'assistenza canon.
Anche se avessero riconosciuto il problema, non vedo che differenza ci sia, chiedo scusa ma non capisco il senso morale della questione "riconoscere il problema", perchè a quest'ora sarebbe uscito fuori un casino già da anni in molti paesi, il vetro in questione è del 2006, e sarebbero stati ritirati i lotti difettosi, al contrario dello schifo che ha creato Nikon sulla D600, e lì sono tanti a essere incazzati.
In molti forum canon se ne sentono sui "plasticotti" qualcuno di rado su qualche zoom L, ma ricadono sempre e comunque nelle statistiche del mercato.
Lo so in che mani siamo, senza pretese.
ciao

user11487
avatar
inviato il 25 Marzo 2013 ore 13:51

Sentire è una cosa, la realtà purtroppo è un'altra cosa.
Di questo problema sul 24-105 se ne discusso anche su altri forum, dire che il mio caso è un caso singolo non mi sembra giusto.
Io ti porto dei numeri, tu sei in grado di portarmi altri casi su ottiche canon così evidenti? altri marchi non mi interessano, io sono abituato a mangiare a casa mia.
Se non si ha un po' di conoscenza tecnologica sui materiali, non serve fantasticare pensando di sapere o aver sentito.
Sicuramente non consiglio uno smontaggio a chi non ha una certa predisposizione tecnica, inoltre per farlo ci vogliono degli utensili giusti, ma per questo con 180€ uno si compra quello che serve.
Per continuare a discutere si deve avere una specializzazione tecnica e una manualità sui congegni meccanici-elettrici.
Dire che uno ha quest'ottica da diversi anni senza avere riscontrato l'anomalia non serve a niente, BISOGNA usarla, solo dopo ci si rentde conto.
Si sta parlando di un cavo flat che piegato di 180° che lavora longitudinalmete, è normale che dopo un certo periodo di utilizzo questo cavo si spezzi, se però qualcuno mi AVVISA che ci può essere in base all'uso di questo problema di sicuro non acquisto l'ottica.
Spero di essere stato chiaro sulla MORALE.....cavo non idoneo, aver speso 180€ per sostituire un pezzo di una decina di euro, senza contare il disagio.

user8988
avatar
inviato il 25 Marzo 2013 ore 14:04

Sulla questione tecnica e la tua manualità, nulla da dire, non sò nemmeno come te la cavi, ma il sentito dire su altri forum, non credo che tutti l'altri abbiano raccontato delle stupidaggini.
Con il mio sono arrivato a circa 40.000 scatti in 2 anni, cambiandolo diverse volte con altre ottiche e su altre 3 reflex, anche in condizioni estreme, mi pare che l'ho usata abbastanza e continuerò, non ho bisogno di essere un ingegnere.
Mi dispiace per la tua sfiga.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 15:15

Ho anche io questa lente (così come tanti qui dentro) e "per ora" non mi ha mai dato problemi.
Sono d'accordo con Rpolonio sul fatto che Canon dovrebbe riconoscere il difetto di progettazione, perchè di questo si tratta.
Non chiedo certo la riparazione gratutia nel caso di rottura ma spendere 180€ e oltre (vedi spese di spedizione) per un difetto ricorrente mi pare troppo.
Magari rimanendo su una cifra intorno ai 50/60€ la cosa potrebbe essere più sopportabile.
Capisco che non è il costo del flat stesso a far lievitare i prezzi ma la manodopera.
Non so quanto tempo un operatore esperto possa impiegare per la sostituzione.
Mettendo anche un'ora a 70€ l'ora più iva più la parte di ricambio arriveremo intorno ai 100€ iva compresa + spese di spedizione.
Ok che Canon dovrà pagare anche i contributi al dipendente, tasse ecc.. ma 180€ mi possono andare bene per una rottura casuale, non certo per un difetto conclamato.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 15:22

E' successo anche a me, rottura del cavetto interno che si usura zoommando: il mio ha circa 20.000 scatti, dopo Pasqua lo mando in assistenza; in ogni caso è giusto che si riporti questo tipo di esperienze che , a mio modo di vedere, non dovrebbero verificarsi così precocemente in un ottica serie L che all'epoca pagai più di mille euro.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 21:32

Voglio raccontarvi una storiella che in qualche modo ha a che ha parecchie analogie con questa discussione.
Ho un suzuki burgman 650 che ha un cambio particolare, non è il solito variatore centrifugo coma la stragrande maggioranza degli scooter, ma monta un vero e prorio cambio CVT che molte volte si rompe fra i 35000 ed i 50000 km
Chiaramente la suzuki non ne risponde e l'esborso da parte del cliente varia dai 7/800 euro fino ai 1800/2000 euro a seconda dell'entità del danno. e dei pezzi che vengono sostituiti in fase di riparazione. ( cvtburgman.altervista.org/ )
Da anni come utenti di club dedicati a questo mezzo ci stiamo BATTENDO mediaticamente perchè la suzuki riconosca il problema come difetto di progettazione, (a rompersi ed innescare il tutto è una normalissima chiavella in acciaio piu o meno da 10 cent posta sull'albero della trasmissione primaria) ma suzuki, non solo non riconosce il problema, ma nonostante i nostri appelli ha appena presentato la versione 2013 dello scooter senza la benchè minima miglioria meccanica, quindi stesso cambio.
Ora viene la dolorosa morale di questa favoletta..... Parlando con l'ingegnere responsabile degli impianti dello stabilimento dove lavoro siamo andati sul discorso, questi mi ha spiegato in parole brevi il perchè di certi atteggiamenti da parte dei costruttori.
Ebbene si! i progettisti più pagati al mondo sono quelli che riescono a progettare un pezzo con una DURATA PROGRAMMATA NEL TEMPO, ovvero quelli che riescano a fare un pezzo che si rompa possibilmente fuori il periodo di GARANZIA
In questo modo la casa può appellarsi alla normale usura.
E' vergognoso lo so,ma la maggior parte degli introiti dati dal mercato dell'auto e della moto non sono forniti dalla vendita dei mezzi, quanto dalla distribuzione DEI RICAMBI.
Canon non credo sia esente da questa politica commerciale, del resto se facesse obiettivi che non si rompono mai, chiuderebbe i centri assistenza ed una volta saturato il mercato potrebbe anche chiudere bottega.
Eppure c'è chi con il 24-105 ci ha fatto 200.000 scatti senza problemi, ed è anche vero che almeno una persona che conosco ha fatto 103.000 km con un B650 senza avere problemi al CVT. (Al tagliando dei 100.000 la casa Madre gli ha sostituito GRATIS il cambio intero, ed il vecchio lo ha esposto nella vetrina di una concessionaria Suzuki di Roma)SorrisoSorriso
In definitiva credo che quando si compra una cosa si va a fortuna e di questo dobbiamo esserne consapevoli pretendere che cio che si acquista duri in eterno solo perchè lo paghiamo fior di quatrini è puramente utopicoTriste

Ragazzi: io ho sia il 24-105 che il burgman 650 che dovrei dire??? dico che sono felice di averli e che li comprerei altre 1000 volte! perchè se è anche vero che un giorno si romperanno in maniera irreparabile o no, è altrettanto vero che fino a quel momento mi hanno dato SOLO SODDISFAZIONI;-)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 23:07

Ciao mucca,approfitto del tuo bel post per un piccolo sfogo e ti faccio una domanda: tu il burgman lo usi per lavoro? intendo e' usandolo che ti paghi la pagnotta? oppure lo usi con grande soddisfazione magari nelle belle giornate d'estate con una bella signorina seduta dietro, altra grande soddisfazione? Onde evitare polemiche e "terrorismo" come dice qualcuno, dico che io essendo un professionista ho rinunciato al 24 105 perche' mi ha dimostrato di non essere affidabile.
Numeri e statistiche : a me si e' rotto due volte, a tutti i miei colleghi con canon ( 5 su 5) si e' rotto il flat cable e vi assicuro che non facciamo i reporter o foto sportiva...cosa vi devo dire, sara' l'aria salmastra della liguria.
Ripeto e' un ottimo obiettivo, chi fa il dilettante ovvero si diletta nel fare foto, lo usa magari per 3 o 4 mila scatti l'anno e' probabile che gli possa durare anche 10 anni, quindi nessun terrorismo, sono sicuro pero' che canon e' perfettamente a conoscienza del problema ma visto che dalle sue statistiche di produzione nella stragrande maggioranza dei casi il guasto succede a garanzia scaduta, non faccia nulla per i motivi che hai ben detto prima.
Peccato, e' la prima delusione che mi da' mamma canon, specialmente per come gestisce il problema, comunque non cambiero' di certo la mia attrezzature per questo inconveniente, pero' almeno cerco di avvertire gli altri colleghi e amici di questa fatalita'. Poi ognuno fa le sue scelte in base alle proprie esigenze e aspettative.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 0:28

Bender, io non voglio negare il problema, dico semplicemente che ci può stare che si rompa (prima o dopo) ma ci può stare.... tutto sommato di indistruttibile non c'è nulla.... allo stesso modo come tu avverti i tuoi amici e colleghi che il 24-105 non è affidabile, noi per anni abbiamo cercato di avvertire chi fosse interessato all'acquisto del B650 che poteva lasciarti a piedi (persone si sono trovati a piedi dopo poco più di due anni con 15.000 km all'attivo ed ovviamente a garanzia scaduta, la Suzuki non ne ha rispostoTriste)
Io non lo uso per lavoro, ma in scooter ci faccio la media di 15-20000 km l'anno (ci vado a spasso senza stressare troppo il cambio, niente mod sport o sequenziale, solo modalità "Auto e 6a marcia overdrive dai 100km/h in su) ma ti posso garantire che trovarsi in giro per l'europa con un variatore sbriciolato senza preavviso rompe quanto un flat cable spezzato nel bel mezzo del servizio fotografico al matrimonio di William e KateTristeTristeTriste in considerazione del fatto che quello scooter la Suzuki se lo fa pagare 10.000 euro se lo vuoi
Però come dici tu, è più facile che si rompa a chi ne fa un uso intenso piuttosto a chi lo usa in maniera più "Amatoriale"
Io comunque spero di non avere problemi ne con il mio 24-105 ne con il burgman 650, di sfighe ne ho gia avute abbastanza nella vita (compreso un terremoto a maggioEeeek!!!, ma questa è un'altra storia....

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 22:55

Ciao, infatti ci siamo perfettamente capiti, e' giusto che tu lo usi con soddisfazione e senza ansie perche' comunque e' un obiettivo con un range azzeccato.
Come trovo giusto che tu da motociclista avverta che il 650 abbia dei problemi che mi sembra di capire la suzuki non solo non voglia ammettere ma anzi continui a produrre il cambio nello stesso identico modo.
Io spero che canon, magari stufa di lamentele, usera' in futuro un flat piu' robusto....
Un saluto

user11487
avatar
inviato il 26 Marzo 2013 ore 23:30

Io spero che canon, magari stufa di lamentele, usera' in futuro un flat piu' robusto....


Mi sono convinto che canon è sorda, cieca, e furba.
A me, quello che mi resta da fare è di avvisare gli altri utenti del problema.
Mi permetto di spendere qualche puntualizzazione in più sulla parte costruttiva con il problema....
Spiego cosa viene fatto per riparare l'anomalia: Sostituzione del gruppo diaframma Eeeek!!!; Taratura fuoco statico e calibrazione dell'ottica; lubrificazione barilotti e pulizia lenti; controllo finale funzioni.
Ci manca solo un lavaggio a secco!!!!
Succede che per una semplice interruzione elettrica si deve smontare tutta l'ottica (cosa molto semplice per un tecnico che lo fa tuttu i giorni) tutto il resto del gruppo che è efficiente compreso il movimento delle lamelle viene buttato. Eeeek!!!, basterebbe invece di fare saldature usare come cablaggio delle micro spin di connessione.

user11487
avatar
inviato il 28 Marzo 2013 ore 20:15

Il 24-105L canon è un'ottica da battaglia sia per il principiante che per il professionista.
Aggiornare l'ottica con una nuova serie se ne guarda bene canon, sarebbe come ammettere del problema che lo affligge. Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2013 ore 1:02

Ragazzi: io ho sia il 24-105 che il burgman 650 che dovrei dire??? dico che sono felice di averli e che li comprerei altre 1000 volte! perchè se è anche vero che un giorno si romperanno in maniera irreparabile o no, è altrettanto vero che fino a quel momento mi hanno dato SOLO SODDISFAZIONI


Le ultime parole famose, il 24-105L mi sta lasciando a piedi, una foto su 3 il diaframma fa quello che vuole lui....Triste
e l'errore che mi da sulla 6D "Err 01" comunicazione camera obiettivo.... lascia solo il pensiero che il cavo flat si stia spezzandoTriste
vabbhè, martedì vado dal mio fotoriparatore di fiducia, se non riesce o non vuole accollarsi il lavoro lo mando a padova in assistenzaTriste

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2013 ore 8:19

Beh ragazzi, mi aggiungo al coro, io il flat cable lo hon appena cambiato su un'ottica del 2008 che però era stata usata in maniera non intensiva.
Di per se non è il prezzo della sostituzione ad essere eccessivo (va cambiato tutto il diaframma ed i circa 150 euro se non ricordo male fra pezzi, manodopera ed iva ci stanno) ma il fatto che:
1- sarebbe il caso di passarlo in garanzia un po' come per lo specchio della 5d
2-SAREBBE IL CASO DI MODIFICARE IL FLAT NEI MODELLI IN VENDITA, visto che il progetto così com'è si è rivelato deficitario.

Sicuramente su questo thread scrivono solo quelli che hanno il problema ed in generale non sarà così diffuso, resta il fatto che è SICURAMENTE un difetto di progettazione.

Non so se però se la mancanza di una modifica al modello è un calcolo commerciale oppure pura mancanza di "reattività" o impossibilità di modificare il progetto senza stravolgerlo (estensione eccessiva, mancanza di spazio interno, boh...)... alla fine gli altri prodotti canon non mi sembrano per niente a scadenza (come gli altri prodotti suzuki peraltro, altra azienda che sicuramente non campa sui ricambi... sono moto indistruttibili!) ed in più considerate che i Camera Service sono PRIVATI che hanno una convenzione con Canon, non sono direttamente di proprietà della Canon, quindi i soldi non è che vadano a canon... certo incasseranno il diaframma ma non credo che valga una gran cifra come pezzo di ricambio (una cinquantina di euro ivato, boh) anche perchè sarebbe comunque un prezzo compreso di iva.

Ciao
Andrea

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2013 ore 10:10

Premetto che non ho questa lente. Ci ho fatto solo qualche scatto su una prestata, ma non faceva per me. A giudicare dal numero impressionante di persone che in questo thread segnalano che hanno avuto questo problema, direi che quello che farei io, fossi in loro, è entrare in Amazon (magari anche in quello americano), e dare una valutazione ad una stella spiegando il motivo. Se il numero di valutazioni negative fosse altissimo, il rating ne risentirebbe, e Canon non potrebbe più fare il Ponzio Pilato di turno. Il fatto che tuttora sulle 335 valutazioni di amazon.com la media sia 4.5 stelle, mi fa pensare che statisticamente il problema non sia così presente. Stiamo parlando dopo tutto di quella che è probabilmente la lente più venduta nella serie L! E' anche vero che la maggior parte degli utenti non farà mai 10000 scatti con una lente, però è anche vero che spesso uno sta a sbattersi a mettere la valutazione di un prodotto solo quando ha avuti esperienze negative.

Un caso analogo è stata la lente blu-ray della PS3. Basta cercare in internet: parecchie migliaia di persone hanno dovuto sostituirla poco dopo la scadenza dei due anni di garanzia. Io tra quelle. Era un difetto comune, ma la sostituzione fuori garanzia costava mi pare 150 euro. Io ho ordinato il kit da un cinese. Un lavoro allucinante, ma ce l'ho fatta con 15 euro. Quando ditte come Sony o Canon si comportano così, ci vorrebbe una bella class action!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 18:27

Tornato adesso dal mio fotoriparatore di fiducia (ex Tecnico Canon) il quale chiaccherando mi ha detto che il flat cable del diaframma di ricambio è più lungo e quindi permette di farlo passare dentro all'obiettivo in maniera diversa e che pertanto non subisce più una piegatura tale da spezzarsi con il tempo...
Sperem!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me