RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50l, mito e realtà col fratellino STM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50l, mito e realtà col fratellino STM





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:08





il 50 1.2 è molto bello come resa... state sicuri che se uscirà un altra versione me lo ripiglio (l ho venduto come sapete per monetizzare)




















user46920
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:11

Scusate l'OT ... ma certe foto hanno una ragione d'essere ;-)



Noctilux 50/0.95

... fosse solo anche estetica, questo è un buon esempio di progressione dello focato, prodotto a regola d'arte (mia opinione) che la lente può restituire.

user68299
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:12

@Ivano
E farò in modo che la mia fotografia sia incentrata sulle caratteristiche che voglio far uscire da quella lente


Questa Ivano mi permetto di correggertela, è una frase sbagliatissima che ti condizionerà sempre non portandoti mai risultati. Non deve essere MAI nella vita che fai una fotografia per far esprimere la lente.

La lente non è altro che lo strumento che ti permette di comunicare la tua fotografia, non il contrario.
Non dovrai mai pensare a come far parlare una lente, non lavori per la Canon che devi dimostare la bellezza dell'attrezzatura che usi. Lavori per te stesso, e l'unica cosa che deve uscire dalle tue fotografie è un tuo pensiero, una tua comunicazione, che tirerai fuori ATTRAVERSO gli strumenti che hai a disposizione.
Non devono essere gli strumenti a consigliarti cosa realizzare.
Sbagli il punto di partenza, il punto di arrivo non sarà MAI un buon risultato.

Mi sono permesso di dirtelo non con spirito da professore, ma solo per farti riflettere sull'importanza di questa cosa.

@Ulysse
Torniamo al discorso di quanto avevo precedentemente scritto.
A quelle distanze di cui hai postato le due foto, non vedo niente di bello che non avrei potuto ottenere con focali più lunghe. Un 150/200mm a f2.8 su quelle due foto ti avrebbero dato risultati molto più belli a mio avviso, e non è una critica nei confronti di quelle fotografie, ma una mia personalissima opinione sul perchè questo obiettivo non mi dirà mai niente.

@Fotomistico
Cerca di tagliare un pò più sotto al soggetto, dagli l'importanza che merita.
Se lo decontestualizzi sfocando in quel modo, è giusto che tu gli dia molta più importanza applicando tagli più "forti" e facendo entrare meglio il soggetto nel fotogramma.

IMHO, se qualcosa non vi sembra corretto, fate finta di non aver letto Sorriso




avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:12

Perchè OT Occhiodelcigno. Non direi proprio...

user4758
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:13

Questa è fighissima Donagh!



avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:14

si ma infatti Zeppo e non è tanto difficile tirar fuori scatti cosi una volta che hai la location e la luce
era a 1.6 li...

ogni tanto a veder ste foto che ho fatto mi mangio le mani MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:15

QUEI CASI FAMOSI dove studi cosa e come... è anche vero che il massimo esce fuori col soggetto non troppo vicino .. e con geometrie prospettiche dietro che vanno svanendo..

Adesso non ho esempi qua sottomano, uso però spesso questo giochetto quando faccio foto ai bambini. Li posiziono da una parte del fotogramma, li faccio giocare...e dietro scelgo uno sfondo "progressivo" tipo colonne, alberi, piante ecc...
Poi però devo dire che adoro anche le riprese dall'alto...saranno un cliché...ma mi piacciono un sacco...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:20

Master... era per provare cio che dicevo...

io avrò scattato 30 foto col 50one... 30 con l'stm.. e.. 150 col mio solito amore .. il 100 f2..

Quella è la lente da ritratto x me, lontano, vicino...non importa.. è LEI..

user46920
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:20

Donagh, la 1, la 5 e la 6 secondome sono ottime come esempi del 50L ... anche la 1 di Ulysse

Perchè OT Occhiodelcigno. Non direi proprio...

beh, questo è un topic su 50L e l'immagine di un Leica Noctilux ... ;-)

user68299
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:21

No Ulisse certo!
Infatti non commentavo la foto! So perfettamente che era una foto "test"
La mia risposta infatti era per dimostrarti il mio disappunto sulla lente, non sulla tua foto ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:22

ps... ti ho già detto bell'avatar?.. scattato col 50 one? ha uno sfocato quasi umido...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:25

Master: ti ringrazio dell'intervento, e tranquillo che non mi secco a imparare da chi ne sa piu di me, ma mi sono spiegato male io. Non intendo dire che è la lente a decidere quale sarà la mia fotografia: sarò sempre io :). Ma se compro il 50one lo faccio per usarlo in quel modo dove rende meglio, conscio che posso ottenere determiati effetti e non altri. Se poi non è compatibile con la mia idea di fotografia beh....Non resta che adattare l obiettivo al MIO volere oppure mi vedrò costretto a cambiare obiettivo. E mai il contrario. Ti dirò che se dovessi davvero poter scegliere, avendo i soldi, vorrei il 50 L per il ritratto ambientato L'85L per lo studio e il 135 per fare l'ago della bilancia. Il 70-200 non l ho mai utilizzato per un ritratto ma già con il 135 mi trovo lungo e non saprei come gestirlo.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:29

La discussione si fa interessante. Volevo aggiungere un' altra cosa.
Questo scatto:



se lo avessi fatto con un 50STM o con un qualsiasi altro 50mm al momento in circolazione non avrebbe lo stesso effetto di plasticità/tridimensionalità. Ovvio che ci sono altre focali più "idonee" al ritratto inteso in senso stretto.
Principalmente anche io uso il mio 100f2 o in alternativa il 70-200 2.8...
Però il 50L ha il suo perché, ce l'ha eccome...poi che piaccia o meno è un altro discorso...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:34

Fotomistico sei un guru del forum e della fotografia....Ma come cazz è possibil fa nun si apre manc mi file immagine di chi lo cs post tu? Ahahahha si fa per ridere eh! Non vedo l immagine. Cmq effetto tridimensionalità e stacco ce l ha anche il 50ino 1.8

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:41

Ivano, ovvio che ce l'ha anche il 50ino, ma lo sfocato è duro e nervosetto...e non stacca i piani con la stessa armonia di come lo fa il 50L, nun c'è nulla da fà...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me