RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma la tecnica serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ma la tecnica serve davvero?





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 19:00

Blade, ero provocatorio non a caso: ho estremizzato un concetto per sottolineare alcune debolezze (o meglio, limiti).


:)



Leggere il manuale è una cosa che consiglio sempre, il problema è quando oltre alla tecnica non vi è altro.


(che, per la fotografia meramente esecutiva, tecnica ecc, ovvero alcuni tipi di fotografia non è un problema, per altri invece potrebbe diventarlo).




L'amatore ha la grossa fortuna di non dover render conto ad un cliente, poter essere padrone di ogni propria scelta, cosa molto preziosa.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 19:13

"Leggere il manuale è una cosa che consiglio sempre, il problema è quando oltre alla tecnica non vi è altro"

vero, verissimo, ma non vedo l'attinenza con il titolo del topic!!!

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2015 ore 19:38

Tornando alla domanda di questo topic: carissimo Fabrizio.... Cosa rispondere a un quesito così limpido e meravigliosamente ingenuo?
Come si può dipingere senza conoscere qualche tecnica e aver imparato l'uso dei colori? Se non sai che il verde si ottiene mettendo insieme blu e giallo come potresti ottenere sfumature diverse di blu?

La fotografia è costituita di elementi che si basano sulla fisica. Non conoscerli non aiuta a fotografare e impedisce in modo scientifico di fare foto migliori. È come fare del giornalismo senza saper scrivere o peggio senza conoscere i fatti di cui si parla. Gli automatismi non possono sostituire sempre le scelte che il fotografo deve fare per ottenere immagini significative. Ancora meno per migliorarsi. Confuso

L'ignoranza non aiuta in alcun modo la cultura e le arti. Sorry

Ad esempio se guardi le ultime foto da me postate su Juza, vedrai una nitidezza e un'assenza di disturbo che ho imparato in un corso tenuto da Mario Mulinai. Ti assicuro che sono stati soldi e tempo spesi bene, anzi benissimo. Le foto fatte prima e dopo lo dimostrano in modo sicuro. Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 19:47

Il problema è quando la tecnica diventa l'unico elemento dell'atto fotografico, impedendo di vedere tutto il resto


Ti ha risposto correttamente Claudio Cortesi ed aggiungo la tecnica in fotografia (ma possiamo dire in tutte le arti e sport) deve essere al servizio del fine ultimo, e non il fine stesso!

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:28

Certamente. Ma senza tecnica nessuno può espimersi in modo adeguato alle proprie aspettative. Viene sempre il momento che avverti di non esserci riuscito. Se studi puoi superare i limiti che hai. Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:48

Dipende da cosa si fa :)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:50

Sono d'accordo, la tecniche é fondamentale ma io é già una decina di giorni che penso a una foto.
So come dovrá essere, cosa dovrà significare, conosco già il luogo ed il meteo per farla...persino il colore, bianco e nero.
Quello che mi preoccupa è:
Riuscirò a trovare l' attimo in cui la fanciulla mi guarderá con sorriso, mentre gli altri grigi, bagnati e in senso opposto andranno a lavoro?

Questo é il mio problema ad ora.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:11

Per ottenere immagini significative può essere utile moltiplicare i tentativi. Con la fanciulla bisogna essere bravi a farle cambiare espressione. Conosco un ragazzo con un lieve handicap che fa foto pazzesche a mia figlia Benedetta. Riesce a farle fare decine di espressioni diverse. Una cosa da non credere. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:07

Filtro46 dicendo questo rafforzi la tesi che la tecnica deve essere al servizio della creatività e non viceversa. La tecnica quando raggiunge la sua massima espressione diventa talmente naturale che non ci si accorge di averla, diventa come il respirare e quindi non diventa un limite alla creatività, ma il suo massimo ausilio!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:14

Si echopage, sono d' accordo.
Ovviamente la mia tecnica é limitata al tipo di foto che faccio...ritratti, strada e un pò di paesaggi, quindi limitata all' uso della macchina e pochi accessori...se facessi ritratti in studio dovrei studiarmi molto bene come usare luci, esposimetri esterni e molto altro.

Insomma la tecnica va imparata e deve essere naturale per poter giungere al risultato che si ha in testa.
Mi pare ovvio.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 18:21

:)

user30556
avatar
inviato il 12 Settembre 2015 ore 19:39

Atra atra... adesso mi esce pure l'acqua calda dal rubinetto!!!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 15:25

Ciao
Personalmente trovo che una vera risposta alla tua domanda in senso globale non esista proprio. Ogni persona che decide di fare delle fotografie, deve decidere da sola come vuole utilizzare la propria macchina fotografica, tutto li...
Io sono assolutamente certo che se uno dentro ha la vera passione, col tempo ad alcune considerazioni ci arriva da solo... La curiosità e la voglia di progredire e di raggiungere alcuni obiettivi, sono un motore indispensabile di un fotografo. Quindi mano a mano che si progredisce si alza l'asticella, e dopo un po' di tempo diventa inevitabile apprendere le tecniche. Se uno ha in mano una reflex e non arriva a queste considerazioni... c'è qualcosa che non va.
Se facciamo decidere alla nostra fotocamera come eseguire una foto, quella non sarà mai davvero nostra. Una "Fotografia" ha una vita sua... Viene concepita con un idea o con un intuizione (anche fulminei), la visualizziamo nella nostra mente e poi con un click la facciamo nascere letteralmente. Dopo la sua nascita ha una sua crescita, la post elaboriamo (anche pochissimo) e diventa adulta, ed ecco la nostra foto!
Questa è la nostra foto, un processo "artistico" che ha una sua nascita e una sua fine. La foto a questo punto è pronta per il "mondo".
Tra la visualizzazione nella mente ed il click ci dev'essere un "istruzione" un set di informazioni che diamo alla nostra fotocamera, la capacità di dire alla nostra macchina fotografica cosa abbiamo in testa per renderla reale, questa è la tecnica. La fotocamera è solo un mezzo.
Fotografare significa cogliere non raccogliere.
Quindi tornando alla domanda è più interessante indagare sul perchè è stata posta, piuttosto che dargli una vera risposta. Il fatto è che ci sono milioni di persone che fanno fotografia ma restano ancora pochi i FOTOGRAFI. La fotografia è diventata talmente fruibile che le persone che le fanno sono diventate loro stesse fruibili e fruitori di una fotografia talmente immediata che non si chiedono neppure più come nasca. Un po' come la storiella del bimbo di città... che pensa che le fragole crescano nelle cassette del supermercato ;-)
In definitiva la fragola resta la fragola e se siamo dei puri consumatori non ci chiederemo mai da dove viene, se invece siamo appassionati di frutta, il discorso cambia parecchio ;-)
Buona domenica.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 0:50

Grazie per le risposte :)



avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2015 ore 1:09

Ciao Fabriziosavini, mi sono imbattuto nella Tua provocazione. Mi sei molto simpatico, come tutte le persone burlone che si vogliono divertire. Io penso che le foto che esponi siano scannerizzazioni di foto cartacee. In alcune, guardandole con attenzione, si vede la grana della carta, non posso dirti quali perché "Senza Titolo". Saluti da Gigi, Eeeek!!! Eeeek!!!Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me