RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riguardo cultura, soggettività, libertà di parola e analfabetismo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Riguardo cultura, soggettività, libertà di parola e analfabetismo





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 0:45

Chiaro, volevo solo farti capire che le foto vengono fatte anche solo per autocompiacimento o per condividerle.


Ho scritto ripetutamente che è necessario, con i dovuti distinguo, riconoscere a tutti pari dignità.


Esatto, pari dignità, certo!!! Magari valore diverso, ma sicuramente van benissimo!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 0:51

Credo che il corto circuito nasca dal fatto che Taluni facciano foto di m***a, magari perfette tecnicamente, ma fotocopie di altre foto a loro volta fotocopie e si spaccino per Fotografi, tengano Workshop etc.


Eh si, causando altra ignoranza mascherata da conoscenza. E questo è un problema serio. O sono io pazzo a preoccuparmi nel vedere un degrado culturale, anche di base....

Un mio amico si occupa trattamenti per agricoltura e ha un database fotografico da far spavento, non sono foto ricercate, non sono belle, non comunicano nulla, ma sono uno strumento utile per il suo lavoro, per catalogare i problemi delle colture e trovare una soluzione per i clienti. È un fotografo? no, anche se in un anno probabilmente scatta più foto di Fotografi veri.


mi permetto, vi è la probabilità che faccia foto più adeguate (per il suo utilizzo) di fotografi se scattassero le sue piante. L'efficacia talvolta è la prima cosa da tenere conto. Poi ovvio, non è fotografo.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 1:09

@Mattero Fiorelli: mi permetto, vi è la probabilità che faccia foto più adeguate (per il suo utilizzo) di fotografi se scattassero le sue piante. L'efficacia talvolta è la prima cosa da tenere conto. Poi ovvio, non è fotografo.

Ovvio che non è un fotografo, ma non ambisce nemmeno ad esserlo. Le sue foto sono però più utili della milionesima foto delle tre cime fotocopiata. Poi se uno si diverte così, liberissimo di farlo, ma sarebbe opportuno che comprendesse che la foto non vale nulla, nemmeno economicamente.

Ps. se domani un cliente mi commissionasse la 1.000.001 foto delle tre cime al tramonto con i colori extrasaturi e me la pagasse adeguatamente, potrei anche farla, ma difficilmente uscirebbe dal contesto di una rivista di viaggi da discount, dal catalogo di un albergo o da una linea di gadget turistici.


user46920
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 2:12

Credo che il corto circuito nasca dal fatto che Taluni facciano foto di m***a, magari perfette tecnicamente, ma fotocopie di altre foto a loro volta fotocopie e si spaccino per Fotografi, tengano Workshop etc.


... ma non si può dire che siano di m...erda, se a loro e ad altri piacciono, cosa fanno di male ??
Secondo me c'è la fotografia di tanti tipi tra cui quella d'autore ... e non è che tutta la fotografia d'autore sia buona sempre e comunque.
[Avrei giusto un esempio di fotografia di merda d'autore, che dovrebbe essere bruciata come quello che l'ha scattata/prodotta/indotta ... è naturalmente una mia opinione, ma se quello ripreso fosse mio figlio, all'autore gliela farei mangiare con tutta la fotocamera appresso !!!)] .

e chissenefrega dei workshop, quello che insegnano sarà più o meno collegato alle opere che fanno, qualcosa isegneranno ... se uno vuole chessò imparare a fare il grafico, dovrà pure imparare ad usare qualche software.
Eh si, causando altra ignoranza mascherata da conoscenza. E questo è un problema serio. O sono io pazzo a preoccuparmi nel vedere un degrado culturale, anche di base....

è vero, ma qui il discorso va anche fuori dalla sola fotografia, va ben oltre ...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:52

Occhio: Mi spieghi cosa c'è di interessante in una foto dove il punto di ripresa è uguale a quello di altre N foto, dove i parametri di scatto sono copiati da quelli di altre N foto postate in giro tra forum e 500px? L'unica cosa che mi viene in mente è "min**ia ce l'ho fatta anche io a farla" .

Il concetto è chi fa questo, si definisce fotografo, nulla di male al diletto personale, ma se io disegno bozzetti di macchine per passare il tempo, non sono un car designer, se cucino la torta sacher per i miei amici, non sono un chef, se do il bianco in casa non sono un pittore. Però sono tutti fotografi, e guai a farlo notare.

Lascia perdere il paesaggio, ma guarda al nudo, quante buone foto di nudo vedi in giro tra forum e siti social di fotografia? Spesso si trovano foto più curate nei siti porno.

Per la foto d'autore di "m***a" che hai citato, non so se tu ti riferisca a quella di McCurry o a quella di Erwitt. Entrambe andrebbero contestualizzate e analizzate come un tassello dell'opera di due grandissimi autori.

user67843
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:12

Personalmente comprendo benissimo che lo studio sia una parte fondamentale del processo di miglioramento personale. D'altro canto non penso che tutti noi abbiamo le possibilità, i mezzi, o il tempo per andare in una scuola d'arte.
Insomma... è vero che tra noi utenti del forum ci sono dei professionisti (che vuol dire tutto e niente) ma ci sono anche molti amatori (che non per forza fanno foto peggiori dei professionisti).
Quel che mi sorprende, è che i millantatori di cultura dovrebbero avere gallerie di livello stratosferico visto quel che dicono. Mi dispiace poi vedere che le loro foto han poi solo un po' piu di creatività nell'uso dei mezzi a disposizione.
Creatività ma poca espressività...
Poi mi sorprende positivamente, che dal nulla saltan fuori alcuni, con piccoli commenti molto pacati e modesti... vai a vedere le gallerie e scopri na valanga di comunicazione, di emozioni.

Qui la mia domanda... è piu importante (per imparare a fotografare e migliorarsi), fare lunghi discorsi... o scattare?
Qualsiasi professione, attività, sport, hobby, disciplina... non porta da nessuna parte senza la pratica... tanta pratica!

Quindi direi che si... lo studio è importante... ma lo studio a se stante non porta da nessuna parte senza la pratica.

Non per nulla diversi fotografi famosi non avevano chissà che titolo di studio! Idem per artisti del passato.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:15

Io credo che alla fine ognuno vive la foto a suo modo.
A piacenza tutti hanno almeno una foto del ponte gobbo di Bobbio, è un must, tutte ovviamente ripreso dallo stesso punto.
Non ci vedo nulla di male se un amatore vuole andare la e impegnarsi per trarne un bello scatto, commercialmente non avrà valore, magari quella persona è contenta di avere quella foto.
Ci sta tutto, anche se ammetto che su una foto veramente mal fatta e brutta sotto ogni punto di vista mi è stato risposto:

guarda quante visite ho avuto e ho anche molti like forse sei tu che non capisci io continuo per mia strada..

Ecco forse quello che manca è consapevolezza, poi ognuno vive la foto come vuole, ma come dici se ho dipinto male la cucina non sono un imbianchino...
Ovviamente parlo da persona le cui foto valgon meno del pacchetto di cicche al supermercato :-)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:41

Quel che mi sorprende, è che i millantatori di cultura dovrebbero avere gallerie di livello stratosferico visto quel che dicono. Mi dispiace poi vedere che le loro foto han poi solo un po' piu di creatività nell'uso dei mezzi a disposizione.


Perchè prima o poi salta sempre fuori che se qualcuno non è un bravo fotografo e non ha foto di livello nelle sue gallerie allora non ha diritto a inserirsi in un discorso che parla di cultura e di fotografia?
Io per esempio conosco un paio di persone che hanno studiato storia dell'arte e sono finiti a fare ricerca in quel campo o a lavorare in un museo, non hanno mai dipinto un quadro o fatto una scultura eppure penso siano intitolati a parlare d'arte. Oppure siccome non hanno mai preso un pennello in mano è meglio che stiano zitti?

Sempre nel campo dell'arte conosco persone che dipingono copie di quadri famosi o che fanno nature morte per diletto, non fanno grandi opere eppure la loro passione li ha portati ad avere una certa conoscenza nel campo della pittura. Siccome non fanno opere originali non possono forse analizzare un quadro? o parlare di un artista?

Non necessariamente chi parla e discute di cultura in un certo ambito deve essere anche un maestro in quella disciplina.
Poi certo ci sono anche persone che si riempiono la bocca con paroloni di cui non conoscono il significato, ci sono individui che pontificano senza avere cultura. Credo sia meglio relegare queste persone nel loro recinto e discutere seriamente e in maniera aperta di un argomento senza bisogno di citare ogni volta il loro comportamento.
Perchè ogni volta che si parla di loro li si porta in evidenza mentre si relega il tema trattato sullo sfondo

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:45

Quel che mi sorprende, è che i millantatori di cultura dovrebbero avere gallerie di livello stratosferico visto quel che dicono. Mi dispiace poi vedere che le loro foto han poi solo un po' piu di creatività nell'uso dei mezzi a disposizione.
Creatività ma poca espressività...


Hai valutato che qualcuno non posti le proprie foto sui forum per tot motivi? O che ha altri lidi per pubblicare foto? O che non le pubblichi affatto? Sei sicuro che i millantatori di cultura non hanno foto? Ti preciso che è già stata sollevata la questione più volte nei tempi addietro.

" Credo che il corto circuito nasca dal fatto che Taluni facciano foto di m***a, magari perfette tecnicamente, ma fotocopie di altre foto a loro volta fotocopie e si spaccino per Fotografi, tengano Workshop etc."

... ma non si può dire che siano di m...erda, se a loro e ad altri piacciono, cosa fanno di male ??
Secondo me c'è la fotografia di tanti tipi tra cui quella d'autore ... e non è che tutta la fotografia d'autore sia buona sempre e comunque.


Però torniamo alla questione sollevata da Jeronim che si necessita di una scala di valori. Ripeto, nessuna colpa, nessun male a fare foto tanto per! I ricordi, gli amici, amori, esperienze, tutto, ovvio che si facciano quelle foto!!! Io per primo! Ma la consapevolezza che, dal momento in cui si entra nel giudicare e confrontarsi con altri che oltre a fare foto come tutti, fanno pure ricerca (ecc. ecc.) è normale finire a parlare di metri di giudizio differenti.

Ricordo ancora, su juza quando qualcuno postò una foto di mccurry perchè aveva l'orizzonte storto.
eccola:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=375563&show=1

Leggete i commenti. Una parte mi ricorda quando all'incontro con Steve McCurry, alcuni avevano la possibilità di parlare con lui e uno, invece che chiedere chessò, come si approcciava alle persone, quanto ci stava a parlare, ecc. chiese testualemte: "Steve, diccelo, che obbiettivo hai usato per la ragazza afgana? C'è l a diatriba tra un 85 e un 100mm".

Ora, io sarò cattivo, una brutta persona, polemica, tutti i difetti che volete... Ma mi sento di affermare con una discreta sicurezza, che questa persona, indiscutibilmente, non sa nulla di fotografia, se non la tecnica. E le sue foto lo dimostrerebbero. Ri-Ri-ripeto, nulla di male ma cercando il confronto ci si imbatte in che ne sa di più vuoi per crescita, cuoi per studi, vuoi per necessità.
Per carità, anche io avrò espresso concetti male o sbagliati e me ne sono pentito, sono migliorato, cresciuto. Spero di farlo ancora.


guarda quante visite ho avuto e ho anche molti like forse sei tu che non capisci io continuo per mia strada..


Ecco di cosa parlo quando mi riferisco ad ignoranza dolosa. Posso arginarla? Combatterla? Sono un Don Chisciotte del delle immagini? Non so, forse.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:05



Quel che mi sorprende, è che i millantatori di cultura dovrebbero avere gallerie di livello stratosferico visto quel che dicono.


Non voglio difendere nessuno ma non sono daccordo con questo concetto.

Non è detto che chi si intende di qualcosa debba saperla fare benissimo.

Quanti dei milioni di persone che si intendono di musica, critici musicali, etc.. sanno suonare uno strumento?
Quanti giornalisti sportivi praticano bene lo sport di cui scrivono?
E si potrebbe continuare....

Una cosa è la conoscenza anche approfondita di un argomento, un'altra l'abilità tecnica.
Certo che chi le ha entambe è di un altro livello.


user67843
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:11

Labirint,

Ovviamente parlo da persona le cui foto valgon meno del pacchetto di cicche al supermercato :-)


Gia... e io son babbo natale xD

Cmq appunto, son proprio quei "cacciatori di like" che seguono la corrente artistica del bruttismo e malfattismo che dovrebbero beccarsi na caterba di critiche per smontargli un po' l'ego. Poi vedi che abbassan la cresta.


Rollotom,
hai lievemente frainteso quel che intendevo. Chiunque può inserirsi in un discorso di cultura e fotografia. Certo. Mi riferivo soprattutto a chi ostenta e fà vanto delle proprie conoscenze spacciandosi per Guru... poi guardi le foto... e... niente... solo un po' di vuota creatività.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:28

"Qui la mia domanda... è piu importante (per imparare a fotografare e migliorarsi), fare lunghi discorsi... o scattare?
Qualsiasi professione, attività, sport, hobby, disciplina... non porta da nessuna parte senza la pratica... tanta pratica!

Quindi direi che si... lo studio è importante... ma lo studio a se stante non porta da nessuna parte senza la pratica. "

Attenzione che la pratica, senza adeguata conoscenza o una guida, potrebbe portare a risultati disastrosi ( vedi gli sportivi improvvisati che poi finiscono quasi tutti dal fisiatra).

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:40

Io ho iniziato a scattare, ho imparato le basi e via.
Poi ho iniziato a informarmi, ho iniziato a pensare alla fotografia con un approccio un po' diverso.
Allora ho provato a fare scatti diversi non per emulazione ma perchè volevo metterci qualcosa di più.
Credo che la tecnica sia molto utile per mettere in pratica un'idea e che sia bello farsi contaminare, provare a crescere e a muoversi in nuove direzioni

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:39

Ho fatto qualche ragionamento nel mentre, e sono giunto ad una conclusione sul tutto: dipende.

E dipende da due variabili importanti. Dal genere, e dalle aspettative che si hanno (e che si creano).
Delle due diciamo che il genere viene dopo, per semplicità di esposizione del concetto.

Le aspettative che si hanno o che si creano nell'interlocutore.

Io sono un amatore, ultimamente più un fruitore di contenuti che un generatore. Guardo insomma più di quel che scatto.
Le mie aspettative comunque, da "scattatore di foto", sono relativamente basse: non è una professione per me.
Ho più diritto di far foto di bassa qualità rispetto al professionista. A volte magari imbrocco uno scatto migliore di un pro, ma è un caso come il goal "da playstation" fatto al campetto con gli amici.

E le aspettative nel mio prossimo sono dello stesso livello: non tengo workshop, non scrivo articoli tecnici, non prendo soldi, non propongo a riviste, agenzie, e nemmeno agli amici ai matrimoni.

So quello che mi piace, e mi documento in quella direzione. Non mi interessano animali o paesaggi, quindi ignoro gli autori, non mi piacciono le foto posate ed il glamour, quindi a parte Avedon e i grandi nomi so ben poco, preferisco altri generi e "so" di Scianna, di Smith, di Frank, Capa, McCurry, fino a Tano D'amico, Patellani ecc ecc ecc

MA e dico MA, se io iniziassi a mettere un antipatico watermark in cui dichiaro PH, Photographer, Fotografo ecc, o se facessi servizi prendendo dei $$ anche solo per il giornale locale, non potrei permettermi foto sbagliate e, in certo senso, anche l'assenza di cultura.

Tornando all'articolo "Avedon chi?".... se io mi dichiarassi fotografo di moda e non sapessi neanche chi è Avedon, mi auto-darei dell'ignorante. Cambiate genere e dite "Gabriele Basilico", o "James Nachtwey", la sostanza non cambia.

La realtà è che microsoft word non fa di me uno scrittore come la mia macchina non fa di me un fotografo.
E qui veniamo al genere, ed usiamo ad esempio lo scrittore.

Se io scrivessi romanzetti leggeri ambientati nella mia città, nel mio tempo e con persone che "somigliano" ai miei amici, mi basterebbe conoscere la grammatica e come si struttura un racconto per tirar fuori qualcosa di decente.

Se io volessi scrivere un romanzo storico, magari ambientato in un altro continente beh... non basterebbe più.

La base resterebbe uguale: la grammatica e come si struttura un libro. In più c'è la storia, e qualche risvolto socioculturale.

Detto questo, trovatemi uno scrittore che non sia anche un grande lettore. O che non conosca i classici.

Il musicista è un pelo più portato a dover avere "cultura", visto che la curva di apprendimento per imparare a suonare la chitarra è più lunga che quella per imparare a usare word o a scattare con una macchina in automatico.

Ma anche lì, se nella sala prove del mio paese trovo una band di ragazzini che se la cavicchia facendo del gran rumore ma ignora l'esistenza chennesò dei black sabbath... ci sta

Se in un'intervista sento che la nuova band del momento (ovviamente rock/hard rock e derivati) ignora l'esistenza dei balck sabbath istintivamente mi fa strano. E tipicamente ad un certo punto questo genere di fenomeni da reality show o cambia marcia (e si sente) o sparisce dalle classifiche. Perchè? Perchè è il goal da Playstation...

Chiudo questo non-sintetico intervento citando Cannavacciuolo, sentito stamattina in radio mentre venivo in ufficio.
Oggi su internet trovi un sacco di ricette, ed in tv trasmissioni di cucina. C'è qualcuno che ad un certo punto "se la cava" e decide di proporsi in giro perchè cucina bene. Ma al primo matrimonio si schianta, perchè non sa gestire 100 persone. Quella è esperienza, e gavetta.

Bravo fino a che sei un amatore. Ma se ti autoproclami scrittore/fotografo/cuoco/musicista, i fondamenti servono.

p.s. trovatemi uno Chef che ignora l'esistenza di Gualtiero Marchesi.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:45

Bravo fino a che sei un amatore. Ma se ti autoproclami scrittore/fotografo/cuoco/musicista, i fondamenti servono.


Mi riallaccio a questa frase, pochi giorni fa parlavo con un fotografo che si chiama Simone Angarano, lui mi ha detto una cosa che in effetti mi ha fatto riflettere pur nella sua ovvietà:
Il professionista non è quello che fa solo belle foto, ma è quello che se un cliente gliene chiede una uguale a quella gia fatta ha l'esperienza, le conoscienze e la tecnica per rifarla esattamente uguale.

Se la foto è è il goal da Playstation difficilmente sarà ripetibile



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me