RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usato, assurdità dei prezzi.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Usato, assurdità dei prezzi.





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:26

Grazie per la presa per il culo!MrGreen

Mi spiego meglio, anche in altri forum una regola usata quando si vende qualcosa si basa su togliere l'iva(in modo corretto) dal prezzo più basso in internet(una tantum). poi ognuno è libero di vendere/comprare al prezzo che vuole.

di sicuro nessuno si sognerebbe di vendere un oggetto al 22 % in meno dopo solo 1 settimana di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:29

Bisogna proporre a juza di obbligare il venditore ad accettare il prezzo stabilito dal compratore....... no perché c'è qualcuno che vorrebbe arrivare a questo :) ... cose da pazzi !Triste

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:29

Nooo.. ma davvero?! :D

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:31

Io sono qui solo da pochi mesi ma ho comprato e venduto senza problemi... guardo il prezzo più basso su questo mercatino e mi regolo di conseguenza (sempre che il prodotto sia nelle stesse condizioni) e comunque faccio un sondaggio fra ebay, amazon, ecc...
Fino ad ora quello che ho venduto qui si è risolto in un paio di giorni, al massimo una settimana e con soddisfazione da entrambe le parti!
Poi, come dicono in molti, ognuno è libero di fare il prezzo che vuole e ognuno è libero di comprare ciò che vuole!!! :-P

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:36

Poi c'è il discorso IVA, ancora più assurdo. L'IVA è un costo che è sostenuto dal privato cittadino in fase di acquisto. Non si capisce perché dovrebbe essere dimenticato quando si rivende il bene. Francamente non lo comprendo.

Beh, prova a fartelo spiegare da una compagnia di assicurazioni.
Altrimenti prova a chiederlo a uno dei tanti liberi professionisti qui su Juza che sfrutta la propria partita iva per acquistare materiale fotografico per poi rivenderlo dopo un giorno o due: per loro l'IVA non è un costo, ma talvolta se la fanno pagare, così da un lato ci guadagnano e dall'altro scaricano dalle tasse...

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:42

Cioè?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:44

Bisogna proporre a juza di obbligare il venditore ad accettare il prezzo stabilito dal compratore....... no perché c'è qualcuno che vorrebbe arrivare a questo :) ... cose da pazzi !


Marco admin supremo dello juzaforum subito !!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:48

Non sono male 141 risposte per un argomento discusso ormai già da decine e decine di topic "fotocopia"... :-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:50

il forum è bello per questo, gli stessi post ritornano a cadenza regolareMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:50

Andrea.eos, faccio un esempio: io compro a 1.351 euro + IVA una Sony A7 II, che a te costerebbe 1.649 euro perché tu non puoi scaricare l'IVA. Il giorno dopo passo la fattura al commercialista, che la usa per scaricare l'IVA, e metto un annuncio sul mercatino, dicendo che la rivendi subito a 1.500 euro con solo qualche scatto di prova perché non ti sei trovato bene.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:57

Si ma i 1500 euro diventano reddito/ ricavo o no? Se lo hai fatturato quando lo vendi devi per forza fatturare come vendita per essere in regola.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 23:00

Senza contare che ti rimane come cespite e quindi diventa un costo ;)
Quindi non è che sia una gran furbata..

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 23:03

Infatti.
Prova poi a spiegare come mai hai acquistato 5345235 reflex nel giro di poco tempo, senza fatture di vendita e senza possederle fisicamente.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 23:06

Andrea.eos, faccio un esempio: io compro a 1.351 euro + IVA una Sony A7 II, che a te costerebbe 1.649 euro perché tu non puoi scaricare l'IVA. Il giorno dopo passo la fattura al commercialista, che la usa per scaricare l'IVA, e metto un annuncio sul mercatino, dicendo che la rivendi subito a 1.500 euro con solo qualche scatto di prova perché non ti sei trovato bene.

Bingo !
Io ho comprato un iMac del valore 1500 (adesso 1700 )
A 1000 euro da un azienda con 9 mesi di vita e grazie al gioco che hai appena detto

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 23:20

esprimo il mio parere
il valore dell'usato fotografico è in base a cosa si vende .
un obiettivo recente di circa 3 anni di vita in ottimo stato si può vendere al 20/25% in meno rispetto al nuovo ,lo stesso obiettivo con 5 anni o più deve o meno dovrebbe essere venduto ad un prezzo inferiore calcolando l'età dello stesso, per sempio ci sono in giro nei vari mercatini dei canon 70-200mm f2.8 is con 10 anni di vita venduti come se fossero appena fuori garanzia.

gli oggetti elettronici come le fotocamere hanno una vita limitata e anche un valore linitato e inoltre sono molti più soggetti ad anomalie e svalutazione quindi dovrebbero avere un prezzo adeguato a tutto ciò.

prendiamo ad esempio la canon 1dx nuova sta a circa 5200 euro usata la media è 4000 euro circa, si trova a meno se ha una marea di scatti o qualche segno, ora come si sa le fotocamere hanno una durata non come gli obiettivi che possono durare decenni anche se stressati, pagandola solo 1000 euro in meno non si è nemmeno sicuri di risparmiare i soldi per un eventuale riparazione, poi sinceramente uno che può spendere circa 4000 euro se la compra nuova a 5000

ricapitolando il mio discorso un obiettivo ha un prezzo che si stabilizza e dura praticamente per sempre ,
le fotocamere in questo esempio la 1dx perde valore ogni anno e anche tanto , perdere il 50% di 5000 euro sono 2500euro

il 50% di una macchina che costa 1000 euro è 500 euro una bella differenza

ciao,moreno;-)
;-);-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me