RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X Pro 1 vs 5d mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X Pro 1 vs 5d mark II





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2012 ore 13:37

">www.fujirumors.com/hot-new-fuji-announcement-on-june-27th-its-about-ne

forse già in uscita il 27 giugno. Sono curiosissimo di sapere come andrà lo zoom su questo tipo di body. Il 14 mm dovrebbe essere un obiettivo molto interessante.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2012 ore 11:30

www.fujirumors.com/full-fuji-lens-roadmap-and-press-release/

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2012 ore 11:35

Ho scritto le mie impressioni d'uso della X-Pro 1 in un altro forum, corredandole alla fine di alcune immagini esplivative.
Ho acquistato questo corredo per affiancare alle reflex Canon un sistema leggero, agile, veloce ma di alta qualità.
Qualora interessasse, potete dare un'occhiata qui.

www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=69079

Altrimenti, in estrema sintesi, la X-Pro 1 ha dalla sua una qualità impressionante dei files, grazie ad un sensore rivoluzionario nella matrice, che produce dei jpg perfetti, tanto da far passare in secondo piano o addirittura sconsigliare - almeno per ora - l'opzione RAW, in attesa di sviluppi meglio congegnati.

E' una "bestia da reportage", ma occorre utilizzarla e conoscerla molto a fondo, perchè alcune lentezze operative non la rendono paragonabile ad una reflex. Nell'uso sul campo assomiglia tantissimo alle Leica M9 che avevo fino a non molto tempo fa: ottiche fisse, focheggiatura lenta (o prefocheggiatura), più cervello ed occhio che processori, automatismi e superzoom.

Per chi apprezza questo genere e questo approccio, è una gran fotocamera. Per chi vuole altro, è una maledizione.

Buona luce


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2012 ore 11:51


Per chi apprezza questo genere e questo approccio, è una gran fotocamera. Per chi vuole altro, è una maledizione.


Sto valutando anch'io l'acquisto, anche con un paio di ottiche. Ho già la X100 che è simile alla Xpro ma se lo è anche nella velocità operativa continuo a conservare dei dubbi. Da quello che scrivi sembra di si. Non ho mai avuto unaLeica ma immagino siano più reattive, messa a fuoco a parte.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2012 ore 13:05

Sto valutando anch'io l'acquisto, anche con un paio di ottiche. Ho già la X100 che è simile alla Xpro ma se lo è anche nella velocità operativa continuo a conservare dei dubbi. Da quello che scrivi sembra di si. Non ho mai avuto unaLeica ma immagino siano più reattive, messa a fuoco a parte.


La X-Pro 1 è nettamente più veloce della X100 (l'avevo e l'amavo anch'io, l'ho permutata appunto per la X-Pro1). Il che non significa che sia "veloce" in senso assoluto. Oltretutto la velocità AF cambia molto a seconda dell'obiettivo che usi: ottima con il 18, molto buona con il 35, decisamente lenta con il 60.
La velocità di scrittura è anch'essa ben superiore rispetto alla sorella con ottica non intercambiabile ed anche rispetto alla M9, che sovente si "pianta" per diversi secondi dopo tre o quattro scatti in rapida successione. Per non parlare dei (rari) casi in cui va in "abend" ed occorre spegnerla e riaccenderla togliendo la batteria. M'è successo un paio di volte in due anni con entrambe le M9 che avevo, e non è stato bello.
Quanto alla reattività delle M9 "messa a fuoco a parte" il problema non esiste: schiacci il bottone e fa la foto, voglio dire: e da questo punto di vista, rapidità generale tra quando inquadro e quando ottengo il file, la X-Pro 1 è ovviamente più rapida delle telemetro tedesche: ma resta il fatto che questo genere di fotocamera è più come un fucile di precisione che come un mitragliatore.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2012 ore 13:49

Giallo63
grazie, sei stato chiarissimo!! a me interessa il 35mm 1,4 più delle altre ottiche e se l'AF è buono posso pensare di fare il salto.
Cosa secondaria ma non per me è l'aspetto della camera; la X100 è bellissima e sembra un giocattolo anche a chi si fa fotografare e la X_pro ha già un aspetto più professionale.

grazie ancora

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2012 ore 13:52

la velocità di scrittura dipende tantissimo dalla scheda usata: una sandisk da 8gb extreme nelle mie prove era circa 2 volte più lenta di una 8gb extreme pro (3.8 contro 1.8-2.1 secondi singolo scatto raw+jpeg)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2012 ore 14:07

Comunque con l'ultimo firmware (ed ogni volta che lo aggiornano) l'AF della X100 ne guadagna in un pizzico di velocità.
Ma come dicevamo, non in senso assoluto.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2012 ore 14:52

Scusate il piccolo OT, ma con gli ultimi ACR ho visto che sviluppare i RAW è quasi impossibile, i dettagli fini si trasformano in artefatti modello "Effetto Pittura ad olio" premetto che ho usato i raw di dpreview... però l'effetto è molto evidente... sapete se c'è qualche aggiornamento a riguardo?

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2012 ore 16:11

Scusate il piccolo OT, ma con gli ultimi ACR ho visto che sviluppare i RAW è quasi impossibile, i dettagli fini si trasformano in artefatti modello "Effetto Pittura ad olio" premetto che ho usato i raw di dpreview... però l'effetto è molto evidente... sapete se c'è qualche aggiornamento a riguardo?


Non mi pare poi una situazione così drammatica: io uso LR4.1 ed i RAF sono soddisfacenti: solo che rispetto ai Jpeg non trovo quel guadagno percepibile tra Jpeg e RAW che con le altre fotocamere è evidente.
Ritengo che questa matrice "atipica" del sensore necessiti ancora di qualche intervento di ottimizzazione da parte dei tecnici di Adobe. Tuttavia, ripeto, le mie conversioni con LR4.1 mi vanno benissimo. Solo che, appunto, i Jpeg on camera vanno talmente bene che vale la pena di scattare in RAW solo nelle situazioni più difficili e sviluppare on camera il Jpeg (praticamente c'è tutto ciò che serve, compresa le gestione separata di luci ed ombre...)
Buona luce

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2012 ore 17:03

la X100 è bellissima e sembra un giocattolo anche a chi si fa fotografare e la X_pro ha già un aspetto più professionale.


L'estetica della X100 è imbattibile, è fatta per piacere, davvero una bella realizzazione: se ha un limite, è che è un evidente "plagio" delle telemetro tedesche. Ma assai ben fatto e senza nulla sacrificare all'ergonomia ed alla funzionalità, salvo le dimensioni "giapponesi" dei tastini posteriori...
La X-Pro 1 brutta non è, ma sotto questo aspetto (e sotto quello della compattezza) non compete con la X-100.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2012 ore 23:02

Nel link seguente una prova della Olympus OM-D con interessanti considerazioni anche sul confronto con la X-Pro1:

www.stevehuffphoto.com/2012/05/06/the-olympus-om-d-e-m5-digital-camera

Molto brevemente: migliore qualità delle immagini con la X-Pro1 (magari non di molto) ma per usabilità (pochi difetti, velocità autofocus, stabilizzazione) la preferenza va alla Olympus OM-D.

Di seguito invece la prova della X-pro1 fatta dallo stesso Steve Huff prima di testare la OM-D

www.stevehuffphoto.com/2012/04/04/the-fuji-x-pro-1-digital-camera-revi

Sono un po' lunghine cone prove, ma val la pena di dar loro una letta ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2012 ore 17:57

Ciao a tutti ... lo sapevo che sarei arrivato fin qui, vi spiego meglio? Avevo la 7D, venduta perchè alla lunga non mi convinceva il binomio "rumore/peso complessivo" .... ho acquistato la Fuji x100, che dire, un oggetto per me stupendo con un'unica (anzi due) pecca: sistema "chiuso" pur con un'ottica meravigliosa e l'af lentissimo .... venduta anche lei ..

E adesso, quando ormai stavo per decidere di prendere la 5d mkII (attualmente ho una compattina olympus xz1)ecco che puntualmente mi trovo a leggere recensioni sul corredo che, forse ho sempre sognato ... tra l'altro il tutto è supportato da immagini che mi sembrano davvero notevoli!!! Aspetto di vedere cosa succede con l'aggiornamento del firmware della x Pro1 previsto a brevissimo .... Eeeek!!!

Ben ritrovati,

Max;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2012 ore 19:36

Visto che il topic è stato "rinfrescato"...

Un mio collega sta iniziando ad usare nei matrimoni Xpro1 con 35 1.4 facendoci l'80% della cerimonia. Morale della favola: ora si prende le altre ottiche del corredo....

ho visto un lavoro eccellente nella qualità, scatti a 1600/3200iso di una pulizia che solo nella mia D700 ho trovato e forse anche qualcosina meglio specie nelle ombre, pazzesco per un sensore aps-c., inoltre i colori sono incredibilmente belli...... Eeeek!!!

Unica pecca le batterie, addirittura ne ha utilizzate 3 per completare il servizio (l'ultima a metà) ma l'aveva già capito.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2012 ore 11:51

Unica pecca le batterie, addirittura ne ha utilizzate 3 per completare il servizio (l'ultima a metà) ma l'aveva già capito..


è evidente che è un male di tutte le fuji perchè alla x100 in una giornata di foto ne servono 2 o 3. Per fortuna sono abbastanza piccole e ne uoi portate quante vuoi.

Domanda per chi ha la Xpro1: l'indicatore dello stato della carica residua ( LE TACCHE) nella x100 non è verosimile. Dopo che parte la prima tacca nel giro di pochissimo la batteria muore e non si ha modo di valutare il reale stato di carica. La Xpro si comporta allo stesso modo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me