| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:03
Che confermano la regola.Ho anch'io parecchie foto"buone" a 2.0 ma non mi metto certo ad usare quell'apertura di proposito. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:04
Potremmo fare uno schema tipo questo:
 Diciamo che se scatto a f4-5.6 sono ‘maggiormente in sicurezza’ di portare a casa tutte e due le persone a fuoco. Se mi spingo a TA potrei incorrere in un fuori-fuoco di uno dei due. Ma lo sfuocato e lo stacco dallo sfondo cambiano notevolmente da f2 a f4. No?!? Secondo me la bravura e la pratica ti portano a capire quando spingersi a TA e quando no. Ciao |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:28
Infatti. Nonostante l'esperienza di diverse decine di migliaia di ritratti,il diaframma 2,0 lo evito. Con la focale giusta, a 5,6, di stacco ne hai da vendere. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:30
 f. 2,8 200mm. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:31
 100mm. f. 5,6 |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:33
 85mm. F. 4,0 |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:35
 200mm. F. 4,5 |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:36
 200 mm. F. 5,6 Di stacco ce n'è da vendere!!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:40
Cavoli!!!! che belle foto Giuliano...complimenti per le spiegazioni. “ Con la focale giusta, a 5,6, di stacco ne hai da vendere. „ Con il 200 mm sei avvantaggiato come 'stacco dei piani'. Ottimo anche l'85! grazie |
user16612 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:46
Sia detto senza polemica né scocciatura alcuna (anche perché da un lato non mi dispiace) ma troverei più corretto chiedere lumi in calce a una foto altrui (c'è tutta la possibilità di commentare) piuttosto che prenderla, postarla in un 3D e farsela commentare da altri senza neppure avvisare Dietro le scelte tecniche, come il diaframma, ci stanno sempre motivazioni diverse. Chi scatta quasi esclusivamente a partire da f/4 ha la mia stima ma sarebbe corretto dire che quel tipo di ritratto è la sua professione. Le regole fanno comodo ma personalmente non ci credo molto |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:02
“ Sia detto senza polemica né scocciatura alcuna (anche perché da un lato non mi dispiace) ma troverei più corretto chiedere lumi in calce a una foto altrui (c'è tutta la possibilità di commentare) piuttosto che prenderla, postarla in un 3D e farsela commentare da altri senza neppure avvisare „ Scusami, ho sbagliato a non chiederti il permesso. Colpa mia! Ho pensato di usarla per questa discussione perchè era un valido esempio di 'trasgressione dalle regole' Inoltre penso che discussioni come questa, con esempi e schemi, valgono più di mille altre dove si esaltano ottiche e reflex. Scusa ancora! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:06
“ Dietro le scelte tecniche, come il diaframma, ci stanno sempre motivazioni diverse. Chi scatta quasi esclusivamente a partire da f/4 ha la mia stima ma sarebbe corretto dire che quel tipo di ritratto è la sua professione. Le regole fanno comodo ma personalmente non ci credo molto „ chiaro! Cercavo solo di capire, da una persona più esperta di me, cosa gli passa in mente prima di scattare una foto come la tua. Vedi i soggetti e dici: - qui ci sta bene un f2 - scatto e amen e il diaframma non lo guardo - sono all'allineati e quindi mi spingo a TA - non esistono diaframmi al di fuori di f2 Penso che con un 35mm o un 50mm sia più difficile avere un fuori-fuoco tra 2 soggetti rispetto ad un 100 mm. no? |
user16612 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:28
“ Cercavo solo di capire...cosa gli passa in mente prima di scattare una foto come la tua „ Avevo capito, le discussioni tecniche interessano sempre anche me Non devi neppure scusarti che mica sono arrabbiato. Quel che non capisco è perché non chiedere direttamente a me, in questo caso. Il fatto è che non mi piace essere tirato per i capelli (anche perché ne ho pochi ) in discussioni che rischiano di travasare in guerre di religione tra tuttiaperturisti e effechiusisti. Tanto per dirne una: perché la mia foto è la classica eccezione che conferma la regola? Boh! Dietro uno scatto come quello c'è un lavoro di preparazione e di ricerca. La pdc ridotta non comporta solo stacco e sfocato: nelle mie intenzioni c'era l'idea di avere perfettamente a fuoco solo gli occhi perché fossero loro a parlare. Si può discutere se l'esito sia quello cercato, ma personalmente trovo l'uso del diaframma funzionale al tipo di foto che voglio o cerco di fare e me ne infischio se nel fotogramma ci sono una, due o più persone |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:36
Grazie! Avevi ricomposto un pò l'inquadratura o avevi scattato e poi croppato in PS? ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |