| inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:36
Ok fico ma 'sti benedetti punti sono a croce, lineari, a elica o cosa? Mo' verifico a modo mio... |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:37
Aspe che sia più bello da vedere non lo metto in dubbio, però a f1,4 con un mirino ottico scatti a caso, non vedi la giusta pdc.. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:38
No Otto deve per forza basarsi sullo stesso concetto. 2 fotorecettori che fanno la misurazione. Puoi chiamarlo dual pizel o pippo baudo ma la sostanza non cambia. Certo poi Sony di video e articoli sulle proprie tecnologie è un po parca. Da quello che colgo in giro una soluzione potrebbe essere questa applicata nelle OLY (sensore Sony giusto?):
 fonte:http://www.wrotniak.net/photo/m43/em1-look.html Ovvero un filtro bayer modificato in cui al posto del verde viene posto un sensore di fase. Le soluzioni sono molteplici e la soluzione Canon non è male in linea di principio perchè non sacrifica la superfice del filtro ma utilizza lo split (durante l'AF) e l'accorpamento dei recettori (durante lo scatto). Certo la capacità di calcolo del processore deve essere adeguata ... ha quasi dell'incredibile quello che oramai l'hardware e software siano in grado di fare. Altra immagine del sensore della X100s [IMG]http://www.imaging-resource.com/PRODS/fuji-x100s/Z-X100SPDAF-L.JPG[/IMG] Da qui si evince meglio ... certo è un altro strato sopra i recettori ... forse uno degli elementi che potrebbe aver "leggermente peggiorato" le performance del sensore (ma sono mie personali elucubrazioni). |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:46
Otto ora vedo se ravanando ci sono le caratteristiche di questi sensori PDAF .... io cmq non credo che si possa fare un parallelo tra croce, doppia croce e bla bla bla E facile che siano semplici sensori lineari, il che potrebbe spiegare le problematica di MAF su oggetti a basso contrasto. Puoi provare con punto singolo a verificare l'efficienza AF su un foglio "zebrato" verificando se funzionano sul contrasto nero/biando in verticale o in orizzontale. P.s. quindi se metti il punto AF tra la separazione nero-bianco in verticale potrebbe non agganciare. Aggancia invece se la linea di separazione tra i due colori è posta in orizzonatale. Questo se i sensori sono lineari e verticali (configurazione standard). Probabilmente un processore dedicato avrebbe giovato (vedi 70D) |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:59
Anche io voglio ringraziare pubblicamente Otto, GRAZIE! Per quanto riguarda i confronti tra le foto fatte dalle due macchine non mi lascio condizionare dalle stesse per dare un giudizio drastico e definitivo sulla qualità, perchè fatte con ottiche profondamente diverse, ma voglio dire che non ho l'impressione di A7RII macchina con sensore fine del mondo e Canon 5Dsr macchina uscita vecchia o jurassica (soprattutto per quanto riguarda pulizia dettaglio e rumore alti iso), mentre per le altre considerazioni fatte, mirino, Raffica, AF (quello che si vede agganciare nel mirino non sempre è realmente a fuoco), ma soprattutto la lentezza operativa nel leggere e zoommare gli scatti, queste cose non mi piacciono, penso che possono migliorarle con un firmware e spero lo facciano presto altrimenti la A7RII ha già perso di interesse. Attendo comunque altri test soprattutto con stessa ottica e su AF in AI Servo. Giusto per curiosità oggi stesso ho fatto un paio di scatti a mia figlia in casa con poca luce in AI servo ed 85 L a 1.2, Nessun problema ne da parte della "vetusta" 5D3 ne dalla lentezza della messa a fuoco del 85L, ah, dimenticavo, mia figlia ha quasi 3 anni e si muoveva e saltava sul letto appena torno a casa ed ho un pò di tempo li converto in jpg e vi faccio vedere uno, giusto per farvi capire dai dati quanta luce c'era e per capire io se la A7RII non avrebbe avuto problemi, perchè questa A7RII un pò interessava anche me Ah dimenticavo, Grazie Otto! |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:02
Questo il modulo af del LA-EA4 15 sensori di cui 3 a croce
 |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:04
Sembrerebbero sensori orizzontali, sensibili alle linee verticali/oblique. Con quelle orizzontali mi pare funzioni solo nel modo a contrasto, la velocità e quella tipica di quel modo, e tentenna molto. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:23
Grazie Otto per l'infinita pazienza. Ho scaricato il file della 5dsr anche io lo trovo molto contrastato ma questo dipende anche dall'ottica. Le nuove ottiche di Canon secondo me hanno tutte una risolvenza incredibile, colori accessi e anche molto contrasto. Quindi penso che prima di dare giudizi affrettati, anche per questo aspetto, è meglio aspettare un test con la stessa lente. Il file della sony permette maggior recuperi, sicuramente è possibile chiudere le ombre e rendere il file delle sony simile a quello della canon, però è anche possibile aprire le ombre della canon e rendere il file della canon simile a quello della sony ( aumentando di mezzo stop le ombre in camera raw). La mia opinione su questo file della canon non è negativa: ha dettaglio da vendere, è la canon che riesce a leggere maggior dettaglio nelle ombre e quindi permette maggiori recuperi e penso anche che sia la canon con maggior profondità di colore ( ho notato dai confronti in rete con la 5d III che registra delle sfumature di colore che la 5d3 non fa specie nelle ombre). www.metrodcphotography.com/review/canon-5ds-raw-daytime-sample-images- |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:33
And to reiterate what others said - 24-70 mk2 works like a charm, it locked on focus perfectly in a dim room (had to shoot 1/8s at f2.8, ISO 100) ... and 70-200 f4 works fine with enough light, but not great in a dim environment. Otto ma un 12800 - 25600 iso (solo Sony) con stessi tempi e stesso bilanciamento bianco non hai voglia di farli? Strano ma nessuno al mondo sta pensando di fare questa prova.. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:37
Fico stasera big match da 12.800 in su a7r2 vs 1DX contento?? Ps: poi in mp ti passo l'IBAN |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:39
Ti faccio una ricarica PayPal se vuoi ahahhha |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:39
Però otto, la 5d a 12800 non la vuoi proprio includere? |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:44
Mah perché no, anche se fa abbastanza pena... |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:45
Ole' :), cmq otto sai già vero che con il metabones poi sti test li rifarai tutti? Ahahah Sono curioso di sapere se i 12800 della Canon sono simili ai 25600 della Sony... |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:49
“ Il file della sony permette maggior recuperi, sicuramente è possibile chiudere le ombre e rendere il file delle sony simile a quello della canon, però è anche possibile aprire le ombre della canon e rendere il file della canon simile a quello della sony ( aumentando di mezzo stop le ombre in camera raw). „ le ombre si possono chiudere, ma per aprirle non ti avvicini alla stessa trasparenza, è questo il problema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |