user46920 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:25
Forse il termine post produzione è troppo generale o troppo specifico. Il termine corretto o il più adeguato per descrivere la risoluzione del raw, è sicuramente "conversione": ovvero, convertire il file raw in una immagine raster (jpg, tiff, ecc); quell'operazione che LR chiama sviluppo . Cercando di fare chiarezza per evitare confusioni e inutili guerre religiose, con la semplice conversione è già possibile ottenere una buona immagine dello scatto originale ... e se il lavoro è poi fatto di fino, si può ottenere anche un risultato migliore della conversione fatta in camera. La post produzione (a questo punto) è tutto quel lavoro in più, oltre alla conversione. Ovvero, è una lavorazione di immagini raster, che è in pratica un lavoro di Grafica digitale (es con PS). Anche se questo assunto potrebbe "scombussolare" le illusioni di molti, che preferirebbero continuare a chiamare fotografie tutto ciò che producono col loro PC (fregandosene altamente della realtà delle cose ed evitando a tutti i costi di fare una distinzione oggettiva e coerente) ... è fondamentale invece comprendere ed accettare il fatto indiscutibile che "tutte le fotografie sono immagini, ma non tutte le immagini sono fotografie". sicuramente nessuno si è letto l'intervista a GBG ... ma è molto interessante. opsss ... scusate |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:27
Corretta distorsione per cio ' che era fattibile ,abbassate luci e aperte ombre con ombre / luci di p.shop. Tolta la tua ombra. Topaz denoise contro il rumore con ricupero di un filo di nitidezza . Stop. Per me è una questione di monitor diversi. Questa ha tutto a zero a parte le dimensioni. Confrontale tenendo presente il soggetto. Non si tratta di un ritratto.
 caricare immagini |
user62173 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:27
Boh. È un po come quando si deve comprare un vestito da cerimonia. O lo compri già fatto o vai dal sarto e te lo fai fare su tue precise indicazioni. Con le foto... comprare già fatto è prendersi il JPG on camera, andare dal sarto è usare i software e fare da soli. Ovvio che nel secondo caso ci vogliono più soldi e più tempo e più impegno.... ma alla fine il vestito lo puoi considerare TUO. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:30
Phsystem sono d'accordissimo, no di più. Ottimi scatti, naturali, genuini, una goduria per gli occhi. Dico sul serio. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:35
Sviluppare i raw Canon con dpp o impostare bene i picture style che differenza fa? Un integralista di PS non è diverso da uno dello scatto "naturale". Ognuno sceglie come fare e, per rispondere alla domanda iniziale, si possono fare ottime foto senza PP. Io non sono capace, ma si può fare. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:36
Max ti riferivi alla mia foto? |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 19:07
Phsystem: mi sentivo così solo.... Ora leggo che anche tu non hai Photoshop. Io uso ( ma 30 sec. son tanti) zoombrowser versione 2011....!!! E' tutto ciò che ho. I-Felix: quello che conta in una pizza, non è concentrarsi su un pomodorino ,ma sulla sostanza.E' la foto che conta. Una bella foto è un bell'abito, una brutta foto è un brutto abito.Puoi anche andare dal sarto o prenderlo già confezionato, ma se il materiale del vestito non è quello giusto,sempre un brutto abito è. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 19:13
Grazie Cigno per aver pubblicato il link sull'intervista a GBG. E' stato un piacere leggerlo. |
user62173 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 19:18
Rinuncio. Saluti a tutti. Ho letto l'intervista anche io. Con tutta la stima per un grande fotografo... credo che sia eccessivo nel giudicare negativamente qualcosa che non ha mai vissuto in passato e che non potrà mai vivere in futuro !!! GBG è uno di quelli ai quali potrei interessarmi.. quando avrò voglia di guardare le foto altrui. Credo comincerò quanto prima !!! |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 19:25
Aspetta..... Volevo farti i complimenti per la serie "Gondole". Belle foto davvero. |
user62173 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 19:30
Se i complimenti sono sinceri... ti ringrazio. Con GBG condivido l'amore per Venezia. Per chiudere... tra le mie foto qui, la seconda più apprezzata è una fotocomposizione irrealistica.... che GBG non apprezzerà nemmeno un po ma che gli dà la possibilità di vedere la sua Venezia come nella realtà sarebbe quasi impossibile....fantasticare fotografando è un altro dei vantaggi del digitale. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 19:47
I miei complimenti sono sempre sinceri. |
user62173 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 19:51
Grazie. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 20:01
bene, vedo che solo max ci ha messo le mani, e devo dire che ha fatto un ottimo lavoro. parlo di questo jpeg risultante da max
 e il jpeg in macchina
 tralasciando la mia ombra, io personalmente trovo che anche solo il jpeg in macchina non sia malvagio. datemi i vostri parei personali, motivandoli. e senza scannarvi che tanto non serve a niente:fwink |
user62173 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 20:02
Avrei fatto anche io.... ma sono solo con il cellulare. Farò al ritorno... questi giochini mi attirano molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |