| inviato il 18 Luglio 2012 ore 22:42
Perbo non è che se non sono capace di dimostrartelo scientificamente allora quel quid non esiste... Sono solo io che sono ignorante Oppure sei tu che non lo vedi, ma va benissimo cosí e non ci vedo nulla di strano. E lo dico senza ironia. Mio cugino non distingue un film in full HD da uno normale, io non sento le differenze sui violini che sentiva mio fratello sul suo "esoterico" cambiando un cavo, certi miei amici non si accorgono se stanno guidando una trazione posteriore o anteriore. Di sicuro esiste una formula che rende matematicamente palese queste differenze, ma noi continueremmo (per fortuna) a darne il nostro personalissimo sacrosanto peso. |
| inviato il 18 Luglio 2012 ore 23:14
“ certi miei amici non si accorgono se stanno guidando una trazione posteriore o anteriore. „ Piccolo O.T. Staccagli i controlli e falli guidare sotto quella che a Roma chiamano "gnagnarella" poi vedi se si accorgono o meno se "tira" o "spinge"... |
| inviato il 18 Luglio 2012 ore 23:17
Troppo facile... |
| inviato il 19 Luglio 2012 ore 8:58
Ma nessuno ha avuto modo di confrontare un file della D800 con uno di una Hasselblad H3DII da 39 Mpix? Il più famoso medioformato digitale che abbiamo oggi in commercio va usato principalmente per foto in studio con lampade e cavalletto (stillife o Moda) proprio perchè la più grande quantità di dettaglio la si cattura in condizioni ideali. Per l'uso in esterno, per il paesaggio, per intenderci, è sempre indispensabile il cavalletto, l'obiettivo più lungo che ci si può attaccare è il 300mm f/4,5 che poi equivale (rapportato al FF 35mm) ad un 210, E' fortemente consigliato scattare alzando lo specchio e facendo partire l'otturatore centrale. I tempi di scatto sono al massimo 1/800sec, meglio non oltrepassare i 200 iso altrimenti il rumore è talmente evidente che le foto sono inutilizzabili, i pesi dell'attrezzatura sono enormi e i costi mostruosi. Tutto questo per avere dei files da stampare 50x70 nativi o per fare stampe fino al 110x180 con una interpolazione che però regge benissimo. Credo che la D800 possa fornire sicuramente risultati, non voglio dire identici ma quantomeno confrontabili con un risparnio notevole in costi, pesi e traportabilità, ovviamente avendo scattato nelle stesse condizioni, e cioè su cavalletto, con specchio sollevato, scatto flessibile e ottiche non più lunghe di 200mm. Utilizzare questa reflex come una comune reflex da 21 mpix credo sia abbastanza deludente, viste le aspettative, ma forse con la funzione dx (crop ad 1,5) a 16 mpix credo si possa utilizzare bene anche come secondo corpo croppato in alternativa ad una D4 però. |
user1856 | inviato il 19 Luglio 2012 ore 9:50
“ Ma nessuno ha avuto modo di confrontare un file della D800 con uno di una Hasselblad H3DII da 39 Mpix? „ ...... “ Credo che la D800 possa fornire sicuramente risultati, non voglio dire identici ma quantomeno confrontabili con un risparnio notevole in costi „ tu il confronto l'hai fatto? che il confronto è pari a quello tra prendere una D7000 o una 7D e confrontarle con una 5d old... |
| inviato il 19 Luglio 2012 ore 9:54
Blade certo che mica sei normale ... quoti le battute degli altri? Che sei na spalla da forum? @Antonio tranquillo che me la ..... anche fosse giallo nera e della Lazio. @Eru ai panini preferisco una Bella amatriciana. E salutami la D800 vergine dell'immacolata risoluzione. |
user1756 | inviato il 19 Luglio 2012 ore 10:15
Colore toscano per il confronto necessita dell'Hasselblad con dorso e chi è che c'è l'ha????? molte considerazioni sono condivisibili ed erano gai state individuate quando fu presentata la D800 e se ne discusse sul forum macchina da studio per ritratti (effetto Morbidita dei pixel piccoli), stil life ecc.. sempre con cavalletto in esterni con cavalletto per paesaggi per panoramiche e equivalenti (vedi Marco Stucchi) sempre per grandi stampe per visualizzazioni 30x40 non emerge niente con confronto ad altre machine (anzi !!!! )i possibili dettagli sono fusi nell'immagine e non appaiono all'occhio nudo E' stato chiesto a chi l'avesse di portarci le sue esperienze e dei file e il suo giudizio come macchina d'uso piu generale ci troviamo spesso dei giudizi superlativi con poche elementi a sostegno e quelle poche immagini che si sono viste gaurdandole bene sembrano confermare le limitazioni e perplessita ipotizzate |
user1856 | inviato il 19 Luglio 2012 ore 10:21
Ragazzi, facciamoci tutti una Seitz da 160 megapizze e siamo apposto...
 così poi non avremo problemi nella stampa panoramica di lenzuoli ultrarisoluti... |
| inviato il 19 Luglio 2012 ore 10:26
“ Ma scusate per i formati intermedi acr offre la possibilità da subito di aprire i Nef a risoluzioni minori e senza poi perdere tempo in photoshop. Se vogliamo le soluzioni semplici si trovano per ogni cosa. Avere Nef ridotti oncamera o avere Nef che acr riduce senza toccare alcun tasto (salvo le prime impostazioni da fare una sola volta) praticamente ai fini pratici è la stessa cosa. Ormai le schede di memoria permettono ottime capacità d'immagazzinamento e gli HD ormai possono essere pieni zeppi di tera. Se servono i 36 o meglio se piacciono ci sono e volendo ci sono tutte le altre risoluzioni possibili ed il tutto senza perdita di tempo e con una velocità pazzesca. Se si avesse ancora piu' premura beh ci sono anche i jpeg (che alcuni preferiscono...io no) con le mille soluzioni offerte oncamera. „ “ Cioè in parole semplici non sa quello che compra e si fida della pubblicità. La vogliamo dire in modo ancora più semplice? Un boccalone.( cut...) Per me non è vittima di nulla di esterno a lui ma solo di se stesso. Lo sapeva che i file avevano un certo "peso", lo sapeva che non esistono ad oggi raw intermedi...beh ci sarebbero altri mille "lo sapeva" dato che le specifiche e i samples sono veramente facilissimi da trovare. „ Antò delle due l'una... O dici... "OK ho detto una scemenza sul ridimensionamento dei file, capita"... Oppure ti consiglierei un buon specialista perchè il disturbo di personalità multipla è una problematica da non sottovalutare ... |
| inviato il 19 Luglio 2012 ore 14:55
Preferisco le conclusioni di Ryan Brenizer ... con tutto il rispetto per il padrone di casa. |
user1856 | inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:16
“ indovinate un pò a che conclusione è arrivato???? „ E' arivato alle sue di conclusione, come giusto che sia... ;) |
user95 | inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:19
...come è giusto che sia. amen |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |