RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon rinnova il contratto con Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon rinnova il contratto con Sony





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:52

Perché? Che ne sapete voi di chi si cela dietro un avatar? Il fatto che voi non ne capiate niente non significa che valga per tutti.

user59759
avatar
inviato il 10 Agosto 2015 ore 11:39

Sono d'accordo con Piotr70.
Di accordi tra ditte concorrenti e contemporaneamente cliente/fornitore ci lavoro e convivo da oltre trent'anni.
Conosco tante dinamiche che guidano queste scelte e una cosa ho imparato: dietro alle scelte ci sono gli uomini e non sempre ai vertici ci sono uomini capaci di fare scelte azzeccate.
Il contratto tra Sony e Nikon per me ha diverse chiavi di lettura.
1) Nikon ha le spalle al muro ed è, suo malgrado, costretta a subire una clausola capestro perché, comunque la si voglia vedere, è un limite alla libertà commerciale;
2)Sony Alpha è in difficoltà e ha chiesto protezione alla consociata Sony semiconductors che ha imposto ai suoi clienti di sensori di immagine, di lasciare le novità a Sonyalpha.
La seconda ipotesi deriva dal fatto che il nuovo sensore, e con tutta probabilità quelli futuri, nascono per Sony destinati alle sue mirrorless ma, in mano a Nikon e Pentax, usabili per le reflex.
Qui non si capisce la paura di Sony visto che costoro non hanno mirrorless in catalogo degne al momento delle Aps e FF di Sony.
Però un ottimo sensore per ml, integrato in una reflex non potrebbe unire le due tecnologie al meglio?
Basta un evf aggiunto alla reflex ed uno specchio bloccato in alzata e il gioco è fatto!
Con una macchina così, scalata su tre livelli: entro level, appassionati e pro, chi ci arriva avrebbe argomenti di sicuro successo.
My two cent.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 18:34

Nove53 concordo che le chiavi di lettura sono molte. La mia personale opinione è che la componente "prezzo" sia sempre molto determinante in questi accordi. Alle tue interpretazioni potrei aggiungere l'ipotesi che i 6 mesi di ritardo siano il "prezzo" pagato da Nikon per un "prezzo" al pezzo particolarmente vantaggioso. Non è certo una variabile secondaria.

user59759
avatar
inviato il 10 Agosto 2015 ore 19:02

@Piotr70
È anche questa una ragione plausibile. E magari la più attendibile.
Resta il fatto che è una limitazione di cui, forse, non si sa se e chi se ne avvantaggia.
Anche Fuji per il revamping della sua Xpro1 deve mettersi in coda e, mi pare, anche Pentax abbia la stessa prescrizione.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:53

Sony stessa ipotizza calo nelle vendite ma un aumento nella fornitura di sensori, che diventerà un settore rilevante.
Nikon si trova ad acquistare un elementro cruciale dai costi di sviluppo elevati, acquistando a prezzo unitario (quindi senza costi fissi) magari relativamente basso.
Magari sono state anche pensate deadline stringenti per le tecnologie da implementare (non è che si lasciano clausole meramente potestative). Non mi sembra una tragedia aspettare qualche mese (magari avendo anche con largo anticipo i prototipi per non dover fare i progetti in tempi troppo serrati) soprattutto se questo significa non dover fare investimenti stratosferici..
Poi possono esistere chissà quante ragioni, tipo nessuno considera il fattore tecnico: la Sony deve garantire anche il proprio approvvigionamento: se i modelli escono in contemporanea potrebbe esserci picco di richiesta e Sony Semicondutor che deve fare, scegliere se rendersi inadempiente verso Nikon o penalizzare Sony stessa?
Inoltre le multinazionali sono multicefale: chi si è mai occupato di contrattualistica lo sa, c'è bozza di contratto però il CEO vuole una cosa per la propria strategia, il CFO chiede modifiche per le questioni finanziare, la produzione chiede modifiche nelle modalità di approvvigionamento o fornitura, etc.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 13:02

Ah ecco quella della capacity era una variabile a cui non avevo pensato e mi sembra molto convincente nel contribuire a spiegare questi mitici sei mesi. Il vantaggio competitivo di sei mesi su un sensore mi sembra più che trascurabile, non è su questo che si decidono le sorti di un prodotto complesso come una fotocamera: gli utenti Nikon non abbandoneranno Nikon per non attendere un nuovo sensore sei mesi e i nuovi clienti consumer che comprano i prodotti di fascia bassa non hanno la più pallida idea delle differenze di sensore tra un prodotto e l'altro a meno dei megapixel (il potere del marketing) e decidono per prezzo e orientamento del punto vendita. Sei mesi sono vantaggiosi quando metti sul mercato un prodotto dalle caratteristiche dirompenti che non ha rivali e tanto più è il gap temporale tanto più clienti fidelizzi, ma in questo caso non mi sembra ci siano i presupporti.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:01

riprendo questo thread :-) e provoco un po' :-)

Leggendo le ultime prove della A7rII da parte di fotografi e blogger esteri, stanno emergendo le potenzialita' del nuovo sensore... molti pero' ingiustamente o giustamente (non mi permetto di giudicare) si lamentano dell'elettronica di contorno che ha messo Sony in questa macchina... si lamentano dei 12bit quando si usa l'otturattore elettronico, dei 12 bit nelle pose lunghe etc... si lamentano dei RAW compressi etc...

mi sa che alla fine a Nikon e agli altri (Fuji?) avere 6 mesi di tempo in piu' forse sia un vantaggio pazzesco!

Sony se ne esce con un prodotto che molti giudicano castrato, ma nonstante questo traspaiono le incredibili potenzialita' del sensore.... la gente inizia a parlare del sensore e a riconoscerlo come un capolavoro... si crea l'aspettativa sulle incredibili meraviglie che sfornera' se sfruttato al 100%... l'interesse aumenta, aumenta aumenta e Nikon e Fuji finalmente escono con le loro macchine che implementano quel sensore come Dio comanda... insomma... il sogno di ogni markettaro!!

E' come se sony stesse facendo una incredibile campagna pubblicitaria di 6 mesi, piena di suspense e colpi di scena in favore di Nikon e Fuji!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:35

Sì ma magari tra sei mesi Canon avrà finalmente "svoltato" e poi? ;-)
Pensa uno come me...tra sei mesi secondo te i 3.200 euri li avrei investiti nella a7r2 o nella nuova 1DX2? O 5D4?Eeeek!!!

user3834
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:36

Mi spiace per Fuji ma al massimo lo monteranno Nikon e Pentax :D
Comunque hai ragione... tanta rabbia... certo chissà quanto lo faranno pagare!

user3834
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:36

Otto, ci credo poco.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:39

Black, non la possono tirare all'infinito la corda, sennò gli si stringe attorno al collo. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:43

cosa vuoi che gli costi in produzione quel pezzo di silicio, a caso 10 euro!!!

Otto ma non avevi detto che la vendevi la A7RII, tanto tra poco esce la 1DXmk2!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:48

e si Luca, Fuji non c'entra nulla .....
10 euro un FF non credo proprio, avrebbero già buttato via gli stampi per aps.....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:51

A parte che se volevano svoltare la 5ds da 50 megapixel era proprio la macchina giusta per farlo... ma anche se una 5d4 avesse un sensore simile a questo della a7rII, cmq perderebbe lo stabilizzatore, perderebbe funzioni innovative, non avrebbe la precisione dell'af a contrasto in modo veloce, etc etc..

Una Nikon con il super sensore ok, ma anche qui bisognerà vedere se non ci saranno problemi all'otturatore, macchine d'olio, shutter shock etc etc


La macchina perfetta non esiste, se uno vuole vedere i pregi in una macchina li vedrà, se va in cerca dei difetti di sicuro ne troverà... Ogni macchina ha una sua collocazione, a giudicare dall'interesse anche della stampa specializzata, questa macchina ha una collocazione maggiore rispetto alle precedenti, nonostante qualche difetto..

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:58

scusate, non ho dettagliato bene la cosa:
a quanto pare Fuji ha la stessa clausola contrattuale sugli APS-C che gli fornisce Sony... e quindi quando uscira' la nuova A7000 ci sara' la stessa cosa... gente che si suicidera' per RAW a 12bit compressi e il sensore sara' comunque incredibile, dalle potenzialita' inespresse...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me